Skip to main content

NIMA. Dentro il suono delle Alpi,  nuova produzione Arditodesìo, che andrà in scena giovedì 4 luglio alle ore 21.30 presso ilGiardino del MUSE – Museo delle Scienze di Trento nell’ambito della rassegna musicale“Note in giardino”.

ANIMA è il progetto di realizzazione di un quartetto d’archi con tavole armoniche e anima col legno dell’Avez del Prinzep, l’abete bianco più longevo d’Europa. Schiantato nel 2017 a circa 250 anni di vita e 52 metri di altezza, era situato nel Comune di Lavarone, negli Altipiani Cimbri.

Una storia bellissima, ideata da Giovanni Costantini, che oggi ne cura la direzione artistica, e che si racconta attraverso vari format, tra cui lo spettacolo ed il percorso espositivo del MUSE di Trento, per incontrare pubblici diversi con diversi linguaggi.

La musica di Giovanni Bonato e i testi di Marco Albino Ferrari, armonizzati grazie al lavoro registico di Andrea Brunello, ci raccontano la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep, il grande albero secolare.
Protagonisti della serata, gli strumenti – due violini, una viola e un violoncello – creati dalle mani esperte di Gianmaria Stelzer, realizzati con il cuore dell’Avez del Prinzep.

In scena il quartetto ANIMA: Elisa Cecchini violino I, Marianna Vidale violino II, Leila Cattani viola, Carolina Talamo violoncello.

Stefano Rossi corno delle Alpi, Tiziano Gonella percussioni.
Voce narrante e autore dei testi originali, Marco Albino Ferrari.
Concertazione e direzione musicale di Giovanni Costantini.
Regia, Andrea Brunello.
Musiche originali, Giovanni Bonato.
Produzione, Arditodesìo.