Skip to main content

Esce oggi, 4 aprile, Cronotopia di Gianfranco De Franco, secondo singolo estratto dall’album Oniria Lumina, prodotto dalla INRIclassic.

Un altro prezioso tassello del nuovo lavoro discografico del polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta, in uscita nel mese di maggio 2025.

Dopo la pubblicazione di 3:48 A.M., linea melodica commemorativa della tragedia di Cutro, il musicista, noto e apprezzato al livello internazionale, presenta un nuovo inedito che esplora la fusione tra il presente, il passato e il futuro, creando un viaggio onirico attraverso dimensioni temporali distinte.

Il sogno e il tempo sono infatti i temi della “Trilogia delle Ore”, inaugurata con l’album “Stellar Sunset”, uscito nel gennaio 2022, sempre per l’etichetta INRIclassic, che ha ottenuto un ampio consenso dalla critica e dal pubblico.

Il brano Cronotopia invita l’ascoltatore a riflettere su come presente, passato e futuro possano intersecarsi e influenzarsi a vicenda e suggerisce una trascendenza temporale, creando un’atmosfera di introspezione e speranza.

Un pezzo che coinvolge e trascina, per il suo ritmo intenso e articolato, che De Franco disegna con il suo virtuosismo, attraverso vari strumenti: sax soprano, clarinetti e sinth, fino all’esplosione finale del suono, con il meraviglioso contributo degli Zampognari di Laino Borgo, luogo di nascita dell’artista.

La dimensione onirica assume dunque molteplici sfumature sonore, ricche di energia, che sembrano riaffiorare dal non-tempo, donando all’ascoltatore un’esperienza sensoriale ed emotiva unica.

L’artwork della copertina, suggestivo ed emblematico, è di Alessandro Scullari.

La “Trilogia delle Ore” è una trilogia musicale che viaggia tra sogno e realtà, tra l’oscurità cosmica e la luce della rinascita, attraverso diverse dimensioni emotive e sonore. Crepuscolo, sogno e luce sono i tre momenti di un percorso musicale affascinante, che conduce l’ascoltatore a esplorare l’universo interiore: un’esperienza multiforme, suddivisa in tre tempi distinti, che rappresentano tre fasi di un’unica visione onirica.

L’atmosfera complessiva di questa Trilogia è un mix di mistero, fascino e sospensione, un invito ad affrontare un viaggio interiore e a perdersi in un mondo sonoro onirico e suggestivo.

Stellar Sunset – primo atto della Trilogia di Gianfranco De Franco – ha dato inizio al viaggio, ora giunge L’ora Onirica Oniria Lumina, dove il viaggio continua e si immerge nel mondo del sogno, attraverso visioni immaginarie e profondità. Un’immersione in un mondo onirico, dove i confini tra realtà e sogno si confondono e le sonorità diventano più eteree e psichedeliche.

Gianfranco De Franco

polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta. Nato a Laino Borgo (Cosenza), vive a Perugia. Si Diploma in clarinetto presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Consegue la Laurea in Musica al D.A.M.S. dell’Università della Calabria e in Musicoterapia presso l’Istituto di Musicologia e Musicoterapia “Appollon”.

Il suo genere esplora stili di musica sperimentale e ambient lambendo new age, metal industrial e musica contemporanea.

Suona in vari Festival Internazionali: Londra, Dublino, Argentina, Parigi, Colonia, Zagabria, Lugano, Cordoba, Bellinzona, Mendoza, Grenoble, Spalato, Bruxelles, Mosca, Sarayevo, ecc.

Compone le musiche e suona dal vivo per molti spettacoli teatrali e suona dal vivo per varie Site-specific.

Oltre all’intensa attività discografica per vari ensemble, incide 3 album da solista “Cu a capu vasciata” (MkRecords-Rewind, Venus, Rubbettino) – Imago (IcarusFactory-IRD) – Stellar Sunset (INRIclassic, Artist First).

Riceve due menzioni speciali per “Los Angeles Music Award 2013” (23rd Annual LA Music Award) e per “Artist in Music Awards 2014” categoria ‘Best Alternative Artist’, Los Angeles.

Open Act: Vinicio Capossela, Teho Teardo, Banda Osiris, Stefano Bollani, Danilo Rea, Paolo Fresu, Amy Denio, Marco Messina (99 Posse), Peppe Voltarelli, Valerio Corzani, Erica Scherl e altri.

Cronotopia

https://inrirecords.lnk.to/cronotopia

Credits:

Autore e produttore Gianfranco De Franco

Strumenti suonati: sax soprano, clarinetti, sinth, disegno sonoro ed effetti

Feat. Zampognari di Laino Borgo – incipit brano tradizionale Lainese

Registrazioni e mix: Studio Temenos, Perugia

Masterinag: Umberto Ugoberti – Picth Audio Research, Perugia

Artwork: Alessandro Scullari

Label: INRIclassic

SPOTIFY https://open.spotify.com/intl-it/artist/4ZDslJp36uyU5vkSRI6BC8

YOUTUBE https://www.youtube.com/user/Gianfrancosaxclari

FACEBOOK https://www.facebook.com/GianfrancoDeFrancoArtist

INSTAGRAM https://www.instagram.com/defranco.gianfranco/

www.gianfrancodefranco.it

Lascia un commento