Programma eventi
Lunedì 06/05
- 10:00 – 18:00 Sala Notturno – CONVEGNO
CONVEGNO INAUGURALE DELLA SETTIMANA DELLA MUSICA A SCUOLA 2024
“Una res-publica della scuola con la musica”
Martedì 07/05
-
- 10:00 – 12:00 Sala Suite – WORKSHOP
ELIDE MELCHIONI Antico? Moderno? Etnico! La musica di tradizione orale a scuola:
Agire l’archetipo, osare il modo, connettersi con l’emozione
-
- 14:00 – 16:00 Sala Suite – WORKSHOP
EMANUELE FAINA E CRISTINA DEMI “Agire la musica- Idee per un training espressivo del musicista”
-
- 16:00 – 18:00 Sala Suite – WORKSHOP
RAFFAELE SCHIAVO ”Voxechology per una società dei contrasti felici – Trasformare l’arte della polifonia musicale in scienza del comportamento civile”
Mercoledì 08/05
-
- 10:00 – 12:00 Sala Suite – WORKSHOP
SIMONE GENUINI – “Il momento d’orchestra. Uno strumento di apprendimento privilegiato”
-
- 14:00 – 16:00 Sala Suite – WORKSHOP
ELIANA DANZI’ – “CooperAzione- body percussion in azione di insieme”
-
- 16:00 – 18:00 Sala Suite – WORKSHOP
LEO IZZO E ROBERTO AGOSTINI – “Coding the beat- Programmare con la musica, comporre con il codice”
Convegni e Workshop a cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group: I partecipanti (docenti e Dirigenti scolastici) per i quali è previsto l’esonero dal servizio, riceveranno un attestato di formazione.
Giovedì 09/05
-
- 09:30 – 13:00 – Sala Vivace – SEMINARIO
Sound Design e Musica per il Cinema. Sonorizzare e comporre musica per un prodotto audiovisivo
A cura di: Camera di Commercio di Bologna in collaborazione con la propria azienda speciale CTC
- 10:00 – 13:00 – Sala Ouverture – CONVEGNO
Seminario di formazione Ordine dei Giornalisti – Raccontare la musica classica, accesso e divulgazione al di là delle barriere
A cura di: Fondazione Ordine dei Giornalisti in collaborazione con Eufonica by BolognaFiere
- 10:00 – 13:00 e 15:00 – 17:00 Sala Notturno – CONVEGNO INTERNAZIONALE
Come cambia la vita con la musica?
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group.
- 10:00 – 12:00 – Sala Suite – WORKSHOP
PAOLA ANSELMI aderisce al manifesto dell’Orff-Schulwerk Italiano
“La Prima Musica – Attività, giochi, letture, esperienze e riflessioni intorno all’educazione musicale e artistica nello 0/6, secondo l’approccio metodologico Musica in Culla”
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group.
- 11:00-12.00 – Sala Wagner – CONVEGNO
“Sostenibilità e nuovi modelli organizzativi” nel mondo musicale
A cura di: Clust-ER Create Industrie Culturali e Creative
- 14:00 – 16:00 – Sala Suite – WORKSHOP
FRANCESCA LANZ – “Passi a Tempo – La danza e il movimento elementare nell’educazione musicale di base”
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group.
- 14:00 – 16:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
“Se ne dicon di parole”
A cura di: Associazione CDH Centro Documentazione Handicap Cooperativa Accaparlante
- 15:00 – 16:00 – Sala Wagner – MASTERCLASS
CREATIVE HUB ACADEMY presenta
“Tecniche di produzione innovative per la discografia ed il cineaudiovisivo”
A cura di Alessandro Cosentino – Creative Hub Academy
Giovedì 09/05 – continua –
- 16:00 – 18:00 – Sala Suite – WORKSHOP
ELISA GASTALDON “Canto, canto, canterò -come utilizzare e valorizzare l’alto potenziale del canto nell’ azione educativa e didattica scolastica”
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group
- 16:00 – 18:00 – Sala Chopin – MASTERCLASS
Lezione – Concerto di batteria pop – rock tenuta da Ivano Zanotti
A cura di Agenda
- 16:30 – 18:00 – Sala Ouverture – CONVEGNO
Club e musica dal vivo. Come sviluppare le programmazioni di concerti
A cura di: Eufonica by BolognaFiere Group
- 18:00 – 18:30 – Sala Ouverture – CONVEGNO
Presentazione della “Indagine sugli spazi della musica dal vivo in Emilia-Romagna”
A cura di: Regione Emilia-Romagna
Venerdì 10/05
- 10:00 – 17:00 – Piazza Centro Servizi – LABORATORIO
Dedicato on air – laboratorio radiofonico in Eufonica
a cura di Erica Salbego – AGENDA
- 10:00 – 12:00 – Sala Suite – WORKSHOP
ALBERTO ODONE Voce, Pensiero, Strumento – Pratiche antiche e nuove per
sviluppare la musicalità e fare musica”
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group
- 10:00 – 12:00 – Sala Wagner . WORKSHOP
CAMMINARE SUL TEMPO: strategie psicomotorie nell’insegnamento della musica
A cura di: Rossana Lanari in collaborazione con Centro Nazionale Sportivo Libertas
- 11:00 – 13:00 – Sala Vivace – SEMINARIO
“Musica e Poesia son due sorelle”
A cura di: Il Saggiatore musicale
- 11:00 – 13:00 – Sala Chopin – WORKSHOP
La didattica della musica nella scuola secondaria di primo grado
A cura di: Sanoma Italia S.p.a.
