Skip to main content

Da domani, venerdì 26 settembre, a domenica 28 settembre, gli allievi e i musicisti del CPM Music Institute saranno a CREMONA, ospiti della 2ª edizione di ELECTRIC SOUND VILLAGE, lo spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock all’interno diCREMONA MUSICA, la Manifestazione fieristica più importante al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità.

Gli allievi e i musicisti della Scuola saranno impegnati in una ricca tre giorni di performance dal vivo sul Palco Silent dell’Electric Sound Village che permette un’esperienza immersiva, nitida e priva di rumore di fondo, con un programma vario ed emozionante.

Si parte venerdì 26 settembre, alle ore 15.00, con“CPM: CHITARRE IN PRIMO PIANO”, un live travolgente in cui gli studenti del CPM Music Institute metteranno in scena tutta l’energia della sei corde, tra riff potenti, assoli infuocati e arrangiamenti originali. Tecnica, groove e improvvisazione si fonderanno in un’esibizione capace di raccontare la versatilità dello strumento, dal rock al pop.

Sabato 27 settembre, alle ore 10.00, sarà la volta di“CPM MUSIC EXPERIENCE”, un viaggio sonoro che attraversa stili e linguaggi differenti. I musicisti del CPM Music Institute daranno vita a un susseguirsi di arpeggi delicati, delay atmosferici, riff energici e sperimentazioni sonore, offrendo al pubblico un’esperienza ricca e sfaccettata.

Domenica 28 settembre, alle ore 11.00, sull’Electric Stage, un altro spazio della fiera, andrà in scena“CPM SOUNDSCAPE: DOVE LE CORDE INCONTRANO IL RITMO”, un evento dedicato alla qualità, al talento e alla varietà stilistica che caratterizzano i Dipartimenti di Chitarra e Batteria della Scuola di Musica. A seguire, si terrà l’esibizione di Luca Nobis e Roberto Gualdi.

Inoltre, alle ore 15.00FRANCO MUSSIDA, il Fondatore e Presidente del CPM Music Institute, presenterà, presso l’Electric Sound Village, il suo romanzo autobiografico IL BIMBO DEL CARILLON, edito da Salani Editore. Attraverso il racconto della propria vita e carriera, Mussida offre uno sguardo intimo e profondo sul potere trasformativo della musica. Per l’occasione eseguirà anche alcuni brani dal vivo con la chitarra.

In conclusione, alle ore 17.00, “CPM: VIBRAZIONI SENZA CONFINI”, una performance coinvolgente che celebra la libertà espressiva della nuova generazione di musicisti. Sarà un momento di condivisione artistica e di grande impatto emotivo.

È possibile acquistare i biglietti per gli eventi al seguente link: https://ticket.cremonafiere.it/fccm25.

Sempre domenica 28 settembre, al Teatro Menotti di MILANO(Via Ciro Menotti, 11), alle ore 16.30, gli allievi e i musicisti del CPM Music Institute, insieme ai ballerini della STM (Scuola di Teatro Musicale), saranno protagonisti dello spettacolo “ANCORA TUTTI INSIEME”, in occasione del festival QUEL GRAN GENIO, dedicato all’opera e alla figura di Lucio Battisti.

L’evento, per la regia di Luca Savani, è ispirato dalla celebre trasmissione televisiva del 1971 “Tutti insieme”, durante la quale Lucio Battisti presentò la neonata scuderia dell’etichetta “Numero 1” (tra gli altri Dik Dik, Formula 3, Bruno Lauzi, Mia Martini, PFM, Adriano Pappalardo, Mario Lavezzi…).  

Per l’occasione si esibiranno i chitarristi Lorenzo Niniano Giuseppe Lai, il batterista Giordano Giorgi, il bassista Vittorio Romano, i cantanti Lara Mandelli Pietro Bombardelli e il pianista Giacomo Gulino.

Il festival “Quel Gran Genio” è ideato da Francesco Paracchini che ne cura anche la Direzione Artistica. La parte logistica e organizzativa vede protagonista L’Isola che non c’era – realtà milanese che da oltre vent’anni si occupa di musica italiana.

I biglietti e le info sono disponibili al seguente link: www.teatromenotti.org/evento/dedicato-a-battisti-mogol.aspx.

Dal 1987 il CPM Music Institute si occupa di portare la Musica nei luoghi di disagio sociale. Da 37 anni la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida ha operato in 2 comunità e 15 carceri italiane, mettendo in atto progetti che hanno coinvolto più di 10.000 detenuti. Il CPM Music Institute segue il progetto CO2 “Controllare l’odio (audioteche di sola Musica divisa per stati d’animo attive in 12 carceri italiane, ideato da Franco Mussida), lavora a San Vittore e collabora con la Comunità di San Patrignano, Progetto Arca e Casa Jannacci (dove è presente anche un’audioteca attiva). È recente la realizzazione di Wait, il musical rap interpretato da giovani che seguono percorsi riabilitativi, coadiuvati dagli studenti del corso di Composizione Pop Rock. Tutto questo apre la mente e il cuore degli studenti rendendoli musicisti consapevoli.

Non da ultima la CULTURA, da diversi anni il CPM collabora con il Premio Campiello Giovani.

Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione.

È in libreria e negli store digitali il romanzo autobiografico “Il Bimbo del Carillon, edito da Salani Editore (ottobre 2024, Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro).

www.cpm.it

www.facebook.com/CPMMusicInstitute – www.instagram.com/cpmmusicinstitute

www.youtube.com/user/CentroProfMusica

Lascia un commento