Skip to main content

Krisalys, lo spettacolo dell’anima” segna il ritorno sul palco della storica band torinese Skorie (ex Arhea 54), che presenterà il nuovo show in anteprima su un palco di prestigio, quello del Teatro Concordia di Torino: un evento benefico, in due repliche, a sostegno della Federazione Malattie Rare Infantili, organizzato da Eneselle Spettacoli www.spettacolobenefico.com .

 

Il nuovo spettacolo includerà brani nuovi e vecchi, collaborazioni con ballerini e performer prestigiosi, tra cui Nicola Pasino (professionista del Teatro Regio di Torino), Alissia Cecconello (della scuola Crisalide) e Paola Mascarello, il bassista Andrea Novello e la performer vocale Romina Caggianella. 

La scaletta prevede qualche cover, brani propri, ma soprattutto un concept: istinto e ragione, combattere o lasciare andare… o rimanere nella propria crisalide al sicuro. Non è un caso che lo show adotterà la frequenza 432 Hz, oggi riscoperta e proposta da tanti artisti, uno standard di accordatura che sembra avere benefici su corpo e mente, tanto che diventa una chiave per la connessione con la natura, il cosmo e il proprio mondo spirituale interiore, particolarmente funzionale quindi al tema dello spettacolo, che si propone di sensibilizzare il pubblico a un maggiore ascolto della parte istintiva ed emotiva, della propria anima stessa:  un concept che troverà ampia concretizzazione proprio nel progetto in uscita, l’album omonimo su cui la band sta lavorando (anch’esso a 432Hz).

Lo spettacolo prevede una sorpresa finale (fuori scaletta) con un ospite d’eccezione con cui la band ha condiviso il palco della semifinale di San Marino – Eurovision Song Contest, Silver (X Factor); insieme si esibiranno per la prima volta dopo il contest con il brano in feat, dal titolo “The Flow” di prossima uscita.

 

La band torinese nota con il nome di Arhea 54, protagonista di numerose partecipazioni televisive (X – FACTOR nell’anno 2010; RAI 1 – “L’anno che verrà” con la conduzione di Carlo Conti nel 2013; al programma A TAMBUR BATTENTE produzione RAI) e apprezzata tra il vasto pubblico per le sue performance live, di grande impatto scenico, con la partecipazione di ballerini, acrobati ed elementi circensi, torna ora  alle origini, con il nome storico di Skorie, scelta che coincide con la decisione di  riprendere la scrittura di pezzi propri verso un genere  più rock e intimo. Una line-up diversa (che resta, però, la medesima di Arhea 54): Max Santiglia frontman, coriste e performer Laura Zuccotti e Marta Varsalona, chitarra Beppe La Greca e batteria Francesco Sardisco. La nuova formazione ha esordito ufficialmente con il singolo “Occhi che sento”, a cui è seguita la ripubblicazione dei due album storici “Skorie” e “Mariposa” e la partecipazione a Una Voce per San Marino – Eurovision Song Contest, in feat con Silver. Intanto lavora al nuovo album, il cui concept prevede anche lo spettacolo teatrale di Domenica 11 .

 

Domenica 11 maggio 2025 ore 16,30 e ore 21,00

 Teatro CONCORDIA – C.so Puccini – Venaria Reale 

Ingresso 40 Euro 

 

Per informazioni e prenotazioni ufficio stampa: Eneselle Spettacoli – Via Capriolo, 16 – Torino Mobile: 349 144 62 82 – Email: eneselle@gmail.com www.spettacolobenefico.com

 

SKORIE – Story

 

Skorie nasce dalla scissione della storica rock band Gow, nota a livello internazionale, che aveva partecipato con due singoli alla colonna sonora di Opera di Dario Argento ed era arrivata prima in classifica in Grecia avendo, inoltre, al proprio attivo eventi di rilievo quali MONSTERS OF ROCK, oltre ad aver fatto da spalla a SAXON e RONNIE JAMES DIO.

Con la composizione di nuovi brani in italiano, i Gow cambiano nome in Skorie e pubblicano il primo album omonimo, SKORIE (singolare la copertina del cd di carta riciclata).

La nuova band, con la promozione del singolo “Tempo perso”, partecipa al Roxy Bar (MTV) con la conduzione di Red Ronnie e, nello stesso anno, prende parte al concerto al Pala Tendastrisce di Roma, vincendo il Premio della critica. Successivamente, con il cambio di due elementi della band, nasce il secondo album “MARIPOSA”, chiaro richiamo alla ricerca della libertà. “Mariposa” viene pubblicato con il dvd dello spettacolo teatrale e libro “ALI” (Amazon). 