- 11:30 – 13:00 – Sala Ouverture – CONVEGNO
Suonala ancora Nildo!
A cura di: Eufonica by BolognaFiere Group
Venerdì 10/05 – continua –
- 12:00 – 13:00 – Sala Wagner – CONVEGNO
AUDIOCOOP – Il Mei contro Gender Gap reale e digitale – La discriminazione del genere e dei generi oggi nell’industria musicale digitale
A cura di AUDIOCOOP – MEI
- 14:00 – 16:00 – Sala Suite – WORKSHOP
GIORGIO FABBRI – “Come un’orchestra – La performance musicale come modello e come risorsa per la gestione delle istituzioni scolastiche”
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group
- 14:00 – 16:00 – Sala Ouverture – CONVEGNO
La fisarmonica italiana, dalle origini al rilancio del territorio, tra musica e turismo
A cura di: GAL Terre del Po in collaborazione con Eufonica by BolognaFiere
- 14:30 – 16:30 – Sala Chopin – SEMINARIO
Accessibilità, inclusione, creatività: la partecipazione delle persone sorde
A cura di: Coordinamento FIADDA Emilia-Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, e CeDEI, Centro Studi e Ricerche Disabilità Educazione e Inclusione, Università di Bologna
- 15:00 – 16:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
Armonie Animali. Viaggio Polisensoriale tra Poesia e Musica
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica
- 15:00 – 17:00 – Sala Wagner – MASTERCLASS
CREATIVE HUB ACADEMY presenta “In principio c’era l’armonia: il chitarrista armonico”
A cura di Gino De Vita – Creative Hub Academy
- 15:30 – 17:00 – Sala Notturno – CONVEGNO
Presentazione Vai Liscio
A cura di: Eufonica by BolognaFiere Group
- 16:00 – 17:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
Carte Rock Ritmo e Note sulla Strada
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica.
- 16:00 – 18:00 – Sala Suite – WORKSHOP
RICCARDO PINOTTI Musiche da fare, le potenzialità di una didattica consapevole per la body percussion”
A cura di: MIM – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di BolognaFiere Group.
Venerdì 10/05 – continua –
- 16:00 – 18:00 – Sala Ouverture – CONVEGNO
Percepire, immaginare, essere. Confronti eterogenei dell’esperienza di artiste nella musica
A cura di: Eufonica by BolognaFiere Group
- 17:00 – 18:00 – – Sala Wagner – MASTERCLASS
Lezione sulle tecniche del tamburo
A cura di M. Giuseppe Pezzoli
Sabato11/05
- 09:30 – 13:00 – Sala Notturno – CONVEGNO
Arti, Linguaggi e panorami educativi: il sostegno dell’educazione musicale al raggiungimento delle Competenze Chiave: Saluti istituzionali – Presentazione buone pratiche educative dei docenti
11:00 – 11:30 – Erasmus Orchestra
A cura di INDIRE in collaborazione con Eufonica by BolognaFiere Group
- 10:00 – 17:00 – Piazza Centro Servizi – LABORATORIO
Dedicato on air – laboratorio radiofonico in Eufonica
a cura di Erica Salbego – AGENDA
- 10:00 – 12:00 – Sala Wagner – WORKSHOP
Suono, musica e identità in musicoterapia. Quale approccio all’interazione musicale nella pratica musicoterapica?
