Skip to main content

Murubutu annuncia la pubblicazione dell’album “La vita segreta delle città” il prossimo 7 marzo. Il disco sarà anticipato il 28 febbraio dal secondo singolo estratto “La città degli angeli”

“La città degli angeli” è una storia d’amore urbano, ispirata al film “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders e al remake “City of Angels”, e costruita sulla produzione ruvida e avvolgente del beatmaker milanese Goedi. Murubutu dipinge un paesaggio febbrile, intriso di immagini nitide: il rombo del traffico, la giungla d’asfalto, i fiumi di folla. Un mondo ferito e vulnerabile, la cui bellezza è prigioniera della routine. In questo disordine frenetico e impersonale, un angelo si fa osservatore silenzioso, testimone della ciclica alienazione della metropoli. Ma il suo destino cambia quando appare lei, la donna che avrebbe dovuto portare con sé in cielo, ma di cui si innamora, luce inattesa e preziosa.  

Questa traccia segue l’uscita del primo singolo e video “Flaneur” feat.Ivana LCX, pubblicato lo scorso 24 gennaio. 

Murubutu parla del singolo “La città degli angeli”: “Nella stessa città coesistono due dimensioni esistenziali: quella degli esseri viventi, con i loro sogni e i loro drammi, e quella degli angeli custodi, creature immortali che li osservano e li vengono a prendere quando devono lasciare il corpo. In questa realtà di mondi coesistenti ma rigidamente separati un giorno succede l’inaspettato, un angelo si innamora della donna che dovrebbe accompagnare in cielo. Col passare del tempo l’angelo capisce che la sua natura divina limita i suoi sentimenti e decide di rinunciare all’immortalità per allungarle la vita e rimanere sulla terra con lei. L’amore colma distanze che pensiamo insuperabili e ci riporta al valore dell’esistenza in tutta la sua intensità, fatta di vita e morte, illusione e disincanto, bellezza e tragedia, meraviglia e sgomento.” 

Rapper, autore, scrittore e docente di filosofia e storia, Murubutu ha all’attivo sette album e collaborazioni con artisti come Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, Mezzosangue, Dutch Nazari, Willie Peyote e Giuliano Palma. Nei suoi lavori le sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte componente cantautorale e poetica, come nell’album “Infernvm” (2020), ispirato all’opera dantesca e scritto insieme a Claver Gold. Nel 2024 porta sul palco due progetti originali e di grande successo: Letteraturap, un talk che esplora l’intreccio tra le opere più importanti della narrativa europea e l’hip hop, e Murubutu & Moon Jazz Band, la rivisitazione del repertorio dell’artista in una raffinata chiave jazz, che ha riscosso uno straordinario riscontro, con un tour teatrale interamente sold out. 

MURUBUTU ha anche annunciato le prime date de “LA VITA SEGRETA TOUR”: 

27 marzo PALERMO – Candelai SOLD OUT 

28 marzo TORINO – Hiroshima Mon Amour SOLD OUT 

04 aprile ROMA – Largo Venue SOLD OUT 

11 aprile BOLOGNA – Estragon 

12 aprile FIRENZE – Viper 

09 maggio MOLFETTA (BA) – Eremo 

10 maggio NAPOLI – Duel 

17 maggio MILANO – Fabrique 

 Prevendite Biglietti: https://linktr.ee/Murubutu 

MURUBUTU | BIOGRAFIA 

Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico. Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa, Murubutu intraprende nel 2009 un progetto interamente dedicato allo storytelling, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte curvatura cantautorale e accenti poetici. Nel 2011 Murubutu vince il secondo premio al Concorso Nazionale per cantastorie “G.Daffini” con il brano “Anna e Marzio”. A partire dal 2016 viene invitato a numerosi festival culturali, come il Festivaletteratura di Mantova, Festival della filosofia di Modena, Festival della narrazione di Arzo, Cantiere poetico di Sant’Arcangelo, Festival della filosofia di San Fermo, Festival della comunicazione di Camogli, Festival della lingua italiana di Lecco e il Festival della poesia di Castelfranco (MO), in cui sostiene un confronto pubblico con Francesco Guccini sul rapporto fra rap e cantautorato. 

La discografia di Murubutu è rappresentata fino ad oggi da sette album: “Il giovane Mariani e altri racconti” (2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane“ (2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari”(2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti” (2016, con la partecipazione di Dargen d’Amico, Ghemon e Rancore), “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli” (2019, con la partecipazione di Caparezza, Mezzosangue, Claver Gold, Willie Peyote e Dutch Nazari). A marzo 2020 pubblica, insieme a Claver Gold, il concept album “Infernvm” ispirato alla prima cantica della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, con collaborazioni di Davide Shorty e Giuliano Palma. A gennaio 2022 esce “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”, con collaborazioni di Rancore ed Inoki, e nel 2023 la versione deluxe. 

Dal 2021 al 2024 Murubutu affianca alle esibizioni live anche un’attività divulgativa, attraverso una serie di talk in tutta Italia dal titolo “Scelgo le parole con cura” e “Letteraturap”, in cui propone al pubblico una riflessione sul potenziale della scrittura nel rap in relazione a poesia, narrativa, sperimentazione linguistica e didattica, che lo porta a partecipare a numerosi festival e realtà territoriali.   

Nel 2024 Murubutu intraprende una collaborazione con la Moon Jazz Band con cui reinterpreta il suo repertorio in chiave jazzistica. Realizza un tour nei teatri italiani che registra sold out in tutte le date. Le influenze dei brani di Murubutu vengono così ampliate, aprendosi a un linguaggio musicale diverso dal rap classico, per uno spettacolo unico in cui universi, mondi e stili paralleli si uniscono.  

Con la casa editrice BeccoGiallo, Murubutu realizza tre pubblicazioni: 

– “Antologia di RAPconti” (2020), una graphic novel dove i migliori testi di Murubutu vengono illustrati dal disegnatore Roby il pettirosso.  

– “Dante e tempo di rap” (2021), dove i testi dell’album “Infernvm” vengono illustrati da Roby il pettirosso con l’analisi e il commento del docente universitario Patrick Cherif. 

– “Storie d’amore con pioggia” (2023), una graphic novel dove i testi dell’ultimo album di Murubutu vengono illustrati dal disegnatore Roby il pettirosso. 

Il 7 marzo 2025 esce “La vita segreta delle città” il suo nuovo album, anticipato dal singolo e video “Flaneur” feat. Ivana LCX (24 gennaio) e dal singolo “La città degli angeli” (28 febbraio). 

Link al video di “Flaneur” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=nqQ8ksZCey4 

DISCOGRAFIA 

2009 – “Il giovane Mariani e altri racconti”  

2011 – “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane” 

2014 – “Gli ammutinati del Bouncin’ (Ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari)” 

2016 – “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”  

2019 – “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli”  

2020 – “Infernvm” con Claver Gold 

2022 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali”  

2023 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali” versione Deluxe 

2025 – “La vita segreta delle città” (in uscita il 7 marzo) 

Canali Social Ufficiali: 

www.facebook.com/pages/Murubutu 

www.instagram.com/murubutuofficial 

Lascia un commento