Skip to main content

IL SECONDO SINGOLO ESTRATTO DALL’ATTESO NUOVO ALBUM DEI MA-REA, “BLACK OLIMPO” E’ ONLINE. IL DUO TORNA SULLA SCENA DISCOGRAFICA CON UN SOUND CHE INTRECCIA TRADIZIONE BLUES, SPIRITUAL E NUOVE SPERIMENTAZIONI.

Il duo Ma-Rea, formato da Andrea Dessì e Massimo Tagliata, lancia Let It Shine on Me feat. Sherrita Duran, un nuovo spiritual tra blues, jazz e atmosfere anni ’60, che invoca una sorta di rinnovamento spirituale e personale. La forte componente spiritual, incarnata e custodita dalla voce di Sherrita Duran, unita alle sonorità mediterranee – cifra stilistica imprescindibile per i Ma-Rea – dà vita a un brano che reinterpreta la black music degli anni ’60-’70 con uno stile originale e contemporaneo.  

La collaborazione tra Sherrita Duran e Andrea Dessì inizia nel 2019 con il singolo Just You and I, per poi consolidarsi con l’ingresso di Massimo Tagliata in numerose esibizioni dal vivo.

Nei nuovi singoli emergono ricerche timbriche e contaminazioni inedite, come l’utilizzo della fisarmonica in un brano blues dal sapore country che richiama al tempo stesso il musette francese, genere popolare da balera nato in Francia a fine Ottocento, caratterizzato dal suono della fisarmonica.

Un organ trio marcatamente virtuosistico – con chitarra elettrica invece che acustica e con Lele Veronesi alla batteria – richiama le origini del blues e le atmosfere jazz degli anni d’oro di Jimmy Smith e Wes Montgomery.

IL PROGETTO

A due anni dall’uscita dell’album Love and Tango, i Ma-Rea sorprendono e cambiano direzione, ripartendo dal blues e dagli spirituals afroamericani, radice storica e profondamente evocativa di questo nuovo percorso che prende forma con una serie di singoli che confluiranno nell’album Black Olimpo. La prima uscita, il 29 agosto, è stata Black Olimpo feat. Piero Odorici, seguita da Let It Shine On Me feat. Sherrita Duran, online dal 26 settembre. Nei prossimi mesi arriveranno Old West, Blue Night, Organ Dream Blues, Apollo’s Funk, Three Nights.

L’album Black Olimpo sarà diviso in due parti: la prima dedicata alla musica strumentale (con l’eccezione dello spiritual con Sherrita Duran), la seconda quasi interamente incentrata sulle voci.

La ricerca musicale e compositiva rimane affidata al chitarrista-compositore Andrea Dessì – riconosciuto a livello nazionale per la sua versatilità stilistica – che esplora il vasto universo del blues, dalle radici negli spirituals e nei canti religiosi afroamericani fino al soul, all’R’n’B, al bluegrass e al jazz blues. Un lavoro che unisce storia, ricerca e tecnica chitarristica (fingerpicking, thumbpicking, chicken picking), nel segno del blues acustico americano.

La produzione e gli arrangiamenti sono curati da Massimo Tagliata, musicista e produttore tra i più stimati in Italia, con esperienze che spaziano dal jazz alla musica colta, dal pop al tango. La sua capacità di lavorare con le voci femminili si rivela ancora una volta decisiva, guidando le interpreti verso la loro più autentica espressione artistica.

Questa produzione dei Ma-Rea è stata realizzata e distribuita dall’etichetta Azzurra Music – Blackaudio. Con questo progetto prende avvio la collaborazione con Azzurra, segnata da un nuovo corso musicale per il duo. La promozione è firmata da Hit Non Hit, blog & press a cura di Ugo Stomeo, ufficio stampa e responsabile comunicazione ufficiale dei Ma-Rea e di Andrea Dessì dal 2017.

