Skip to main content

Fino al 13 marzo aperte le candidature per 13 studenti. Tra i docenti anche Scanner e Scott Gibbons

Da aprile a Malagola – la scuola di vocalità e centro di ricerca vocale e sonora di Ravenna, con sede nell’omonimo palazzo di via di Roma – è in programma il corso di formazione permanente gratuito dal titolo “La materia del suono: il sound design nelle performing arts“, diretto da Ermanna Montanari e Enrico Pitozzi in dialogo con il sound designer Marco Olivieri e il light designer e direttore tecnico Luca Pagliano.

Fino al 13 marzo sono aperte le candidature per 13 studenti. La scuola di vocalità e centro di ricerca vocale e sonora di Ravenna ospiterà per il secondo anno, in qualità di docenti, ingegneri del suono, artisti ed esperti nell’ambito della sonorizzazione dal vivo, tra cui Robin Rimbaud aka ScannerNicola ProdiHubert Westkemper e Scott Gibbons.

Si tratta del corso di formazione permanente (Operazione Rif. PA 2024-23090/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna) che prenderà avvio per la seconda volta e si svilupperà nel periodo compreso tra aprile e maggio, ospitato tra Malagola e Teatro Rasi.

Malagola – ideato e diretto da Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica delle Albe, e dallo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Enrico Pitozzi – è nato nell’ottobre del 2021 e raccoglie attività dal respiro internazionale collegate tra loro: la scuola di vocalità, archivi sonori e audiovisivi tra i quali l’Archivio Demetrio Stratos, il “Collegio Superiore di Estetica della Scena” che promuove partnership editoriali, incontri, seminari, performance, concerti.

Il corso (articolato in 150 ore complessive: 100 ore di lezioni in aula, 50 ore di “Project Work”) mira a consolidare o riqualificare figure professionali che gravitano a diverso titolo intorno alle competenze connesse al sound design negli ambiti di produzione artistica, dalle arti performative alle installazioni, dai live set a quelli museali e radiofonici, così da delineare figure di alto profilo tecnico realizzatrici di progetti artistici fondati sulla spazializzazione, modellizzazione e registrazione-documentazione del suono.

Andranno a comporre il corpo docente, insieme ai direttori Montanari e Pitozzi, al sound designer Marco Olivieri e al light designer e direttore tecnico Luca Pagliano, diverse figure di primo piano che hanno elaborato sia strumenti che prospettive metodologiche di lavoro sul suono e la sua diffusione in spazi architettonicamente diversi, senza dimenticare l’incontro con artisti che hanno impiegato questi sistemi nella realizzazione delle loro opere. Il primo modulo del corso è dedicato all’indagine sugli aspetti fisici del suono e della percezione sonora. Tra i docenti: Marco Olivieri, Nicola Prodi. Il secondo modulo si sviluppa in workshop finalizzati alla trasmissione di pratiche e sistemi di sound design. Tra i docenti: Marco Olivieri, Hubert Westkemper, Luigi Agostini, Massimo Carli. Il terzo modulo si sviluppa con figure dell’ambito performativo con affondi sugli aspetti teorico-pratici dei processi di creazione. Tra i docenti: Enrico Pitozzi, Ermanna Montanari, Luca Pagliano e Marco Olivieri. Il quarto modulo si snoda a partire da workshop basati sui principi di composizione sonora. Tra i docenti: Scott Gibbons e Robin Rimbaud aka Scanner.

Sarà Silvia Pagliano ad assumere la direzione organizzativa del progetto, responsabile e sound designer sarà Marco Olivieri insieme a Luca Pagliano, che ne avrà la direzione tecnica, lavorando con la squadra organizzativa e tecnica delle Albe/Ravenna Teatro. Tutor sarà Gabriella Birardi Mazzone.

La Scuola è segnata dal tratto del disegnatore Stefano Ricci, che ha composto il logo e i materiali, insieme al progetto poetico per i social di Malagola di Marco Sciotto, studioso e responsabile degli archivi.

Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, Consorzio Digitalia, ERT- Emilia Romagna Teatro, Fondazione I Teatri, Conservatorio Statale di musica G. Verdi di Ravenna, Santarcangelo dei Teatri – Santarcangelo Festival, Tempo Reale – Centro di ricerca, produzione e didattica musicale, BH Audio, Tempi Tecnici Società Cooperativa, Robin Rimbaud Art Foundation.

Per informazioni: Gabriella Birardi Mazzone info@malagola.eu tel. 348 1382632 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

FONTE: A Malagola un nuovo corso di alta formazione gratuito sul design del suono

Lascia un commento