l’obbiettivo di promuovere una rigenerazione urbana
che intrecci arte, tecnologia e comunità
All’interno sale per shooting fotografici, incisioni audio, realizzazione di video e organizzazione di eventi e mostre
L’INTERVENTO DI OMAR PEDRINI:
«Centri creativi e culturconali sono fondamentali per la crescita e l’innovazione»
All’ingresso il MURALES PER LA PACE: dalla musica un invito a trasformare i conflitti in armonia
Visitabile la mostra fotografica “SOTTOPALCO”
del fotografo jazz Nicola Malaguti
Venerdì 26 settembre a Mantova, presso Strada Stazione Frassino 3/5, è stato inaugurato PINK NOISE, il nuovo hub di produzione multimediale specializzato in fotografia, audio, realizzazione di video all’avanguardia e organizzazione di eventi, destinato a diventare un punto di riferimento per la scena musicale e non solo.
Nato dalla riqualificazione di un’ex riseria, riconvertita con un approccio a basso impatto ambientale, Pink Noise si propone come un polo all’avanguardia, dove passato e tecnologia moderna si incontrano.
Durante l’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di oltre 250 invitati tra imprenditori e professionisti, è intervenuto come special guest Omar Pedrini, cantautore e chitarrista.
Dopo un’esibizione musicale, ha introdotto il nuovo hub approfondendone la missione culturale e ribadendo il valore dei centri creativi e culturali come spazi fondamentali per la crescita e l’innovazione.
Nel suo intervento è stato evidenziato sia il ruolo di tali strutture nel favorire la sperimentazione, lo sviluppo di competenze e la condivisione dei progetti da parte di giovani e artisti, sia la loro importanza per le aziende che desiderano valorizzare i propri brand attraverso iniziative innovative e collaborative.
PINK NOISE è infatti pensato per accogliere talenti, aziende ed agenzie, mettendo a disposizione ambienti attrezzati e supporto dedicato. L’obiettivo è creare un contesto suggestivo in cui la creatività possa prendere forma e svilupparsi.
Durante l’inaugurazione il pubblico ha avuto l’opportunità di scoprire le diverse aree del complesso, ognuna studiata per garantire qualità tecnica e comfort:
- Sala Eventi: ideale per concerti, conferenze e produzioni live, con una capienza massima di 150 persone. È dotata di led walls, telecamere e impianto audio-luci professionale
- Sala Limbo: spazio dedicato a shooting fotografici e campagne pubblicitarie, con un’ampia dotazione di luci e accessori.
- Sala Green Screen: ideale per produzioni video e spot digitali con set personalizzabili.
- Sala Incisione: pensata per musica, podcast e sound design.
- Sale Meeting e Coworking: ambienti progettati per incontri di lavoro e riunioni ibride.
- Area Accoglienza: costituita da lounge con pianoforte e bar, luogo ideale per networking e momenti di relax.
L’ingresso della struttura è arricchito da un murales realizzato delle Maestre Madonnare Giulia e Alice Monzani. L’opera, dal forte valore simbolico, va oltre il gesto artistico e mostra un ragazzo e una ragazza che suonano, trasmettendo sensazioni positive di pace e armonia.
Il murales, non è soltanto un intervento artistico, ma una dichiarazione universale contro ogni forma di violenza. Attraverso l’immagine viene lanciato un chiaro invito a trasformare il rumore dei conflitti in Ucraina, in Palestina e in ogni altra parte del mondo, in onde di pace e dialogo.
Sul palco si è esibita la compagnia di ballo Modulo Agency, con la direzione artistica di Laccioland Studio, realtà di riferimento nel panorama coreografico internazionale fondata da Laccio, celebre coreografo e direttore artistico di programmi come XFactor e The Voice Italy.
Al termine dell’esibizione è stata annunciata la nascita della nuova collaborazione artistica con Pink Noise, confermando la vocazione del centro come hub creativo e propulsore di progettualità innovative.
Il 27 settembre è stata inaugurata la mostra Heroes, prodotta da Pink Noise in collaborazione con il Liceo Artistico Giulio Romano e con il patrocinio del MAM di Gazoldo. È un percorso tra cinema, musica e sport realizzato tramite le opere degli studenti e arricchito dalla collaborazione con Cosmophonix, società di produzione musicale. L’esposizione è accompagnata dall’Open Mic, una vetrina musicale intima e low-fi in cui cantanti emergenti da tutta Italia presenteranno i propri brani originali.
Lo spazio ospita anche l’esposizione fotografica Sottopalco di Nicola Malaguti, fotografo jazz che nel corso della sua carriera trentennale ha immortalato i principali protagonisti della scena musicale durante le loro performances più iconiche.
Il progetto di Pink Noise è propedeutico e complementare ad ARTESWORLD, uno spazio innovativo che si trova sempre a Mantova e si focalizza sulla valorizzazione delle arti come parte essenziale della vita civile, con la volontà di garantire la libertà di espressione e lo scambio aperto di idee tramite una partecipazione attiva.
Sotto la guida degli stessi fondatori Tanya Lytvynenko e Matteo Brognoli, ArteS e Pink Noise sono unite dalla medesima visione: promuovere una rigenerazione urbana che intrecci arte, tecnologia e comunità.
Insieme creano un ecosistema creativo integrato che rafforza il ruolo di Mantova come città capace di attrarre e valorizzare talenti, idee e imprese culturali.
Se ArteS è uno spazio dedicato alle arti visive, alla formazione e alla contaminazione culturale, Pink Noise ne amplia l’offerta con un centro di produzione multimediale che sfrutta tecnologie all’avanguardia.
«Pink Noise non è solo uno studio di produzione ma un luogo in cui le visioni si incontrano, si contaminano e prendono forma. – affermano i fondatori – Crediamo nel potere della comunicazione che emoziona e nel bisogno profondo, umano, di esprimersi».
Il programma dell’hub Pink Noise è consultabile sul sito pinknoisestudios.it, che ogni settimana si arricchisce di eventi aperti al pubblico.
Per organizzare il proprio evento, la propria mostra o utilizzare una delle sale di lavoro (per shooting fotografici, incisioni audio, realizzazione di video o altri progetti), è possibile prenotare o richiedere un preventivo chiamando il numero +39 3508316581 o scrivere una mail a info@pinknoisestudios.it.