A cura di AIM – Associazione Italiana Musicoterapeuti
- 11:00 – 14:00 – Sala Vivace – DIBATTITO
La musica per tutti: panorami di formazione musicale
A cura di Siem Bologna – Musicaper – NamLab
- 11:30 – 13:00 – Sala Suite – CONVEGNO
Incontro con le scuole di Ballo
A cura di Eufonica by BolognaFiere Group
- 14.00 – 17:00 – Sala Notturno – CONVEGNO
Arti, Linguaggi e panorami educativi: il sostegno dell’educazione musicale al raggiungimento delle Competenze Chiave – Panels di presentazione buone pratiche didattiche
A cura di INDIRE in collaborazione con Eufonica by BolognaFiere Group
- 14:00 – 15:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
La Melodia delle Emozioni. Un viaggio Fiabesco tra Musica e Teatro
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica
Sabato11/05 – continua –
- 14.30 – 16:00 – Sala Suite – CONVEGNO
Il canto dei poeti. Viaggio nella canzone d’autore, dalla storia alle nuove poetiche
Presentazione delle attività di Officina ROversi
A cura di Eufonica by BolognaFiere Group
- 15:00 – 16:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
Musica Tattile e Animali Musicali. Esplorando la Musica e la Poesia anche con le Mani
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica
- 15:00 – 17:00 – – Sala Wagner – MASTERCLASS
SAX WARM UP – Masterclass su come mantenersi in forma con esercizi giornalieri e su come improvvisare nella musica pop/jazz/funk
A cura di M. Gianni Vancini
- 16:00 – 17:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
La voce. Questo strumento meraviglioso
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica
- 16:00 – 17:30 – Sala Suite – CONVEGNO
Strategie di internazionalizzazione.
Come la musica della regione può uscire dai confini nazionali
A cura di Eufonica by BolognaFiere Group
- 17:00 – 18:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
Le Note Incantate di Niccolò Paganini.
Un Viaggio Immaginario attraverso la Musica e il Mistero
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica
- 18:00 – 19:00 – Sala Vivace – WORKSHOP
Armonia di Rinascita. Il Grido di 100 Donne
A cura di ERGA Edizioni. Incontri e laboratori polisensoriali tra Libri e Musica.
- 15:00 – 17:00 – CONVEGNO
Mare di Musica – Meeting europeo delle scuole di musica
Esperienze di un festival musicale accessibile
A cura di: Assonanza
- 18:00 – 18:30 – – Palco Piazza Centro Servizi – TALK
La Regione Emilia-Romagna per la musica nelle scuole
A cura di Regione Emilia-Romagna
PROGRAMMA CONCERTI EUFONICA – SETTIMANA DELLA MUSICA A SCUOLA 2024
Oltre alle Scuole che si esibiranno dal vivo sul palco dal 6 all’11 maggio 2024, segnaliamo i seguenti appuntamenti:
Giovedì 9 maggio
ore 11.00 – Progetto Load
LEOMECONI & LOAD
ore 13.00 – Fondazione Arturo Toscanini
Conferenza-Concerto – Fare, ascoltare e vedere la musica: Mondi (e modi) possibili
ore 14.00 – CREATIVE HUB ACADEMY
Presenta ANDREA CAMPI
ore 16.30 – IJVAS
Quintetto jazz Metropole
ore 17:00 – FENIARCO
Coro Voci del Mondo
Diretto da Danilo Mineo, Reda Zine e Gaetano Alfonsi
ore 17:30 – FENIARCO
Coro GIOI (Gioventù Imolese)
Diretto da Sebastiano Cellentani
ore 18.30 – Scuola dell’Opera
Ore 19.00 – Born to Swing – Big Band
Venerdì 10 maggio
ore 14.30 – AudioCoop / MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
Concerto dal vivo della cantautrice Roberta Giallo
Apertura dei Fratelli & Margherita
ore 18.00 – CREATIVE HUB ACADEMY
presenta Martina Di Marmo
ore 18.30 – LA SERA DEL LISCIO
con Massimo Tagliata (Fisarmonica) e Fabio Galliani (Ocarina)
Un Ballo Liscio – Santa Balera
Sabato 11 maggio
ore 18.00 – CREATIVE HUB ACADEMY
Presenta XENIA
ore 18.30 – ANBIMA
Banda rappresentativa giovanile Anbima Emilia-Romagna
ore 19.00
Willie Peyote – Concerto e incontro con il pubblico