Skip to main content

Giovedì 6 novembre 2025, all’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera, l’Orchestra Sinfonica di Matera – diretta dal Maestro Pasquale Corrado – rende omaggio a Luciano Berio nel centenario della sua nascita, con un concerto dedicato al dialogo tra tradizione popolare e linguaggio contemporaneo.
Protagonista della serata sarà il mezzosoprano Antonella Rondinone, voce duttile e intensa, in un viaggio musicale che unisce culture e sensibilità diverse attraverso le celebri Folk Songs del compositore italiano.
Ingresso ore 20:00 – inizio ore 20:30. Info e biglietti su 
orchestrasinfonicamatera.it

Un evento speciale per ricordare uno dei protagonisti più innovativi della musica del Novecento: Luciano Berio, di cui nel 2025 ricorrono i cento anni dalla nascita.
L’Orchestra Sinfonica di Matera, sotto la direzione del Maestro Pasquale Corrado, interpreterà il concerto Luciano Berio a 100 anni dalla nascita: dalle radici al folklore, esplorando il tema della musica popolare come fonte di ispirazione per i compositori del Novecento in un percorso che va dal lirismo inglese di Ralph Vaughan Williams alla fantasia fiabesca di Edvard Grieg, fino alle invenzioni vocali e strumentali dello straordinario ciclo vocale Folk Songs di Luciano Berio.

Al centro della serata, le Folk Songs – una raccolta di canti provenienti da tutto il mondo, dal Nord Europa al Mediterraneo, dagli Stati Uniti all’Azerbaijan – riletti da Berio con una scrittura raffinata e moderna.
A interpretarle sarà il mezzosoprano Antonella Rondinone, artista lucana dalla carriera internazionale, che restituirà al pubblico la potenza emotiva e la ricchezza espressiva di un ciclo che ha fatto la storia della musica del Novecento.

Completano il programma la Fantasia on Greensleeves e la English Folk Song Suite di Vaughan Williams, omaggi alla tradizione britannica, e la Peer Gynt Suite n. 1 di Edvard Grieg, con i suoi celebri quadri musicali – da Morning Mood a In the Hall of the Mountain King – intrisi di suggestione e poesia nordica.

“Nel centenario della nascita di Luciano Berio, vogliamo rendere omaggio a un artista che ha saputo trasformare le radici popolari in linguaggio universale – afferma il direttore artistico Saverio Vizziello. – Questo concerto, che accosta Grieg, Vaughan Williams e le straordinarie Folk Songs di Berio interpretate da Antonella Rondinone sotto la direzione di Pasquale Corrado, ci ricorda che la musica è un ponte tra culture e tempi diversi: nasce dalle tradizioni, ma vive e cresce nel dialogo.”

Il concerto “Luciano Berio – Folk Songs” è uno degli appuntamenti della Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, che continua il suo percorso di valorizzazione del grande repertorio sinfonico e delle esperienze musicali contemporanee.

I concerti della rassegna autunno – inverno si svolgono a Matera all’Auditorium “Raffaele Gervasio”, con ingresso alle ore 20:00 e inizio alle 20:30. Iniziata il 21 settembre, la Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno dell’Orchestra Sinfonica di Matera proseguirà fino al 30 dicembre 2025.

I singoli biglietti dei concerti della Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno dell’Orchestra Sinfonica di Matera, si possono acquistare Online su TicketSms https://www.ticketsms.it/collection/Stagione-Concertistica-2025-Orchestra-Sinfonica-Matera e di persona al botteghino prima dell’inizio dello spettacolo.

Brevi note sugli interpreti:

Pasquale Corrado – direttore
Originario di Venosa, è direttore, compositore e produttore artistico. Diplomato in Pianoforte, Direzione di Coro, Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio “Verdi” di Milano, ha proseguito la formazione all’IRCAM di Parigi e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove ha ricevuto il Premio Petrassi 2011. Ha diretto importanti orchestre in Italia e all’estero, collaborando con la Biennale di Venezia, la RAI, la Fondazione Santa Cecilia e Radio France. È anche autore e arrangiatore per produzioni discografiche e televisive internazionali.

Antonella Rondinone – mezzosoprano
Nata a Matera, diplomata al Conservatorio “E.R. Duni”, ha interpretato oltre trenta ruoli operistici nei maggiori teatri italiani ed esteri – tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Bologna e il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Artista versatile, unisce talento vocale e presenza scenica, ed è attiva anche come autrice e regista di spettacoli musicali.

Prossimo appuntamento:

·      Domenica 30 novembre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

SOLLIMA / BEETHOVEN
Giovanni Sollima – violoncello

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Giovanni Sollima

Programma di sala:
musiche di Eliodoro e Giovanni Sollima edi Ludwig van Beethoven

Maggiori dettagli sono presenti sul sito: https://www.orchestrasinfonicamatera.it/abbonamenti-stagione-invernale-2025/

Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera organizza e promuove le attività dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Partecipata da Comune di MateraProvincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera che ne sostengono le attività.

A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.

La stagione concertistica autunno inverno 2025, con la direzione artistica del Maestro Saverio Vizziello, è stata realizzata in collaborazione con Festival Duni

Lascia un commento