1989-2025: 36 anni di Musica, Cultura, Formazione, Promozione, Progetti sociali
Targa di rappresentanza del Presidente della Repubblica
Premio Abbiati della critica musicale 2019
🎶 Lams/Ass.D’Ambrosio – Prospettive Music Festival 2025
✨“Amori, Visioni e Sinfonie”✨
musiche di Sousa Carvalho, Haydn, Mozart, Prokofiev/Clay
(progetto “Prove d’orchestrazione” in collaborazione con il Conservatorio di Milano
📅26 settembre 2025 ore 20:00
📌Corte di Palazzo Viceconte – Matera
Orchestra di Matera e della Basilicata
Francesco Mariozzi, violoncello
Filipe Cunha, direttore
Ingresso € 5,00
per prenotazioni: SOLO MESSAGGIO WhatsApp al numero 0835336213, oppure email a info@lamsmatera.it
Il prossimo appuntamento del Prospettive Music Festival 2025, la stagione di concerti del Lams e dell’Associazione Culturale “R. D’Ambrosio”, sarà un concerto d’eccezione che vedrà esibirsi l’Orchestra di Matera e della Basilicata, sotto la preziosa direzione del Maestro Filipe Cunha (Portogallo) e con solista il violoncellista Francesco Mariozzi. presso il prestigioso Palazzo Viceconte, nel cuore del centro storico della città.
Il programma del concerto del 26 settembre presenta diversi motivi di interesse, con una rarità, 2 capisaldi del repertorio e una prima assoluta: dopo la rara ouverture da “L’amore Industrioso” del compositore portoghese del Settecento João de Sousa Carvalho, saranno eseguite 2 pagine celeberrime di Haydn (il primo concerto per violoncello e orchestra) e di Mozart (la stupenda Sinfonia n. 29). Incastonato in questo programma tutto settecentesco, sarà presentato un lavoro in “prima esecuzione assoluta”: l’arrangiamento per orchestra – dall’originale pianistico – del brano di Sergey Prokofiev “Visione fuggitiva XVI” ad opera di Kourtney Lorenzo Clay.
La presentazione di questa “miniatura orchestrale” è il primo risultato di “Prove d’orchestrazione”, innovativo progetto triennale fra Conservatorio di Milano, Lams Matera e Associazione Culturale R.D’Ambrosio, rivolto agli allievi del corso di Strumentazione e orchestrazione, docente Vincenzo Simmarano, cui viene offerta l’opportunità di vedere eseguiti in un contesto professionale i migliori lavori. Per questa prima occasione, è stato selezionato, da una apposita giuria formata da docenti del Conservatorio di Milano, l’elaborazione del giovane compositore americano Kourtney Lorenzo Clay, studente dell’Università Statale di Milano e del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
L’Orchestra di Matera e della Basilicata si onora di avere Il Maestro Filipe Cunha e il violoncellista Francesco Mariozzi tra i suoi ospiti, per offrire al pubblico di Matera un concerto di altissimo profilo, capace di emozionare e conquistare.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica!
Ingresso: € 5,00
📲 Info e prenotazioni:
Messaggio WhatsApp 0835336213 | info@lamsmatera.it | info@orchestramatera.it
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “R. D’Ambrosio”, promotrice dell’Orchestra di Matera e della Basilicata, realtà d’eccellenza riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura (FUS), dalla Regione Basilicata e dal Comune di Matera. Direttore artistico è il M° Giovanni Pompeo.
GLI ARTISTI
Filipe Cunha – Direttore
Residente a Braga (Portogallo), ha completato un corso di musica presso il Conservatorio di Musica Calouste Gulbenkian (clarinetto e flauto) e l’Università del Minho (Braga). Ha completato il corso di Direzione d’Orchestra Superiore presso l’Accademia Europea di Direzione d’Orchestra e si è specializzato in Direzione d’Orchestra Classica a Lisbona per 3 anni con il maestro francese Jean-Sébastien Béreau. Ha diretto numerose orchestre e altri gruppi in Portogallo e all’estero ed è frequentemente invitato a progetti internazionali, giurie di concorsi e masterclass.
Attualmente è direttore titolare dell’Orchestra Filarmonica di Braga, Filarmonica Giovanile di Braga – Orchestra Giovanile di Fiati di Braga, Gruppo “Opera per Tutti” (Braga). Nel corso della sua carriera musicale, ha tenuto concerti in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Belgio, Svizzera, Germania, Lussemburgo, Olanda, Canada, Stati Uniti, Porto Rico, Venezuela, Brasile, Messico, Polonia, Cina e Cuba. Nel 2020, è stato invitato a ricoprire il ruolo di Direttore Onorario dell’Orchestra Coreana (K-Classics), unendosi così al gruppo di 16 direttori scelti per questa Orchestra in tutto il mondo. Nel 2023 ha diretto la “Municipal Symphonic Band of Seville” (Spagna), l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba, l'”Orquestra Sinfónica del Lyceu Mozarteum (L’Avana)” e ha tenuto una masterclass di direzione d’orchestra presso l’ISA (Instituto Superior de Artes – Cuba).