 

Il frontman, Max Santiglia, dà quindi vita ad un nuovo progetto che prende il nome di ARHEA 54 e che fonde la parte rock di Skorie con una linea artistica più glam. Anche la formazione si rinnova quasi totalmente con l’ingresso di un nuovo bassista, di due performers coriste e con l’introduzione di una linea molto solida di batteria e chitarra, tuttora presenti nell’attuale formazione SKORIE.  La band si esibisce in numerosi e importanti concerti e partecipazioni televisive di rilievo (X – FACTOR nell’anno 2010; RAI 1 – “L’anno che verrà” con la conduzione di Carlo Conti nel 2013; in più occasioni è ospite del programma A TAMBUR BATTENTE produzione RAI). Da annoverare nella storia di Arhea 54 il concerto al TEATRO COLOSSEO di Torino nel 2015.

La continua ricerca della voglia di volare non è solo più musica, ma diventa la base di un fumetto “KRYSALIS”: un mondo fantastico che contrappone da esseri alati che esprimono la loro libertà e voglia di vivere ad altri esseri, i KRYSALIS, che tentano di strappano le ali e la libertà ai primi. Dal 2015 fino al 2019 continuano ad esibirsi in numerosi spettacoli dal vivo, eventi aziendali e trasmissioni televisive SI TU Que VALES negli anni della conduzione di Maria de Filippi, Jerry Scotti, Rudi Zerbi e Teo Mammucari. Con la pausa dovuta alla pandemia e la sospensione di tutto il panorama live, Max Santiglia e alcuni musicisti della band si concentrano sulla scrittura di pezzi propri: alla conclusione di questa pausa obbligata la band ARHEA54 matura la volontà di tornare alla natura più rock e intima scegliendo la via della produzione di pezzi propri originali. La band, quindi, sceglie di tornare ad utilizzare il nome Skorie che mantiene tutt’ora.

Attualmente sta lavorando al nuovo album, pronto per il 2025, sempre con il progetto originario Skorie. È da poco uscito il singolo “Occhi che sento”, intanto in febbraio 2025 in feat con Silver, la band è stata semifinalista del contest Una voce per San Marino (Eurovision Song Contest) con il brano “The Flow”, la cui uscita è prevista a breve.

 

Componenti della Band

 

Max Santiglia   

Inizia con la band Cararavanseraj (CD “4 different views” – Flying Records) conseguendo il premio della critica di Mixo in Rai stereo 2 (è definito “probabilmente una delle migliori voci rock che abbiamo in Italia”).  Ha un importante trascorso con i Gow (storica band rock di Torino). Per la sua musica è iscritto negli archivi della https://www.metal-archives.com/artists/Max_Santiglia/477345 (enciclopedia internazionale del metal). Registra i primi due album per la band Skorie e altri due della band glam Arhea  54.  Istrionico ed eclettico, ha studiato teatro e ha portato in scena a Torino e nella provincia Torinese, due spettacoli, “Dott Jekill e signorina Hide”,“Ali“. Arriva da una formazione sportiva di arti marziali. Il palco è casa sua.

 

Laura Zuccotti   

Nella vita quotidiana è insegnante di  Fitness e attività olistiche.

Proveniente dal mondo della danza che frequenta dall’età di 4 anni, la sua svolta artistica avviene con l’incontro con  Arhea 54 disco band ‘70, di cui è coreografa e performer dal 2006. Le collaborazioni con artisti del mondo musicale da Alessandra Turri, cantante e compositrice impegnata in diversi e affermati progetti, ad Emiliano Melis Music Designer di New York con il suo lavoro “Nightshift – Colori e Luci della Notte“, alla realizzazione di eventi performativi nel modo della moda e teatro per la città di Torino, partecipa all’”ANNO CHE VERRA – RAI 1 dicembre 2012 con Carlo Conti, X- FACTOR – RAI 1 settembre 2010 / PRODUZIONE SKY/RAI “A tambur battente”.  

Al suo attivo ha diverse collaborazioni artistiche per eventi di prestigio quali TOURIN MARATHON, COLONIA SONORA, CHICOBUM FESTIVAL e TEATRO COLOSSEO – TORINO per il quale, nel maggio 2015, cura la regia dello spettacolo “KRYSALIS”. Inoltre, cura la regia dei flashmob per diversi eventi il più ricordato è quello in Galleria San Federico Torino occasione di MI-TO settembre in musica in collaborazione con le associazioni WIDE ART, OPLART, JEKOPROJECT. È interprete di video musicali e collabora con agenzie di produzione musicale: tra tutte la collaborazione con i Jaspers (band storica del programma Rai “Quelli che il calcio”) per la realizzazione di alcuni loro video musicali. 

 

Marta Varsalona 

Nella vita è l’infermiera in emergenza. La sua passione per il palcoscenico nasce da bambina con la danza per poi evolvere nel canto durante l’adolescenza. L’incontro nel 2010 con Arhea54 è stata la sua svolta artistica: performer e corista partecipa all’”ANNO CHE VERRA – RAI 1° dicembre 2012 con Carlo Conti, X- FACTOR – RAI 1 settembre 2010 / PRODUZIONE SKY/RAI “A TAMBUR BATTENTE”.  Nel 2015 partecipa sempre con Arhea 54 a  SI TU que VALES negli anni della conduzione di Maria de Filippi, Jerry Scotti, Rudi Zerbi e Teo Mammucari.

