Il vibrante scenario del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, si prepara a risplendere con “La Luce dei Luoghi”, un ambizioso progetto produttivo di promozione culturale che mira a trasformare l’antica “casa delle Muse” in una dinamica agorà di incontro e creatività. Ideato dal Centro Regionale della Danza del Lazio (CRDL), in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con la direzione artistica dell’étoile internazionale Emanuela Bianchini, la produzione di AREALIVE e la collaborazione di ASI Nazionale, l’iniziativa intende riaccendere l’interesse e la partecipazione nei confronti dei luoghi storici, artistici e culturali attraverso il potere dello spettacolo dal vivo e delle arti.
Prendendo ispirazione dalle riflessioni di Rainer Maria Rilke sulla necessità di salvare i luoghi dalla crescente indifferenza, “La Luce dei Luoghi” invita il pubblico a un’esperienza poetica, immersiva e sensoriale. Il progetto trasformerà il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in un presidio culturale vivo, dove il dialogo tra passato e presente si rinnoverà grazie all’energia dell’arte e delle persone.
Il cuore pulsante dell’evento sarà il cortile rinascimentale, che diventerà un palcoscenico per performance multidisciplinari di physical dance, contemporaneo e urban, stili scelti per la loro capacità di esaltare la bellezza scultorea dei corpi, la loro interazione con lo spazio e la loro eccezionale modernità di linguaggio. Verranno coinvolte alcune delle maggiori realtà produttive della danza e della musica, che fonderanno i loro linguaggi per una due giorni unica nel suo genere.
Il 12 luglio alle 21:00 il Centro Regionale Danza Lazio presenterà “Danze di luce” produzione originale che coinvolge importanti realtà della danza come CRDL Lab, DCE Produzioni, Urban Dance Academy che avranno come fil rouge la musica eseguita live da Ambrogio Sparagna, l’Orchestra Popolare Italiana ed Eleonora Bordonaro alla voce. Il 13 luglio alle 21:00 il Balletto di Roma, che quest’anno festeggia i suoi 65 anni e che proprio al Ninfeo di Villa Giulia realizzò il suo primo spettacolo e per l’occasione presenterà “Balletto di Roma 65.0”.
Le performance coinvolgeranno attivamente anche performer, danzatrici e danzatori da tutta Italia, provenienti dal progetto di promozione e perfezionamento professionale riconosciuto dal MIC, DanTe – danze di terra.
Un elemento distintivo del progetto sarà il “Giardino Planetario” di Pietro Ruffo, un’opera immersiva commissionata per l’occasione per “avvolgere” artisti e spettatori. Questa installazione eterea in voile, raffigurante una foresta primordiale, dialogherà con la danza, gli affreschi e il giardino storico del Museo, creando uno spazio intermedio tra interno ed esterno che offrirà al visitatore un’esperienza unica e coinvolgente, riflettendo sul rapporto tra l’uomo e la natura.
L’evento sarà arricchito da installazioni luminose proiettate sulle architetture del cortile in un percorso narrativo visivo per esaltare la bellezza del luogo. Oltre agli spettacoli durante il periodo di preparazione dell’evento, verranno organizzati laboratori e stage nell’ambito del progetto DanTe – danze di terra, riconosciuto dal MIC, per il coinvolgimento e il perfezionamento di giovani talenti artistici.
“La Luce dei Luoghi” si pone come un ponte tra epoche e linguaggi, celebrando l’uomo come “luce del mondo” e l’arte come la più alta forma di epifania luminosa. Attraverso la riscoperta di figure simboliche del mito etrusco, e il legame fluido con l’Acquedotto Vergine che scorre sotto Villa Giulia, il progetto intende infondere nuova vita e significato al Museo, trasformandolo in una fonte di rigenerazione culturale.
L’iniziativa non solo valorizza il patrimonio culturale e artistico del Museo Nazionale Etrusco, ma mira anche a promuovere il territorio dal punto di vista turistico, intercettando turisti nazionali e internazionali, comunità giovanili, pubblico locale e appassionati di danza e nuovi linguaggi. Ci si attende un indotto positivo per il Museo e nuove opportunità professionali per i giovani artisti e tecnici coinvolti.
“La Luce dei Luoghi” ambisce a lasciare un segno duraturo nella memoria collettiva, trasformando Villa Giulia in un luogo di esperienza, riflessione e meraviglia, dove l’arte diviene luce viva per il nostro presente.
Programma:
12.07 ore 21 – “Danze di luce” Serata Multidisciplinare con Mvula Sungani Physical Dance, DC Produzioni, UDA Academy, Orchestra Popolare Italiana.
13.07 ore 21 – “Balletto di Roma 65.0” Serata di Danza con il Balletto di Roma
L’opera di Pietro Ruffo “Il Giardino Planetario” sarà inaugurata il 12 luglio e sarà un elemento integrante delle performance.
INFO PER IL PUBBLICO
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia | 12–13 luglio 2025 ore 21:00 | Accesso con il biglietto d’ingresso speciale al museo