“Cosa ti manda in tilt?”
È da questa domanda che parte il nuovo singolo di Nicholas, giovane cantautore milanese classe 1998, che con Tilt torna sulle scene raccontando un amore tossico, irrisolto, che basta un solo sguardo per far riaffiorare. Il brano, prodotto da Morgan Caprio per Indieffusione, è disponibile dal 23 maggio su tutte le piattaforme digitali, accompagnato da un videoclip originale e coinvolgente.
Girato tra le vie di Milano e il Parco Indro Montanelli, il video alterna scene simboliche a momenti di vita reale: Nicholas dialoga con la città, fermando i passanti per chiedere cosa li fa “andare in tilt”. Le risposte, scritte su post-it colorati, costruiscono un mosaico emotivo collettivo che cresce fino a esplodere in un finale visivo d’impatto. Un gesto semplice, ma potente, per rappresentare il peso e la confusione dei pensieri che ci travolgono.
Tilt nasce quasi per caso, da una melodia catturata al volo in un mattino d’estate. Eppure, il risultato è un brano dalla forte coerenza emotiva, dove la tensione dell’arrangiamento e la forza del ritornello creano un crescendo inquieto e sincero. Nicholas si muove tra pop moderno, venature indie e una scrittura diretta, generazionale, capace di restituire tutta la fragilità e il desiderio che convivono nei legami complicati.
🎤 BIO – NICHOLAS
Nicholas Marconcini inizia a scrivere canzoni a soli 12 anni, ispirato dai grandi della musica italiana come Mia Martini, Lucio Dalla e Battisti, ma anche da voci più contemporanee come Mengoni, Ferro e Renga. Dopo le prime esperienze in band, intraprende la carriera da solista e dal 2021 entra nella community Indieffusione, con cui pubblica diversi singoli entrati in rotazione su Radio 105 Indie. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La metà dei tuoi respiri, Vipere, Vite distanti e ora Tilt, brano che segna un nuovo tassello del percorso verso il suo primo progetto discografico completo.
📲 Segui Nicholas su:
Instagram – TikTok – Spotify
🔗 Ascolta “Tilt” ora: open.spotify.com/album/…
📺 Guarda il videoclip ufficiale di “Tilt” qui sotto: