Ondivago è il titolo del primo album del Duende duo emiliano formato dal chitarrista Giorgio Genta e dal percussionista Edoardo Ponzi.
Le otto composizioni presenti nella release, che portano la firma dei due musicisti e di Beppe Di Benedetto, abbracciano linguaggi diversi e sostengono la validità del pensiero che la musica di oggi ha confini incerti non classificabili all’interno di un genere preciso.
Tutti i brani sono firmati da Genta e Ponzi tranne Alda, Sea In The Bottle e Rebirth, nati da una collaborazione con Di Benedetto. “Mi è stato proposto, tempo fa, di scrivere musica di scena per uno spettacolo teatrale su Alda Merini, con i testi di Francesco Lenzini – spiega il compositore -. Nel racconto teatrale ho cercato di delineare alcuni tratti della celebre poetessa che ha il suo stile, di squisita sensibilità, caratterizzato contemporaneamente da una spiccata lucidità visionaria e da una certa inquietudine di sottofondo, espressa tuttavia attraverso toni semplici, lineari e limpidi. Una sorta di fantastica irruenza creativa, per usare le parole del critico Giorgio Manganelli, che ha descritto così la poetica di Alda Merini: è una poetessa che parla il linguaggio degli angeli e dei demoni”.
Tracklist e descrizione brani
Subconscium
L’accompagnamento minimale del tema rappresenta la parte consapevole e ipnotica della composizione. La scelta rudimentale del basso contrasta la voce lontana del tema che in modo lirico e straziato tenta di inserirsi all’interno della metrica. Le due voci si incontrano abbandonando l’idea iniziale durante le improvvisazioni e trovano un momento di assoluto relax nell’interludio. Ritornano sui propri passi nel finale. Prima del silenzio.
Rebirth
Si descrive la rinascita di Alda Merini. Un tema sognante, di speranza per una vita finalmente fuori dal manicomio con la consapevolezza dell’amata e necessaria poesia ad accompagnare la sua esistenza.
Bagliore
È un momento preciso della giornata, il risveglio mattutino dettato da un timido raggio di sole che attraversa la tenda. Il bagliore che accarezza il viso scandisce il passaggio dalle idee che non ricordi della notte alla concretezza della giornata.
Bruma
Per chi è cresciuto in Emilia, la bruma è una cornice incosumabile delle strade di campagna o di periferia, una foschia che nelle mattine d’inverno si stende su ogni sfondo, nasconde ogni bordo e scolorisce ogni oggetto.Non c’è ricordo che non vi sia immerso, come una serie di fotografie con lo stesso filtro velato.
Alda
È il racconto in musica degli angeli e dei demoni che hanno caratterizza la vita e l’opera di Alda Merini.
Lunare
Qual è il contrario di una personalità solare? Cupa, tenebrosa? Forse Lunare.
Tropical Tango
È un brano provocatorio. Può essere un tango tropicale? Esiste lo ska-jazz? La composizione presenta temi esotici contrappuntati da armonie crude e moderne. Viene esposto per due volte un frammento tematico a ritmo di tango.
Sea in the bottle
È caratterizzato dalla tensione, quella che Alda Merini ha vissuto con la perdita dell’amato padre, quella provata dal rifiuto delle case editrici per le sue opere e quella causata dalla malattia mentale.
Line-up
Giorgio Genta: chitarra
Edoardo Ponzi: vibrafono e marimba
Da oggi Ondivago è disponibile per Ipogeo Records sulle maggiori piattaforme digitali tra cui Tidal, Apple Music, Amazon Music, Deezer, YouTube Music, Spotify, TikTok e social network.
Spotify: https://open.spotify.
Apple Music: https://music.apple.
iTunes: https://music.apple.
Deezer: https://www.deezer.
Tidal: https://tidal.com/
Ipogeo Records
Ipogeo Records è un’etichetta affermata, con all’attivo due dischi in candidatura alle nomination ai Grammy e numerose collaborazioni di nostri artisti con produzioni televisive e cinematografiche con diffusione sulle principali reti nazionali.
Il tratto distintivo della label, oltre all’estrema cura e agli elevati standard nella produzione (qualità Lossless HiRes), è l’attenzione alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni e in particolare ambientale, a partire dall’obiettivo di ridurre il carbon footprint grazie alla scelta del packaging con imballaggi di cartone e materiali riciclabili.