Da oggi, lunedì 17 novembre, a giovedì 20 novembre al CPM Music Institute di Milano, la Scuola di Musica fondata e presieduta da FRANCO MUSSIDA, torna l’OPEN WEEK, 4 giorni ricchi di incontri con artisti e operatori del settore musicale, laboratori didattici e masterclass imperdibili volti a far conoscere tutte le sfumature del mondo della Musica.
Tutti gli eventi sono inseriti nel programma della MILANO MUSIC WEEK 2025.
Sul palco del Teatro del CPM Music Institute (Via E. Reguzzoni, 15, Milano) si alterneranno addetti ai lavori, artisti e musicisti che condivideranno la propria esperienza e si confronteranno con gli studenti della Scuola e con il pubblico.
Tra gli ospiti di questa nuova edizione dell’Open Week il collettivo C’MON TIGRE, il poeta e scrittore CINASKI, l’artista versatile DAVIDE SHORTY, l’attore, cantante e speaker radiofonico FABIO INGROSSO, il polistrumentista GIULIO BIANCO, il chitarrista e compositore ICARDI con il suo trio, il chitarrista LUCA NOBIS e il batterista ROBERTO GUALDI, il pianista, tastierista e sound designer MANUELE MONTESANTI, il cantautore e storyteller MURUBUTU, il violinista PETER TICKELL, Catalogue & Strategic Marketing Director di Warner Music e Head of Ada Music RENATO TANCHIS, il batterista, arrangiatore e produttore RICKY QUAGLIATO, il bassista ROBERTO GALLINELLI e tanti altri.
Di seguito il programma dell’Open Week 2025:
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
DIDATTICA D’AVANGUARDIA a cura di FRANCO MUSSIDA
Il Presidente e Fondatore della Scuola di Musica inaugurerà un percorso dedicato all’ascolto consapevole e al valore emozionale della musica. Un’occasione per esplorare il legame profondo tra suono, arte e percezione interiore e un invito a riscoprire la musica come strumento di conoscenza e connessione umana.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30
FOCUS SU FIATI POPOLARI E LINGUAGGIO CONTEMPORANEO con GIULIO BIANCO
Un incontro dedicato alla scoperta dei fiati popolari e del loro dialogo con la musica contemporanea. Il polistrumentista Giulio Bianco guiderà i ragazzi in un viaggio tra suoni, tecniche e linguaggi, mostrando come gli strumenti della tradizione possano raccontare nuove forme espressive e attuali.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30
EXPLORATION OF A MODERN VIOLINIST’S CAREER – VERSATILITY & COLLABORATION AS AN ETHOS – con PETER TICKELL
Peter Tickell, violinista di Sting e protagonista della scena musicale internazionale, sarà protagonista di un incontro volto ad esplorare il ruolo del violino nella musica contemporanea. Attraverso la sua esperienza, Tickell mostrerà come versatilità e collaborazione siano al centro del percorso di un musicista moderno, capace di muoversi tra generi, culture e linguaggi sonori diversi.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00
PRESENTAZIONE DEL DISCO “ÉCHOS DE BAZAR” di LUCA NOBIS e ROBERTO GUALDI
Il chitarrista Luca Nobis e del batterista Roberto Gualdi, rispettivamente direttore didattico e docente del prestigioso istituto musicale meneghino presenteranno dal vivo “ÉCHOS DE BAZAR” (Bluebelldisc Music), il loro nuovo album in uscita il 14 novembre in digitale e in cd. Lo stile, la personalità e il vissuto di Nobis e Gualdi trovano terreno d’incontro in undici composizioni originali che miscelano colori, culture e atmosfere variegate. Un racconto musicale volto all’inclusività e alla libertà espressiva.
Ingresso su prenotazione.
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
AUDITION TECHNIQUE con FABIO INGROSSO
Un laboratorio dedicato alla presenza scenica per musicisti e performer con l’attore, cantante e speaker radiofonico Fabio Ingrosso. I partecipanti impareranno come prepararsi al meglio per un’audizione, valorizzare la propria identità artistica in ogni contesto professionale e gestire emozioni e tempi.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00
MASTERCLASS BATTERIA “Musicmaker 4.0: come non diventare batteristi, ma ottimi musicisti” con RICKY QUAGLIATO
Un incontro pensato per batteristi che vogliono andare oltre la tecnica. Attraverso un approccio moderno e consapevole, verranno esplorati temi come ascolto, interplay e musicalità, per trasformare la batteria da semplice strumento ritmico a vero mezzo di espressione e comunicazione musicale.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
STRUMENTI ESPRESSIVI A MODELLAZIONE PER LA PERFORMANCE E LA PRODUZIONE MUSICALE con AUDIO MODELING
Audio Modeling, azienda leader mondiale nell’emulazione digitale di strumenti acustici espressivi multi-vettoriali, nasce da una tecnologia sviluppata da Stefano Lucato ed Emanuele Parravicini. I due professionisti italiani, dopo oltre sette anni di intenso lavoro sugli strumenti virtuali a modellazione, hanno fondato la società di software musicale nel 2017.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 20.00 alle ore 21.30
GLI INEDITI DI SONGWRITING
Un viaggio alla scoperta dei nuovi talenti del CPM Music Institute, con brani originali scritti dai suoi studenti. Un’occasione per ascoltare composizioni fresche e autentiche, tra sperimentazione, emozioni e linguaggi contemporanei della musica d’autore.
Ingresso su prenotazione.
