Skip to main content

Il CPM Music Institute, la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida, sarà protagonista degli eventi musicali di SOLFERINO 28, l’atteso appuntamento organizzato da Corriere della Sera, Living e Abitare che, tra installazioni, visite guidate e incontri, apre le porte della storica casa del quotidiano a professionisti e visitatori in occasione della Milano Design Week.

La musica dei pianisti del CPM Music Institute animerà le serate del cortile della storica sede del Corriere della Sera di Via Solferino, 28 a Milano, dove si terrà la nuova edizione della Città Paradiso, suggestiva scenografia di elementi.

A dare vita agli eventi musicali della settimana saranno il docente del CPM Music Institute il Maestro Alberto Cipolla, l’allievo del III anno del Corso AFAM in Pianoforte&Tastiere Giacomo Gullino e lo studente del I anno del Corso AFAM in Pianoforte&Tastiere Dario Alessandro Golin. I tre artisti si alterneranno nelle diverse serate, regalando al pubblico un’intensa esperienza musicale.

Questa sera, lunedì 7 aprile, in occasione dell’inaugurazione, dalle ore 19.30 alle ore 21.30, si esibirà il prolifico musicista, compositore e produttore del panorama musicale e cinematografico M° Alberto Cipolla

Giovedì 8, venerdì 11 e sabato 12 aprile, a partire dalle ore 19.15, lo studente Giacomo Gullino proporrà un accompagnamento musicale, spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo, mentre mercoledì 9 e giovedì 10 aprile, alle ore 19.15, sarà la volta della giovane promessa del pianoforte Dario Alessandro Golin.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Ulteriori informazioni al seguente link: https://eventi.corriere.it/solferino28-design/

Solferino 28 giunge quest’anno alla terza edizione e stupisce i visitatori della Milano Design Week con Città Paradiso, l’installazione firmata dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects che crea un ponte tra la città immaginata e quella reale, tra visione e innovazione, animato dai talk con i giornalisti del Corriere della Sera, Living e Abitare per riflettere su intelligenza artificiale e creatività.

Dal 1987 il CPM Music Institute si occupa di portare la Musica nei luoghi di disagio sociale. Da 37 anni la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida ha operato in 2 comunità e 15 carceri italiane, mettendo in atto progetti che hanno coinvolto più di 10.000 detenuti. Il CPM Music Institute segue il progetto CO2 “Controllare l’odio (audioteche di sola Musica divisa per stati d’animo attive in 12 carceri italiane, ideato da Franco Mussida), lavora a San Vittore e collabora con la Comunità di San Patrignano (dove è presente anche un’audioteca attiva). È recente la realizzazione di Wait, il musical rap interpretato da giovani che seguono percorsi riabilitativi, coadiuvati dagli studenti del corso di Composizione Pop Rock. Tutto questo apre la mente e il cuore degli studenti rendendoli musicisti consapevoli.

Non da ultima la CULTURA, da diversi anni il CPM collabora con il Premio Campiello Giovani e il Festival Giffoni.

Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione.

È in libreria e negli store digitali il romanzo autobiografico “Il Bimbo del Carillon, edito da Salani Editore (ottobre 2024, Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro).

www.cpm.it

www.facebook.com/CPMMusicInstitute – www.instagram.com/cpmmusicinstitute  www.youtube.com/user/CentroProfMusica

Lascia un commento