SOSTIENICI

Sostieni il MEI per i suoi 30 anni: il futuro della musica indipendente ha bisogno anche di te

Nel 2025 il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti compie 30 anni. Tre decenni di musica, rivoluzioni artistiche, palchi condivisi, scoperte e comunità. Un traguardo importante, raggiunto con impegno, passione e visione.

In questi anni il MEI ha dato spazio a migliaia di artisti emergenti, band, etichette indipendenti, festival e progetti culturali. È stato il primo grande spazio libero per la musica fuori dai circuiti mainstream, un punto di riferimento nazionale per chi fa, sogna, crea e produce musica.

Oggi più che mai, per garantire un futuro a questa visione, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Perchè donare?

Perché sostenere il MEI significa:

  • sostenere la scena musicale indipendente italiana;
  • dare voce alle nuove generazioni di artisti e creativi;
  • mantenere vivo uno spazio di incontro, confronto e crescita culturale;
  • difendere la diversità, la sperimentazione e l’autenticità nella musica.

Cosa puoi fare?

Anche una piccola donazione può fare la differenza. Puoi contribuire a:

  • sostenere l’organizzazione dell’edizione 2025;
  • finanziare borse di studio per giovani artisti;
  • supportare gli eventi speciali, gli showcase e i contest per il trentennale.

Come donare?

Conto: Materiali Musicali sas

c/o Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese, Imolese – sede centrale – Faenza

IBAN IT74 V085 4223 7000 0000 0118 089

BIC ICRAITRRF20

Ogni contributo sarà tracciabile, trasparente e destinato al sostegno delle attività artistiche e culturali del MEI.

Unisciti alla comunità che crede in un futuro musicale più libero, inclusivo e indipendente.

Sostieni il MEI per i suoi 30 anni. Sostieni la musica che non ha paura di essere sé stessa.

Anche quest’anno puoi fare la differenza con un gesto semplice ma importante: destinare il tuo 5×1000 dell’Irpef a Rumore di Fondo – Associazione Gruppi Musicali APS, da anni attiva nella promozione musicale e nella gestione della Casa della Musica di Faenza, punto di riferimento per artisti, band emergenti e progetti culturali del territorio.

Come fare:
  1. Firma nel riquadro dedicato alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) o Associazioni di promozione sociale (APS) nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730, Redditi Persone Fisiche, CU).
  2. Inserisci il codice fiscale dell’associazione:
    90013490397
Dati dell’associazione:

Rumore di Fondo – Associazione Gruppi Musicali APS
Gestore della Casa della Musica di Faenza
📍 Via S. Silvestro, 136 – 48018 Faenza (RA)
📞 Per informazioni: 0546 604776
📩 Email: rumoredifondo1@gmail.com