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
IVANO ICARDI TRIO: Timing, groove and interplay
Il chitarrista e compositore Ivano Icardi porta il suo Trio all’Open Week con la Masterclass/Concerto “Timing, Groove and Interplay”. Accanto a Icardi, sul palco Elio Rivagli (batteria) e Andrea Torresani (basso), per un trio di altissimo livello. L’evento approfondirà i concetti di timing, groove e interplay tra musicisti, combinando performance dal vivo, analisi tecnica e Q&A. Organizzato in collaborazione con Ibanez, introdotto da Stefano “Sebo” Xotta, rappresenta un’opportunità unica per esplorare il linguaggio musicale moderno.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30
MASTERCLASS DI BASSO “Da Sanremo agli stadi” con ROBERTO GALLINELLI
Un incontro con Roberto Gallinelli, uno dei bassisti più apprezzati della scena italiana, per esplorare il ruolo del basso nella musica pop e rock. Dalla scrittura delle linee ritmiche agli arrangiamenti per grandi palchi, Gallinelli condividerà esperienze e tecniche acquisite tra studio, concerti e produzioni di alto livello.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00
INCONTRO con i C’MON TIGRE
Un momento dedicato alla musica dal vivo e all’ascolto condiviso, in compagnia dei C’mon Tigre. Il collettivo guiderà il pubblico alla scoperta dei dettagli sonori, degli arrangiamenti e delle emozioni dietro i loro brani, rendendo l’ascolto un’esperienza immersiva e partecipativa.
Riservato agli studenti del CPM Music Institute.
Dalle ore 18.45 alle ore 20.00
Presentazione del libro “La danza del mentre” di CINASKI
Corpi che si sfiorano senza sapere se si stanno scegliendo o solo perdendo. Eros che si annida nei silenzi, tra le dita, in una stanza che profuma di strada. Amori che non pretendono nulla, ma lasciano segni. Parole che non raccontano, ma accadono. Deviazioni, vertigini, piccoli atti di resistenza alla banalità: il nuovo libro di Cinaski (Vincenzo Costantino) parla di una Milano che pulsa, che non consola, ma accompagna e in questo incontro insieme ne potremmo trovare le poesie sospese, come facessimo un respiro profondo.
Ingresso su prenotazione.
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
“Dentro la musica: giovani artisti e mondo discografico” con RENATO TANCHIS
Renato Tanchis, Catalogue & Strategic Marketing Director di Warner Music e Head of Ada Music, sarà protagonista dell’evento dedicato ai giovani musicisti che vogliono conoscere il funzionamento dell’industria musicale. Dalla produzione alla promozione, dalla gestione dei diritti alle strategie artistiche, Tanchis offrirà consigli pratici per orientarsi e costruire una carriera consapevole nel mondo della musica.
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 14.00 alle ore 15.30
MASTERCLASS TASTIERE “Live synthesis lab: sound design applicato al live” con MANUELE MONTESANTI in collaborazione con YAMAHA
Il pianista, tastierista e sound designer Manuele Montesanti, dopo gli studi classici presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, si è specializzato in Armonia, Composizione e Arrangiamento presso l’Università della Musica di Roma. Ha iniziato la sua carriera musicale come turnista/session man per produzioni televisive (RAI, Mediaset) e tournée pop. Attualmente svolge un’intensa attività come arrangiatore e sound designer per produzioni musicali, colonne sonore e nello sviluppo di software/hardware musicale (Yamaha, IK Multimedia, AudioThing, GSI, ecc…).
Ingresso su prenotazione.
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30
Incontro con l’artista: MURUBUTU
Un talk con Murubutu, cantautore e storyteller tra rap e poesia, per esplorare il potere delle parole nella musica. L’artista racconterà il suo percorso creativo, tra narrazione, impegno e sperimentazione sonora, un esempio per comprendere come trasformare storie e idee in musica che emoziona e coinvolge.
Riservato agli studenti del CPM Music Institute.
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Incontro con l’artista: DAVIDE SHORTY
Davide Shorty, artista versatile tra soul, R&B e pop, parlerà del suo percorso musicale, delle influenze e del processo creativo che si celano dietro i suoi brani. Un momento di confronto diretto per capire come nasce una musica autentica e contemporanea.
Riservato agli studenti del CPM Music Institute.
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00 presso Bluesquare (via Tortona, 33, Milano)
CPM NIGHT
L’Open Week terminerà con una serata live dedicata alla musica dei giovani talenti del CPM Music Institute, Raffaella Nicolazzo e Leonardo Tomarelli, tra performance, sperimentazione e contaminazioni di generi, nuovi suoni in un’atmosfera coinvolgente e informale.
Ingresso libero.
Per gli eventi su prenotazione è necessario scrivere a comunicazione@cpm.it.
Tutte le informazioni e le modalità di prenotazione di accesso agli appuntamenti sono disponibili sul sito www.cpm.it.
Dal 1987 il CPM Music Institute si occupa di portare la Musica nei luoghi di disagio sociale. Da 37 anni la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida ha operato in 2 comunità e 15 carceri italiane, mettendo in atto progetti che hanno coinvolto più di 10.000 detenuti. Il CPM Music Institute segue il progetto CO2 “Controllare l’odio” (audioteche di sola Musica divisa per stati d’animo attive in 12 carceri italiane, ideato da Franco Mussida), lavora a San Vittore e collabora con la Comunità di San Patrignano, Progetto Arca e Casa Jannacci (dove è presente anche un’audioteca attiva). È recente la realizzazione di Wait, il musical rap interpretato da giovani che seguono percorsi riabilitativi, coadiuvati dagli studenti del corso di Composizione Pop Rock. Tutto questo apre la mente e il cuore degli studenti rendendoli musicisti consapevoli.
Non da ultima la CULTURA, da diversi anni il CPM collabora con il Premio Campiello Giovani.
Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione.
È in libreria e negli store digitali il romanzo autobiografico “Il Bimbo del Carillon”, edito da Salani Editore (ottobre 2024, Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro).


