Disponibile da oggi in streaming, digitale e CD il nuovo album del compositore e chitarrista genovese per Abeat Records
Milano, 18 aprile 2025 – È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, in streaming e in formato fisico “Myricae”, il nuovo lavoro discografico di Luca Falomi, chitarrista, compositore e ricercatore sonoro tra i più stimati del panorama jazz e world italiano. Pubblicato da Abeat Records, “Myricae” è un disco che unisce raffinatezza compositiva e profondità espressiva, intrecciando elementi di jazz, musica etnica, classica e d’avanguardia. Un viaggio intimo e intenso, che ha come protagonista assoluta la chitarra in tutte le sue forme.
Dopo un percorso ricco di collaborazioni importanti, premi e progetti di grande respiro, Falomi firma qui un disco personale e ispirato, arricchito da ospiti d’eccezione e accompagnato dalle suggestive liner notes di Paolo Fresu, che descrive così l’anima del progetto:
“Le chitarre di Luca si spogliano del superfluo per vestire la sostanza che rimanda all’anima e al cuore. […] “Myricae” è il boato del silenzio in risposta a quello provocato dal tempo che corre e scorre incessantemente, tra conflitti e scoperte, umanesimo e tecnologia.”
🎶 Un’opera strumentale tra poesia e radici
Composto da nove brani inediti, “Myricae” rappresenta un punto di arrivo e, allo stesso tempo, un nuovo inizio nel percorso artistico di Falomi. Come racconta lui stesso:
“È un lavoro che ha come protagonista la mia chitarra, in tutte le sue sfumature, registrata in presa diretta o arricchita da interventi di produzione. È un’esigenza di esprimermi in modo sincero, tra scrittura e improvvisazione.”
Il titolo del disco omaggia la raccolta poetica “Myricae” di Giovanni Pascoli, ma è anche una dedica personale al padre dell’artista, figura fondamentale nel suo percorso musicale. Proprio grazie a una scatola di vecchie audiocassette registrate dal padre durante l’infanzia, Falomi riscopre il valore delle “piccole cose” e lo traduce in un linguaggio musicale profondo e quotidiano.
🎼 Credits & collaborazioni
Registrato presso gli Artesuono Recording Studios con la produzione artistica condivisa tra Luca Falomi e Stefano Della Casa, il disco vede la partecipazione di:
-
Giovanni Ceccarelli – fender rhodes
-
Marco Fadda – percussioni
-
Giulia Beatini – voci
oltre allo stesso Falomi, che suona una varietà di chitarre (classica, acustica, elettrica, baritono, 12 corde) e basso.
✨ Un artista in continua evoluzione
Chitarrista, compositore e arrangiatore dalla formazione classica, Luca Falomi si è distinto negli anni per uno stile unico che fonde jazz, improvvisazione, world music e sperimentazione. Ha collaborato con nomi come Maria Pia De Vito, Franca Masu, Gino Paoli, Javier Girotto, Anna Oxa, Daniele Di Bonaventura, Petra Magoni e molti altri. I suoi progetti – da Naviganti e Sognatori a Esperanto – hanno ricevuto riconoscimenti dalla critica e si sono imposti come opere di grande spessore nel panorama musicale italiano e internazionale.
Attivo anche come direttore artistico di festival e rassegne, Falomi porta avanti con passione un’intensa attività live e sociale, intrecciando musica e impegno in collaborazioni con realtà come Emergency, Medici Senza Frontiere e la Comunità di Sant’Egidio.
📲 Scopri di più su: www.lucafalomi.com