Domenica 28 settembreore 18
Luca Rasca, pianoforte
(Vincitore di numerosi premi tra cui: London Piano Competition, Busoni di Bolzano, Palma d’Oro di Finale Ligure, Schubert di Dortmund, Scriabin di Grosseto, Chopin di Roma, Cittа di Treviso, Casagrande di Terni, Viotti )
In ricordo di Luciano Biasini
F. Chopin
4 improvvisi (op. 29 – op. 36 – op. 51 – op. 66)
Andante spianato e grande polacca brillante op. 22
4 mazurche op. 17, 2 notturni op.27, 4 mazurche op. postuma
Dopo la pausa estiva, i concerti del Circolo della Musica di Bologna, giunto alla sua 41° stagione, riprendono domenica 28 settembre in memoria di Luciano Biasini (storico presidente dell’Endas, preside della facoltà di matematica all’Università di Ferrara e fondatore con Sandro Baldi del Circolo della Musica) alle ore 18 presso l’Auditorium Andrea e Rossano Baldi di Rastignano (via Valleverde 33) con un recital assai speciale di Luca Rasca, il pluripremiato pianista in importanti concorsi internazionali, che con costanza certosina sta portando avanti il suo progetto esecutivo dell’opera integrale di Chopin in sala di concerto. Difficile da contenere in poche righe il ricchissimo curriculum di questo pianista oggi 53enne, che torna al Circolo della Musica per la sesta tappa della sua poderosa integrale in dieci serate dell’omnia pianistica di Fryderyk Chopin, che si concluderà con ogni probabilità nel 2028. Un’impresa quasi titanica la sua, che conosce pochi precedenti (Brailowski, Ashkenase, Magaloff, De Maria, Harasiewicz, El Bacha), diluita in ben dieci concerti ai quali partecipa un pubblico tenace e fedele, che si riunisce attorno a questo pantagruelico interprete, noto per la sua musicalità cristallina e per la sua straordinaria tenuta pianistica. Allievo di Franco Scala, ora docente al Conservatorio di Pesaro e all’Accademia del Ridotto di Stradella (PV), vincitore di svariati concorsi internazionali fra cui il London Piano Competition e lo Schubert di Dortmund, Luca Rasca in questa sesta tappa dell’integrale chopiniana affronta i 4 Improvvisi, l’Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22, 4 Mazurche postume, i 2 Notturni op. 27 e le 4 Mazurche op. 17.
………………
Per vedere la stagione fino a novembre www.circolodellamusica.it
ingresso 10 euro, dopo il concerto seguirà un drink
Il Circolo della Musica di Bologna è una associazione di promozione sociale ( APS) iscritta al Runts. Si può sostenere il circolo:
donando il proprio 5×1000 al Circolo della Musica di Bologna
(inserendo il codice fiscale del Circolo 92047660375 nella propria dichiarazione dei redditi nella casella APS)
con donazioni (detraibili al 30%) IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192
associandosi al circolo della musica (il versamento di una quota annuale dà diritto all’ entrata gratuita ai concerti con posto riservato nelle prime file)
PROSSIMI CONCERTI
Sabato 11 Ottobre ore 21,15
Giancarlo Grande, pianoforte (1° premio assoluto al XIII Concorso A. Baldi 2024 cat. F)
J. S. Bach / F. Busoni: “Ciaccona” in re minore dalla Partita N. 2 in re minore per violino;
F. Liszt: Annèe de Pelegrinage II “Italia”, S. 161
Sposalizio, Pensieroso, Canzonetta del Salvator Rosa, Sonetto 47 del Petrarca, Sonetto 104 del Petrarca, Sonetto 123 del Petrarca
“Dopo una lettura di Dante: fantasia quasi sonata”
Domenica 26 ottobre ore 18
Alessandro Artese, pianoforte(1° premio assoluto al X Concorso A. Baldi 2021 cat. E)
J. Haydn: Sonata Hob. XVI / 34 in Mi minore
L. v. Beethoven: Sonata n. 30 op. 109 in Mi maggiore
F. Chopin: Scherzo n.4 op. 54 in Mi maggiore; Studio op. 25 n. 5
I. J. Paderewski: Au Soir, dalla serie – Album de Mai op. 10 n. 1 ; Scherzino,
dalla serie – Album de Mai op. 10 n. 3; Sarabande, dalle serie – Humoresque de Concert op. 14 n. 2
A. Skrjabin: Sonata n. 5 op. 53
Domenica 9 novembre ore 18
Gabriele Laura, pianoforte
J. S. Bach: Toccata in re magg. BWV 992
J. Brahms: Variazioni op. 21 n.1
F. Liszt: Valle d’Obermann
S Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Domenica 23 novembre ore 18
Antonio Valerio Raco, violoncello
Ruben Xhaferi, pianoforte
R. Schumann: Phantasiestücke op. 73
J. Brahms: Sonata n. 2
L. Janàček: Pohádka (Racconto)