Suo punto di riferimento artistico è la musica, in particolare il rock, degli anni ’70, e alcune voci come quella di Aretha Franklin, Tina Turner, Adele e Antonella Ruggiero, che rappresentano le sue guru artistiche. 

 

Beppe La Greca 

Di Venaria Reale Torino, si avvicina alla musica nel 1980, dall’età di 13 anni fino ai 18, con un insegnante di violino, per poi proseguire da autodidatta. È presente, fin dalle origini, nella formazione delle band PPF, Egypt, Ahrea54 e la nuova formazione di Skorie, dal 2022. Nel 2000 l’incontro con Max Santiglia con cui condivide e firma molti degli arrangiamenti della band Arhea 54.  Attualmente si occupa dell’arrangiamento della produzione SKorie, l’attuale formazione della band. Polistrumentista eclettico, in studio e live, all’interno della band. 

 

Francesco Sardisco 

Di Torino, Batterista che si muove tra rock, funk e dance, sempre alla ricerca del groove giusto. 

Si ispira a band come Deep Purple, Porcupine Tree, Skunk Anansie e Faith No More, ma cerca di portare sempre un tocco personale in ogni pezzo. Per lui, la musica è questione di equilibrio: spingere quando serve e lasciare spazio quando il pezzo lo richiede  Il suo approccio è semplice: creare ritmi che servano la musica e facciano muovere chi ascolta.

Link 

 

https://youtube.com/@theskorie
https://www.facebook.com/skorierock

https://www.instagram.com/skorieconlakappa

 

Federazione Malattie  Sostegno Rare Infantili 

 

La FMRI Onlus, dal 2000, sostiene la ricerca e la cura delle  malattie rare infantili, attraverso una serie di iniziative che consentono ai pazienti e ai loro familiari di superare le numerose difficoltà dovute alla “rarità” della loro patologia. 

FMRI Onlus comprende 14 Associazioni e rappresenta migliaia di pazienti e familiari. In questi anni abbiamo realizzato tanti progetti a favore dei bambini con malattia rara grazie a persone che, come Loro, hanno creduto nella nostra mission e nei valori che sosteniamo in tutte le nostre attività. Restiamo a disposizione per ogni informazione e, tornando a ringraziarVi per la preziosa donazione, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Grazie alle nuove tecnologie, il numero dei bambini a cui viene diagnosticata una malattia ultra rara è in netta crescita. Nel 2024, presso l’Unità di Genetica Medica dell’OIRM, sono  stati presi in carico circa 1.200 piccoli pazienti e i loro genitori. Il costo del progetto è di 24.000 euro all’anno. Chi siamo 

 

Un consulente di percorso per affrontare  insieme la battaglia contro le malattie  ultra rare infantili.

 

Un progetto che si situa nell’ambito delle malattie ultra-rare, complesse e senza diagnosi. Si consideri che una malattia viene def inita “rara” se colpisce 1 persona su 2000, mentre è “ultra-rara” se colpisce 1 persona su 100.000. 

Si tratta di condizioni patologiche gravi, croniche e fortemente invalidanti che spesso emergono in età infantile. Sono caratterizzate da periodi di ospedalizzazione e cure domiciliari spesso invasive, sia del corpo del bambino sia degli spazi domestici.

La cura di tali patologie prevede l’intervento congiunto di diversi specialisti, tra cui il prezioso lavoro del Consulente di Percorso (Network Care Manager). Si tratta di una nuova figura professionale che potenzia l’equipe della Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Il suo compito è offrire un’assistenza personalizzata ai piccoli pazienti e ai loro genitori, in merito ai vari aspetti di una malattia tanto complessa, che vanno dalla ricerca della diagnosi tramite indagine genetica all’impostazione di un piano terapeutico e  assistenziale personalizzato. Il Consulente di Percorso accoglie il paziente e i genitori in ospedale e coordina le varie visite mediche con gli specialisti, gli esami e le prestazioni sanitarie, facendo risparmiare loro ‘tempo, denaro ed energia’ che possono essere investiti nella cura globale del bambino. 

 

Per una cura “BioPsicoSociale”: le attività 

Assistenza 

Attivare la “presa in carico” globale e supportare costantemente il paziente e la sua famiglia nella programmazione dei vari esami, visite e consulenze di follow-up

Sostegno

Attivare il sostegno psicologico, la mediazione culturale e  l’assistenza sociale per le pratiche burocratiche (legge 104, esenzioni, invalidità, ecc.).

 Comprensione 

Motivare la compliance tra i medici, il paziente e la famiglia,  al fine di agevolare la comprensione dei percorsi di cura. 

Passioni tristi 

Combattere il senso di solitudine, ansia e spaesamento dei  genitori che scoprono la malattia ultra rara infantile.

Federazione Malattie  Rare Infantili C.so Galileo Galilei, 38 – Torino segreteria@malattie-rare.org www.malattie-rare.org

Lascia un commento