Skip to main content

La Regione Emilia‑Romagna, in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e l’Associazione dei familiari delle vittime, celebra il 45° anniversario della strage alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980) con una reinterpretazione intensa di “Balla balla ballerino”, celebre brano di Lucio Dalla. L’iniziativa si svolge all’interno della Sala d’aspetto della Stazione centrale di Bologna e il video sarà pubblicato sabato 2 agosto alle 10:25 sui canali social della Regione e su LepidaTV

Un omaggio simbolico dal grande valore civile

Ambientato nel luogo stesso della tragedia, il brano viene reinterpretato da Roberta Giallo, cantautrice, performer e allieva di Dalla, con Agostino Raimo alla chitarra. Il risultato è un video poetico, carico di memoria e speranza, che attinge dalle parole commosse di Dalla in chiave contemporanea

«Un testo da condividere con tutta la comunità emiliano‑romagnola», afferma il Presidente della Regione Michele de Pascale. «Vogliamo rappresentare chi è capace di amare e ricostruire anche dopo la violenza e la barbarie. Ci siamo stretti alla verità per non dimenticare mai».

Il presidente dell’Associazione dei familiari, Paolo Bolognesi, sottolinea l’importanza del contesto artistico: «Il 2025 è un anno decisivo da un punto di vista giudiziario: le sentenze di Cassazione del 15 gennaio e dell’1 luglio confermano le condanne definitivi e fanno luce sulla catena di comando della strage».

Lucio Dalla come memoria e legame sociale

Per Andrea Faccani, presidente della Fondazione Lucio Dalla, il progetto consolida la memoria collettiva: «Lo spirito di Lucio e le parole di ‘Balla balla ballerino’ possono tenerci uniti – nonostante lo sgomento – per costruire un futuro libero dal conflitto e dalla violenza»

Una realizzazione condivisa

Il progetto è stato possibile grazie all’autorizzazione straordinaria e gratuita degli editori, Universal Music Publishing Ricordi Srl e EMI Music Publishing Italia Srl, con la collaborazione di Ferrovie dello Stato Italiane. Il video è prodotto dall’Agenzia comunicazione della Regione Emilia-Romagna insieme a Pubbliteam.

Lascia un commento