Skip to main content

È stata inaugurata, nel foyer del Teatro Accademico
di Castelfranco Veneto, la mostra “Sulle orme di Franco Battiato e Giusto Pio”,
un’esposizione che celebra per la prima volta in modo così ampio e documentato l’intesa
creativa tra due protagonisti assoluti della scena culturale italiana. Attraverso partiture
originali, strumenti, registrazioni, memorabilia e documenti inediti, il percorso espositivo
restituisce al pubblico l’essenza di un sodalizio artistico capace di fondere sperimentazione
sonora, elettronica d’avanguardia, rigore compositivo e una profonda spiritualità.
“Questa esposizione nasce dal desiderio di condividere un patrimonio unico, fatto di ricerca,
amicizia, libertà artistica e sperimentazione” – ha spiegato Stefano Pio, direttore artistico
della mostra e figlio di Giusto Pio. “Mio padre e Franco Battiato hanno costruito un dialogo
musicale profondo, mai scontato. Con questa mostra restituiamo al pubblico la storia e la
visione che li hanno uniti per oltre vent’anni.”
L’iniziativa, fortemente voluta anche dal Comune di Castelfranco Veneto – città natale di
Giusto Pio – si inserisce nel programma di Oltremura, un progetto più ampio di
valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. “Castelfranco Veneto celebra con
orgoglio due figure che hanno scritto pagine straordinarie della musica italiana”, ha
dichiarato il sindaco Stefano Marcon. “Questa mostra non è solo un omaggio, ma anche un
atto di riconoscenza verso un’eredità che continua a ispirare. Battiato e Pio hanno saputo
guardare oltre il loro tempo: il nostro compito è custodirne la memoria e farla vivere nel
presente.”
Visitabile gratuitamente fino al 30 agosto 2025, la mostra sarà aperta dal mercoledì al
venerdì dalle 16:00 alle 19:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle
16:00 alle 19:00, presso il foyer del Teatro Accademico.
La mostra è anche un’occasione per riflettere sul lascito musicale di due artisti che
continuano a influenzare le nuove generazioni: con oltre 250 milioni di ascolti streaming
annui, la produzione del duo Battiato–Pio resta viva, innovativa e sorprendentemente attuale.
“Lavorare con Franco e Giusto significava vivere in un laboratorio creativo costante,” ha
ricordato Filippo Destrieri, storico tastierista e collaboratore di Battiato, presente
all’inaugurazione. “Ogni nota era frutto di intuizione ma anche di rigore. Questa mostra
restituisce quella complessità e quella bellezza silenziosa che hanno caratterizzato tutta la
loro carriera.”

L’iniziativa “Sulle orme di Franco Battiato e Giusto Pio” continua con altri tre appuntamenti
presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto:
● 3 luglio 2025, ore 21:00 – Concerto evento: “L’era del cinghiale bianco”
Le musiche di Battiato e Pio risuoneranno sul palco in una nuova veste, interpretate
da un ensemble d’eccezione con la partecipazione di Filippo Destrieri e Stefano Pio
alla viola.
● 4 luglio 2025, ore 17:30 – Presentazione musicale del libro: “Franco Battiato &
Giusto Pio. Uno sguardo dal ponte”
Il volume, scritto da Stefano Pio e pubblicato da Antiga Edizioni, racconta l’amicizia
e il percorso artistico dei due musicisti, accompagnato da letture e momenti sonori dal
vivo.
● 4 luglio 2025, ore 21:00 – Concerto evento: “Franco Battiato e Giusto Pio. Brani
sperimentali anni ’70”
Un viaggio sonoro nelle composizioni più rare e visionarie, tra cui Café Table Musik,
con Stefano Pio alla viola.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite la
piattaforma Eventbrite.

Lascia un commento