NOVITÀ

Una scelta stilistica che caratterizza il nuovo corso dei Ma-Rea è l’impiego dell’organo trio con chitarra acustica (Old West) e l’uso della fisarmonica in un contesto country/bluegrass contaminato dal musette francese (Three Nights).

La nuova dinamica compositiva nasce dall’incontro tra Dessì – che ha lasciato che le sue musiche si aprissero – e la poetica di Tagliata, fisarmonicista di riferimento in Italia, capace di arricchire il repertorio con suggestioni tango-jazz e sonorità inedite. 

Altra novità è l’ingresso nella formazione di Lele Veronesi alla batteria, accanto allo storico percussionista Roberto Rossi, presenza consolidata nel progetto.

PRIMI SINGOLI

BLACK OLIMPO feat. Piero Odorici & Lele Veronesi


Un brano che evoca le sigle dei telefilm americani anni ’80, spesso scritte da grandi jazzisti come Michael Brecker. Nonostante l’aria spensierata e melodica, la struttura armonica si rivela complessa e ricercata. Piero Odorici, con il suo sax brillante e ricco di sfumature jazzistiche, aggiunge profondità melodica, mentre Lele Veronesi alla batteria scandisce i ritmi con precisione e dinamismo, dando al brano energia e struttura ritmica. Questa combinazione contribuisce a creare un equilibrio tra virtuosismo e immediatezza, rendendo Black Olimpo un pezzo originale e riconoscibile. 

LINK PER ASCOLTO/ACQUISTO: 

https://open.spotify.com/intl-it/track/23LjA1m8lxfW7zP9DjlYPe?si=021f31c17c18402d

LET IT SHINE ON ME feat. Sherrita Duran & Lele Veronesi


Uno spiritual che guarda agli anni ’60 e al movimento hippie, con un testo minimale scritto da Andrea Dessì: un mantra, una preghiera che vuole portare luce e speranza. La voce di Sherrita Duran, intensa e vibrante, regala un’interpretazione unica e profonda. Roberto Rossi alle percussioni aggiunge un tocco mediterraneo-latino, cifra immancabile nei Ma-Rea. 

LINK PER ASCOLTO/ACQUISTO:

https://open.spotify.com/intl-it/track/12DkhJm96b7PHYdGdpyvnT?si=40cd199db42d4e08

BIOGRAFIA

MA-REA sono un gruppo musicale fondato nel 2006 dal chitarrista-compositore Andrea Dessì e dal fisarmonicista polistrumentista arrangiatore Massimo Tagliata. Il nucleo del gruppo è costituito dal duo, ma il gruppo si esibisce anche in trio, spesso con il batterista latin-jazz Roberto Rossi, e in quartetto con l’aggiunta di Massimiliano Turone al basso.

Il fascino delle musiche originali di Dessì e del suo tocco virtuoso di chitarra e la verve solistica di Tagliata alla fisarmonica contraddistinguono le esecuzioni dal vivo del gruppo, che riscuote da sempre un grande successo di critica e pubblico.

DISCOGRAFIA

La produzione artistica dei Ma-Rea nei primi anni è molto importante e segna le buone sorti del gruppo.

I dischi pubblicati ad oggi sono:

📀 2007 – “Deserto Rosso” – feat. Javier Girotto (Victoria Accordions – Veneto Jazz)

📀 2008 – “Fiore Notturno” (Victoria Accordions – Veneto Jazz)

📀 2009 – “Cammino Dritto” – feat. Frank Marocco (Victoria Accordions – Veneto Jazz)

📀 2012 – “Blue Andalusia” (Barvin- Unione)

📀 2018 – “Paradise” – feat. Javier Girotto (Novalis)

📀 2023 – “Love and Tango” (Barvin)

📀 2025 – “Black Olimpo” – feat. Piero Odorici (Azzurra Music)

I brani originali, scritti principalmente da Andrea Dessì, vengono poi arrangiati assieme a Massimo Tagliata.

