Skip to main content

“EMME” è il primo singolo di EMMEDIMODESTO, in uscita oggi, 28 novembre: un brano diretto, crudo e ironico che racconta la tensione continua tra identità, fallimento e voglia di riscatto. Con il suo stile tagliente e un linguaggio intriso di riferimenti pop e vita urbana, l’artista trasforma la propria esperienza personale – fatta di errori, eccessi e consapevolezze – in una narrazione sincera e senza filtri.

Link: https://orcd.co/altafonteitalia_romolodischi_emme

Nel flusso serrato di rime e immagini, “EMME” si fa lettera aperta a una generazione disillusa, cresciuta in un mondo in cui apparire sembra contare più di essere. Tra punchline provocatorie e autoironia, emerge la volontà di rompere gli schemi, di non farsi definire né dal giudizio altrui né da un sistema.

La parola “EMME”, ripetuta come un mantra, diventa simbolo di molte identità possibili: Madre, Musa, Maledizione, Musica. Ma soprattutto, rappresenta l’esplosione di un sé che rifiuta l’omologazione. Il ritornello è più di una provocazione: è una dichiarazione di indipendenza e resistenza. Un grido per chi sceglie di restare in piedi, di accettare il caos e di urlare al mondo: “Ci sono ancora!”

Dietro EMMEDIMODESTO c’è Andrea Cirfeta, rapper e musicista classe 2000, dal talento poliedrico e una formazione solida da chitarrista. Dopo le prime esperienze con i Sud Recall e aperture per artisti come Boomdabash, Salmo e Shiva, si afferma per la sua presenza scenica. Nel 2024 debutta esibendosi su palchi come quelli dell’Oversound Music Festival, dello Spazioporto di Taranto e dell’Hard Rock Café di Milano. Il 28 novembre pubblica “EMME”, primo singolo che anticipa l’album d’esordio atteso per il 2026.

“EMME” è un brano che vibra di energia urbana e autenticità, dove la parola diventa al tempo stesso arma e rifugio. È la voce di chi non si arrende, di chi ride del proprio disastro e lo trasforma in musica.

CREDITS

Arranged and produced by Michele D’Elia 

Recorded at Interstellar Studios

Performed by Emmedimodesto

Mixed and mastered by Michele D’Elia 

Management by Andrea Rizzo – ARTEN

Artwork by Lucia Imperato

 

EMMEDIMODESTO | BIOGRAFIA

Emmedimodesto, al secolo Andrea Cirfeta, è un rapper classe 2000 dalla personalità artistica eclettica.Chitarrista con già ben 16 anni di studio pregressi e iscritto al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, è in grado di padroneggiare anche a livello solista la scena, suonando diversi strumenti, ma evidentemente le sue doti performative manifestano il loro spiccato potenziale quando è libero di muoversi sul palco.Nel 2017 si esibisce, giovanissimo, con il progetto Sud Recall, in apertura del concerto dei Boomdabash in occasione della “Festa del Grano” ad Acquarica del Capo.Nel 2023, selezionato per il Sound202Wad, ha l’opportunità di esibirsi sul palco di Deejay On Stage a Riccione, in apertura di Paola & Chiara. Nello stesso anno apre i concerti di Salmo e di Shiva, rispettivamente al Parco Gondar e alla Praja di Gallipoli.Dietro al progetto c’è uno studio dei suoni curato maniacalmente insieme al produttore artistico Michele D’Elia dei Kalàscima, e una costruzione dello spettacolo curata dall’agenzia di management ARTEN.Il live full-band esordisce il 5 maggio 2024, sul palco dello Spazioporto a Taranto. Da lì a breve arriva, il 21 agosto 2024, il live al Parco Gondar di Gallipoli, in apertura al concerto di Willie Peyote nell’Oversound Music Festival, apprezzatissimo dal pubblico presente e attenzionato dagli addetti ai lavori, e il 27 febbraio 2025 quello all’Hard Rock Cafè di Milano, organizzato da Live Moment.Nel 2025 il “Summer Live 25” Unplugged Tour, in feat. con il cantautore Tasco, lo porta ad esibirsi anche al Portus Veneris Fest di Roberto Esposito, al Confini Fest di Contrabbando Speranza, nel quale condivide il palco con Giulia Mei, e alla Notte Bianca di Specchia.Il 28 novembre esce il suo primo singolo “Emme”, presentato con un Release Party al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, anticipazione del disco d’esordio previsto per il 2026.


IG https://www.instagram.com/emmedimodesto/

Lascia un commento