Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, mercoledì 9 aprile 2025 esce “Isabèl“, esordio discografico del chitarrista, compositore e didatta andriese Michele Liso, accompagnato da Gabriel Prado (cori e percussioni), Giulia Gentile (cori e violino) e Railton Sales De Oliveira (percussioni).
Di formazione classica, specializzatosi a Siviglia anche in chitarra flamenca, vincitore di numerosi premi e concorsi nazionali e internazionali, ha sviluppato uno stile molto personale sia in ambito strumentale che compositivo in una sorta di congiunzione immaginaria tra il mondo accademico della chitarra classica e il mondo della chitarra “popolare” di origine sudamericana e spagnola.
Dedicato alla figura materna, anch’essa musicista, “Isabèl” contiene 10 brani di propria composizione, di cui uno scritto a quattro mani con la violinista Giulia Gentile.
“Isabèl” nasce nel 2018 da un’esigenza compositiva che affonda le radici nel mio passato. Ho una formazione classica, da cui però mi sono lentamente distanziato, sentendo il bisogno di esprimere un mio personale modo di suonare. Questa esigenza mi ha portato ad approfondire il sound della musica sudamericana e spagnola, terre in cui la chitarra è uno degli strumenti fondamentali. L’obiettivo di questo primo progetto è creare un collegamento tra la chitarra classica e la chitarra popolare tout court, capace di far emergere contemporaneamente i punti di forza della prassi chitarristica e della ritmicità popolare. Il titolo dell’album è un omaggio e un regalo a mia madre pianista, il significato che la musica ha per me è quindi intimamente connesso alla sua figura. I brani del disco risentono di una grande influenza classica, ma al contempo sono aperti al mondo ritmico e virtuoso del flamenco e dei generi sudamericani. Se nel nome Isabella c’è la radice classica, in Isabèl vedo uno slancio dal mondo classico verso il poliedrico universo del flamenco, della musica sudamericana e popolare.
“È come se avessi voluto rappresentare la metamorfosi che l’immagine interiore di mia madre, nonché della musica, ha subìto e continua a subire.”
Michele Liso

BIO
Michele Liso, Andria (Ba), 1991, chitarrista di formazione classica, compositore e didatta, inizia lo studio della chitarra da giovanissimo e intraprende il percorso accademico laureandosi con lode in Chitarra classica presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni”. Dal 2014 al 2018 è membro dell’Orchestra di Chitarre De Falla del M° Pasquale Scarola. E’ vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Internazionale Alirio Diaz di Roma, il Concorso Internazionale “Paolo Barrasso”- Caramanico Terme, il concorso musicale Mediterraneo – Sannicandro di Bari e molti altri. Frequenta regolarmente Master Class e Corsi di Alto Perfezionamento Chitarristico, tenuti da artisti di fama internazionale come: Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Lucio Matarazzo, Antonio Onorato, Franco Fussi, Emanuele Segre, Roland Dyens, Lorenzo Micheli. Nel 2018 trascorre un periodo di formazione a Sevilla e intraprende lo studio della chitarra flamenca che prosegue nel 2019 sotto la guida del M° Davide Cervellino. Nel 2020, con il chitarrista Andrea Manghisi e il percussionista Gabriel Prado, nasce il Macao trio. Svolgono regolarmente attività concertistica e hanno partecipato a Festival Internazionali tra cui il “Festival Internazionale Castel dei Mondi” e “La chitarra: Festival Internazionale dell’Adriatico”. Si dedica all’attività compositiva sin da piccolissimo e questo è il suo album d’esordio, che fa seguito alla pubblicazione del singolo Por un Amigo (2022).
Giulia Gentile, Andria (Ba), 1998, violinista, fin da giovanissima coltiva lo studio dello strumento. Diplomata in Violino Classico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nel 2020 viene selezionata per entrare a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana (Fiesole), dove ha l’opportunità di collaborare con direttori e artisti di rilievo come Roberto Abbado, Kolja Blacher, Daniele Rustioni, Erica Piccotti e Lorenzo Viotti. Parallelamente, inizia un percorso discografico come arrangiatrice d’archi, che la porta a collaborare con artisti del calibro di Serena Brancale, Ainé ed Elodie. In particolare lavora sul brano “Proiettili” di Elodie feat. Joan Thiele, registrando gli archi e collaborando all’arrangiamento; il brano vince il prestigioso Premio David di Donatello come Miglior Canzone Originale nel 2023. In ambito cinematografico, Giulia compare come choir director per il brano L’ira di Paola/Liothrips Caeruleus, parte della colonna sonora del film Semina il vento di Danilo Caputo, presentato alla Berlinale 2020 – Berlin International Film Festival.
Gabriel Prado, San Paolo (Brazil), 1997, percussionista brasiliano. Conosce la musica da piccolissimo e scopre il mondo delle percussioni popolari afro/folkloriche nelle scuole di samba, grazie ad un progetto sociale chiamato Arte no Dique, situato nella favela di ‘palafitas’ più grande dell’America Latina. A soli tredici anni viaggia per la prima volta verso Salvador di Bahia per suonare con il gruppo Olodum e un anno dopo torna a Salvador per suonare con Peu Meurray (percussionista, cantante e compositore, creatore del tambor pneumatico conosciuto in tutto il mondo). Con la “Banda Quero” dell’Arte no Dique ha suonato con diversi artisti brasiliani come Gilberto Gil, Moraes Moreira, Simoninha, Armando Macedo, Hamilton de Holanda e tanti altri, ha collaborato anche Armando Marçal e Robertinho Silvia. Nel 2013, a quindici anni, svolge la sua prima tournèe internazionale con la Banda Quero Arte no Dique. Tra il 2013 e 2014 gira la Francia tra concerti e workshop con artisti come Peu Meurray e Munir Hossn. Compiuti diciotto anni si sposta in Italia, a Conversano, dove inizia a diffondere la sua ritmica in differenti contesti culturali. Conosce e collabora con gli artisti: Mario Rosini, Chiara Civello, Mario Venuti, Nicola Conte, Selma Hernandes, Rosana Declesis, Roberto Taufic, Vito di Modugno, Beppe del Re, Chorando Brazil, Macao Trio, Michele Liso, Alessandra Tumolillo, Substantia Nigra e altri. Attualmente svolge con Mario Venuti il tour nazionale “Tra la carne e il cielo”.
Ascolto in streaming sulle piattaforme digitali
Streaming on digital platforms:
https://bfan.link/isabel-2
Video-cover di lancio release
Launch release video-cover:
https://youtu.be/cRs0eKdATbk
Link al disco sul sito Dodicilune
Link to the disc on the Dodicilune website:
https://www.dodicilunestore.com/musica/dodicilune/michele-liso-isabel/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/dodicilune
YOUTUBE: http://www.youtube.com/DodiciluneRecords
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/dodicilune/
TWITTER: https://twitter.com/dodicilune
LINKEDIN: https://www.instagram.com/dodicilune/
PINTEREST: http://www.pinterest.com/dodicilune/