Skip to main content

Milano, Music Week 2025 — In occasione dell’inaugurazione della Milano Music Week, le principali associazioni dell’industria musicale italiana hanno annunciato ufficialmente il lancio di Pro-Musica, una nuova piattaforma che unisce in un unico tavolo operativo l’intero comparto della musica italiana.
L’annuncio è stato dato dal Presidente FEM Paolo Franchini, che avrà il ruolo di coordinatore del progetto.

«Pro-Musica nasce con l’obiettivo di unire l’industria musicale italiana e promuovere il valore economico, culturale e sociale della musica. Una piattaforma autorevole per sostenere il nostro settore in modo univoco», ha dichiarato Franchini.

Una nuova alleanza per un settore strategico

Pro-Musica si configura come uno spazio stabile di dialogo, confronto operativo e proposta politica tra tutte le principali realtà associative, con l’obiettivo di:

  • rafforzare la rappresentanza istituzionale del settore

  • costruire processi condivisi e strategie comuni

  • valorizzare la musica italiana come asset economico e culturale

  • promuovere inclusività, sviluppo e sostenibilità della filiera

L’iniziativa rappresenta un passo storico, volto a superare frammentazioni, rivalità interne e visioni di comparto, per presentarsi uniti a livello nazionale e internazionale.

Le dichiarazioni dei Presidenti

I rappresentanti delle principali associazioni italiane hanno espresso pieno sostegno all’iniziativa.
Tra le dichiarazioni più significative:

  • ACEP — Alessandro Angrisano: «Solo l’unità di intenti può portare benefici reali anche ai piccoli autori ed editori.»

  • ANEM — Toni Verona: «Per la prima volta in Italia l’intera industria segue un percorso comune.»

  • AssoConcerti — Bruno Sconocchia: «Il live è locomotiva culturale ed economica: unire il settore è fondamentale.»

  • Assomusica — Carlo Parodi: «Una piattaforma essenziale per la competitività delle imprese del live.»

  • AudioCoop — Giordano Sangiorgi: «Orgogliosi di portare la voce delle piccole realtà, da sempre motore dell’innovazione.»

  • Dismamusica — Raffaele Volpe: «L’unione permette una rappresentanza più forte verso le istituzioni.»

  • EMUSA — Carlo Solaro: «Pro-Musica consente al settore di parlare con un’unica voce.»

  • FIMI — Enzo Mazza: «Un’alleanza strategica per difendere il valore della musica nell’era digitale.»

  • Nuovo IMAIE — Andrea Micciché: «Essere parte del progetto significa assumersi la responsabilità di rappresentare migliaia di artisti.»

  • PMI — Mario Limongelli: «Faremo la nostra parte con competenza e professionalità.»

  • SIAE — Salvatore Nastasi: «Un passo fondamentale per un sistema moderno, trasparente e competitivo.»

Pro-Musica nasce come piattaforma unica, trasversale e rappresentativa, capace di includere autori, editori, artisti, produttori, live industry, discografia, education e strumenti musicali.
Una nuova fase per il settore, all’insegna della collaborazione e della visione comune.

📩 Contatti ufficiali
info@pro-musica.eu
🌐 www.pro-musica.eu

Lascia un commento