Ha diretto anche l’Orchestra del Festival Internazionale di Musica di Salou a Barcellona, l’Orchestra di Napoli – San Giovanni, l’Orchestra Sinfonia di Sanremo (Italia), l’Orchestra Filarmonica Lutoslawski (Polonia), l’Orchestra Sinfonica di Pazardzhik (Burgaria) e l’Orchestra Harmonie Ensemble (Valencia, Spagna). È stato membro della giuria del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Valencia (Spagna).

Kourtney Clay – compositore – Progetto “Prove d’orchestrazione”
Nato nel 2001 a Birmingham, Alabama (USA), Kourtney Clay è un compositore afroamericano con base a Milano. Vincitore del Concorso di Composizione dell’Università di Auburn nel 2024 e finalista al Music International Grand Prix di New York, ha visto le sue opere eseguite da vari ensemble in Alabama. Attualmente frequenta la Laurea Magistrale in Musicologia all’Università degli Studi di Milano e studia direzione d’orchestra presso l’Italian Conducting Academy. I suoi progetti recenti comprendono lavori orchestrali, cameristici, vocali e musiche per il cinema.
Francesco Mariozzi – violoncello
Francesco Mariozzi, figlio d’ arte si è diplomato in violoncello con il massimo dei voti sotto la guida del M° N. Sarpe, ha continuato i suoi studi alla Hochschüle fur Musik di Würzburg conseguendo la Meisterklassendiplom con il Maestro J. Metzger; si è perfezionato con artisti prestigiosi come Maisky, Gutman, Geringas, Perènyi, Meunieur, Palm, nonché presso importanti accademie quali “Stauffer” di Cremona, Università di Mainz, l’Accademia Chigiana di Siena, Hochschüle di Vienna.
Dal 2007 al 2012 è stato primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, è stato spesso primo violoncello ospite presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Teatro Regio di Parma e l’Orchestra sinfonica di Roma e del Lazio. Collabora con gli attori Claudio Santamaria, Anna Foglietta, Marco D’Amore, Alessandro Preziosi, esibendosi in importanti festival teatrali in passato ha collaborato con altre importanti istituzioni, quali l’Orchestra Santa Cecilia di Roma e la prestigiosa Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, diretta da Maazel, nella quale ha ricoperto il ruolo di primo violoncello.
È ospite, sia come solista che come camerista, di prestigiose istituzioni musicali come la Società del Quartetto di Firenze, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l’Institut Culturel Italien de Montreal, gli incontri Musicali di Fiesole, il Festival delle Nazioni di Portogruaro, il Festival di Pomposa, l’Associazione Filarmonica Umbra, spesso in duo con il pianista Bruno Canino.
È direttore artistico del Festival delle Città Medievali (Roma e Lazio). Ha inoltre effettuato diverse registrazioni per Radio Vaticana. Il M° Mariozzi oltre ai concerti e all’insegnamento si dedica alla composizione.
Orchestra di Matera e della Basilicata
L’Orchestra di Matera e della Basilicata – uno degli organismi “in house” dell’Associazione Culturale “R.D’Ambrosio” – è formazione orchestrale duttile e flessibile, nell’organico e nel repertorio, composta da musicisti giovani insieme ad affermati solisti e professionisti in carriera. Negli anni ha partecipato ad eventi di livello nazionale ed internazionale come il Concorso Internazionale di Composizione ITALIA 150, l’evento “Gesualdo Reloaded”, il “Requiem” di Mozart nelle cattedrali di Matera e di Potenza, opere liriche, concerti sinfonici e sacri, con repertorio da Pergolesi al XXI secolo e numerose “prime esecuzioni assolute”. Di rilievo internazionale le attività dell’anno 2019, con l’inaugurazione di Plovdiv Capitale Europea della Cultura 2019 e le produzioni per Matera 2019, con le “prime esecuzioni assolute” di lavori di Nicola Campogrande, Damiano D’Ambrosio e Georg Frederich Haas (“il più importante compositore vivente al mondo”, Classic Voice). L’opera composta da Haas e prodotta e commissionata dal Lams di Matera ha vinto il Premio Abbiati della critica musicale come “migliore novità per l’Italia” ed è stato inserito dal “giornale della musica” fra i 10 migliori concerti dell’anno 2019.
L’orchestra è riconosciuta come complesso strumentale sin dal 2018 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo).