Marco Traini, nato in Svizzera nel 1974 e cresciuto con una profonda passione per la musica e il canto, è un artista che incarna l’essenza della tradizione musicale italiana. Sin da giovane, Marco ha dimostrato il suo talento partecipando a numerose competizioni musicali, distinguendosi per la sua dedizione e le sue capacità.
Formazione e carriera artistica
Dopo il diploma all’Istituto Magistrale “G. Milli” di Teramo, Marco ha affinato il suo talento presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga”, conseguendo il diploma in solfeggio, teoria musicale, pianoforte e canto lirico. La sua crescita artistica ha trovato un nuovo slancio alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna, dove ha studiato sotto la guida di due grandi maestri: il tenore Sergio Bertocchi e la pianista Paola Molinari.
La loro influenza ha contribuito a plasmare lo stile vocale unico di Marco e a consolidare una presenza scenica che lo ha reso protagonista di numerosi concerti in prestigiosi teatri e festival musicali.
Gli esordi discografici
Nel 2007, Marco ha pubblicato il suo primo album, Dall’amore all’oblio, prodotto da Ideasuoni Edizioni Musicali, un omaggio al compositore Francesco Paolo Tosti. Questo progetto ha segnato l’inizio di una carriera discografica caratterizzata da un forte legame con le radici della musica italiana.
L’anno successivo, nel 2008, Marco ha dato vita all’album Le più belle canzoni italiane, una raccolta che celebra il patrimonio musicale del Bel Paese. Disponibile sulle principali piattaforme digitali come Amazon, Apple Music e Spotify, questo lavoro continua a emozionare gli appassionati di musica italiana.
Un nuovo progetto in arrivo
Dopo anni di attesa, Marco Traini torna con un nuovo album dal titolo Melodie italiane, in uscita il 10 novembre 2024. Questo progetto, prodotto da Flaviano Di Berardino per Cinemusica Nova e distribuito da Ideasuoni, promette di regalare emozioni indimenticabili.
Tra i musicisti coinvolti spiccano nomi di rilievo come:
- Stefano Zaccagnini (chitarrista),
- Giovanna Famulari (violoncellista),
- Rita Turrisi (violinista),
- Tony Felicioli (flautista).
L’album rappresenta un nuovo capitolo nella carriera di Marco, consolidando la sua passione per la musica italiana e la sua capacità di reinventarsi artisticamente.
L’amore per l’insegnamento
Parallelamente alla carriera artistica, Marco dedica il suo tempo all’insegnamento del canto, trasmettendo ai suoi allievi non solo competenze tecniche, ma anche la passione per la lirica e la canzone italiana.
Con Melodie italiane, Marco Traini si conferma un custode della tradizione musicale italiana, capace di innovare e far rivivere emozioni senza tempo.