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Dal 2006 i loro lavori discografici, così come la loro attività concertistica, hanno avuto il sostegno di Veneto Jazz di Giuseppe Mormile, che ha appoggiato il progetto artistico per anni. I Ma-Rea, come succede nel mondo del jazz, iniziano, grazie al fisarmonicista Massimo Tagliata, due grandi collaborazioni: una con Frank Marocco, fisarmonicista americano entrato nella leggenda della musica, e l’altra (ancora attiva) con Javier Girotto, sassofonista argentino di grande fama e talento. I concerti con questi illustri musicisti li portano a suonare nei teatri e nei festival jazz più importanti, a fare numerose tournée ed avere ottimi riscontri di critica e pubblico ovunque, anche all’estero.  

SUCCESSO E TORMENTONE PER BIAGIO ANTONACCI

Massimo Tagliata è stato fisarmonicista solista e polistrumentista di Biagio Antonacci dal 2007 fino al 2018: la collaborazione è iniziata con il brano Sognami di cui Tagliata è solista alla fisarmonica. Nel 2012 Antonacci fa uscire con Sony Music Non vivo più senza te, musica di Andrea Dessì e testo di Biagio Antonacci. Il singolo scala le classifiche e diventa una hit/tormentone che rimane del tempo e uno dei brani più rappresentativi del cantante e della musica italiana estiva.

Sull’onda del successo il duo pubblica con il marchio Marea, successivamente divenuto Ma-Rea, Blue Andalusia, disco tra flamenco, tango e jazz, e numerosi concerti e Festival vedono il gruppo affiancato dalla ballerina flamenco Raquel Martinez. I Ma-Rea si esibiscono anche in TV su Rai Uno e nel 2010 vincono il Premio alla Carriera Internazionale Nino Rota “Sezione Big”.

SPERIMENTAZIONI CON FABRIZIO BOSSO E MIETTA

Il 2015 segna una svolta nello stile dei Ma-Rea: la band si apre al blues e al funky assieme al trombettista italiano Fabrizio Bosso, acclamato da pubblico e critica. I concerti per vari festival assieme al trombettista hanno sempre grande riscontro di pubblico e critica.

Nel frattempo, i Ma-Rea iniziano anche una nuova importante collaborazione con una delle più belle voci del pop italiano, Mietta. La cantante e diva tarantina si avvicina allo stile latin jazz del gruppo con grande spessore e sensibilità, mostrando tutta la sua bravura vocale e il suo talento istintivo e versatile. Dalla collaborazione Ma-Rea/Mietta nascono diversi concerti per festival, apparizioni televisive e la pubblicazione di 2 singoli molto fortunati nel 2017: il brano Semplice (musica di Andrea Dessì e Massimo Tagliata, testo di Mietta e Michele Dessì) e la cover Historia de un amor, arrivati rispettivamente alla posizione #1 e #3 nella classifica jazz di Itunes. 

L’ultimo lavoro dei Ma-Rea risale al 2023, con la pubblicazione di Love and TangoDopo l’album Paradise del 2018, realizzato in collaborazione con il saxofonista argentino Javier Girotto, che univa tango-jazz, fusion e nuove sonorità di jazz moderno con un tributo a Gato Barbieri e alla colonna sonora di Last Tango in ParisLove and Tango rappresenta un ritorno potente alle radici del tango e del flamenco, arricchito da influenze jazzistiche e mediterranee. Con brani originali e reinterpretazioni di classici, l’album fonde passione, melodia e intensità espressiva, consolidando il duo Massimo Tagliata & Andrea Dessì come interpreti innovativi del tango-jazz contemporaneo.

di Ugo Stomeo

SOCIAL

Facebook MareaJazzOfficial

Facebook AndreaDessiOfficial

Instagram andreadessiofficial

YouTube @andreadessi7112

Facebook massimo.tagliata

Facebook sherritaduran

Instagram sherritaduran

Lascia un commento