I VINTAGE VIOLENCE, uno dei gruppi storici dell’underground punk e garage rock italiano, annunciano l’uscita di un nuovo singolo: PORA STELLA è fuori il 21 novembre.
Scritto e prodotto da Rocco Arienti, chitarrista e autore della band, e arrangiato dai Vintage Violence, il brano è un pezzo punk nel pieno stile della band che affonda le mani nella parte più fragile e autentica di noi: il nostro bambino interiore. Tra ironia, disincanto e una tenerezza ruvida, “Pora Stella” attraversa mattinate gelide, lavori alienanti, conti che non tornano e silenzi che fanno male.
Rocco Arienti racconta: «”Pora Stella” racconta l’assurdità del labirinto esistenziale nel quale l’uomo civilizzato si è scientemente calato rincorrendo bisogni indotti dai detentori dei mezzi di produzione. Citando una battuta del film di Josh Radnor “Liberal Arts” (2012): “Nobody feels like an adult. It’s the world’s dirty secret”. Additare questo segreto, smascherare la funzione di simulacro sociale del “sentirsi adulti”, è qualcosa che può aiutare a convivere con questa assurdità che il nostro bambino interiore ancora percepisce tale non avendo ancora -e per fortuna- interiorizzato le pretese di un “tu devi” categorico, cieco, senza più nessuna ragione di esistere se non per inerzia. E poi c’è la dimensione del genitore che risulta doppiamente tragica: oltre a sperimentare su di noi il dolore di questa costrizione, portiamo sulle spalle il peso di doverla promuovere come passaggio obbligato per la civilizzazione. E lo facciamo. Ma ci scriviamo sopra una canzone.»
I Vintage Violence hanno annunciato il tour invernale CONCERTI A SENTIMENTO 2026,prodotto da TUBE MUSIC. A Milano, Roma, Bologna, Torino, Brescia e Fontanafredda (PN) si aggiungeranno nuove date, come Livorno il 7 febbraio. Per l’occasione torneranno nella setlist anche brani che la band non suona dal vivo da molto tempo. La band, formata da Nicolò Caldirola (voce), Rocco Arienti (chitarra e autore dei testi), Roberto Galli (basso) e Beniamino Cefalù (batteria), racconta: «A settembre abbiamo chiesto al nostro pubblico quali canzoni volesse ascoltare ai concerti tra quelle storicamente escluse e “Paura dell’Islam” ha vinto a mani basse trattandosi di un brano tristemente attuale alla luce di quello che sta succedendo nella Striscia di Gaza. Oltre a questa ci saranno almeno altre tre o quattro novità che per ora non vogliamo rivelare e il pubblico scoprirà solo ai concerti.»
Alla formazione originale si aggiunge (come già in precedenza) Frank (Franco Cassinelli) alla seconda chitarra, anche se l’arrangiamento dei singoli più recenti della band va sempre più verso l’idea di una chitarra sola, per sottolineare la scrittura cantautorale che rimane sempre alla base.
«Sarà un tour esaltante» dichiarano, «perché tocca le città che amiamo di più e alcune delle venue di musica rock più iconiche d’Italia, in alcune delle quali sognavamo di suonare da quando eravamo ragazzini! Per noi è un sogno che si avvera, non vediamo l’ora di portare in scena uno spettacolo da ricordare.»
VINTAGE VIOLENCE – BIOGRAFIA
I Vintage Violence sono un gruppo underground punk e garage rock italiano, tra i più prolifici e con la storia più solida nel panorama del rock indipendente. La formazione attuale comprende Nicolò Caldirola alla voce, Rocco Arienti alla chitarra – Rocco è anche autore dei testi – , Roberto Galli al basso e Beniamino Cefalù alla batteria.
Il debutto discografico in italiano, “Psicodramma”, li ha portati a vincere le selezioni di Arezzo Wave nel 2005. Il singolo “Cristina” è stato distribuito in 35.000 copie con la rivista Rocksound. Nel 2006 hanno raggiunto le finali nazionali di Rock Targato Italia e Sanremo Rock, intraprendendo anche un tour con il collettivo “Cadaveri a Passeggio”.
Nel 2007 hanno pubblicato l’EP “Cinema” e il DVD del videoclip “Le cose cambiano”.
Il 2011 ha visto l’uscita di “Piccoli intrattenimenti musicali”, un album di undici brani inediti stampato anche in vinile e accompagnato da 11 videoclip autoprodotti a costo zero. Questo lavoro ha generato un tour nazionale, con esibizioni al fianco di band come Il Teatro degli Orrori, Ministri, Vallanzaska e One Dimensional Man.
Nel 2012 hanno vinto il primo premio ANPI per “Il processo di Benito Mussolini” come miglior canzone sulla lotta di liberazione partigiana. Nello stesso anno, hanno firmato con Maninalto! Records e pubblicato il singolo “Sognare sul lavoro”.
Il 2014 ha visto l’uscita di “Senza paura delle rovine”, con le collaborazioni di Enrico Gabrielli (Calibro 35) e Karim Qqru (Zen Circus), un album composto interamente di inediti che ha ricevuto un’ottima accoglienza critica. Il videoclip del singolo “Metereopatia” è giunto alle finali nazionali dei festival My Generation e PIVI.
Nel 2018 hanno registrato il primo album acustico, “Senza barrè”, rivisitando brani da “Piccoli intrattenimenti musicali” e “Senza paura delle rovine”.
Il quinto disco “Mono” è stato pubblicato nel 2021 ed è stato accompagnato da videoclip originali e coraggiosi come quello del brano “Astronauta” che ha visto il lancio del CD di “Mono” nella stratosfera fino a raggiungere un’altezza di circa 28 km dalla terra.
Per il loro ventennale, nel 2022, hanno rilasciato la raccolta “Violenza primordiale”, contenente 19 brani scelti dai fan e l’inedito “Tema”. Il 24 marzo 2023 è uscito il singolo “Il nuovo mare”.
A gennaio 2024 è uscito il singolo “Sono un casino”, e in occasione del decennale dell’album “Senza Paura Delle Rovine” la band ha pubblicato una nuova versione non censurata del brano “S.I.A.E.” e un remaster di “I non frequentanti”, con relativo tour.
Nel 2025 la band torna con un nuovo inedito in uscita il 3 ottobre, la canzone-manifesto “Contro la società securitaria”, e annuncia il tour invernale prodotto da Tube Music. Il 21 novembre arriva il nuovo singolo “Pora Stella”.


