LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PER COPIA PRIVATA
(per i produttori TERZI e per produzioni edicola)
AudioCoop ha sottoscritto insieme agli altri enti di gestione collettiva dei diritti dei produttori fonografici il Regolamento per la gestione dei compensi per copia privata ai sensi dell’art. 71 septies della Legge sul Diritto d’Autore per i produttori terzi.
Il Regolamento disciplina i compensi per copia privata (spettanti ai terzi e relativi alle produzioni edicola) maturati negli anni di competenza dal 2012 al 2014 e, per quanto riguarda i soli produttori terzi, anche i compensi relativi agli anni dal 2009 al 2011, salvo quanto precedentemente corrisposto direttamente da SIAE ai singoli produttori e stabilisce i requisiti e la procedura per la ripartizione dei compensi.
I produttori terzi potranno ora rivolgere le proprie richieste all’ente di gestione collettiva firmatario del Regolamento di propria scelta, il quale provvederà alla verifica della sussistenza dei requisiti, all’esame della documentazione depositata e, in caso di esito positivo, alla ripartizione e al pagamento dei compensi spettanti ai produttori aventi diritto. La richiesta di liquidazione del diritto di copia privata può essere presentata ad una sola delle organizzazioni sottoscrittrici del Regolamento copia privata ed edicole.
Chi sono i produttori terzi – sono i produttori che non hanno conferito mandato ad alcuna società di collecting per la gestione dei diritti connessi.
Requisiti per poter accedere – I requisiti necessari per ricevere i compensi di copia privata sono:
a) essere il Produttore titolare ad incassare i compensi per copia privata relativi ai supporti
fonografici e ai fonogrammi oggetto della richiesta per l’anno di competenza;
b) aver posto in commercio supporti fonografici in Italia oppure aver distribuito fonogrammi tramite piattaforme digitali;
c) aver corrisposto, direttamente o tramite terzi soggetti, a Siae o analoga organizzazione estera il DRM diritti di riproduzione meccanica nell’anno di competenza o, in caso di distribuzione solo su piattaforme digitali, aver sottoscritto licenza per le utilizzazioni digitali;
d) non risultare, al momento della domanda, condannato in via definitiva per uno dei reati previsti dagli articoli 171 e seguenti della legge sul diritto d’autore, né risultare fallito o soggetto a procedura concorsuale fallimentare.
Nel caso la richiesta sia effettuata da un organismo di gestione collettiva estera, da un ente rappresentante più produttori, i requisiti sopra nei punti b) e c) fanno riferimento al produttore amministrato, mentre il punto d) deve essere soddisfatto da entrambe le parti. Questo è valido anche nel caso di un successore di un produttore oppure nel caso di un altro soggetto (individuale o collettivo) che risulti titolare del potere di rappresentare o amministrare i diritti di copia privata di uno o più Produttori.
Documenti da presentare
Se si è in possesso di tutti i requisiti al punto precedente si può inviare domanda di liquidazione scaricando il modulo: “Domanda di Liquidazione cp produttori terzi_canali tradizionali” scaricabile in questa sezione del sito.
Esso dovrà essere debitamente compilato, stampato su carta intestata, firmato dal legale rappresentante e spedito in forma cartacea all’indirizzo dell’Associazione.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
1) Copia delle copertine dei Supporti Fonografici e/o documentazione attestante la distribuzione digitale dei fonogrammi oggetto della richiesta;
2) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti di non aver ricevuto condanne in via definitiva per uno dei reati previsti dagli articoli 171 e seguenti , e di non risultare fallito o soggetto a procedura concorsuale fallimentare;
3) Se si è un organismo di gestione collettiva, un soggetto amministrante o un successore: copia dell’atto di conferimento del mandato oppure atto di successione;
4) nel caso in cui il diritto all’incasso dei diritti di copia privata relativamente ai Supporti Fonografici e ai Fonogrammi oggetto della richiesta (ivi incluse, in particolare, le Produzioni Edicola) siano stati acquisiti da terzi di devono allegare anche:
- elenco nominativo, per ciascun Fonogramma, del Produttore dal quale ha acquistato il diritto all’incasso della copia privata;
- autocertificazione attestante la titolarità a ricevere la Copia Privata, da inviare in copia anche al Produttore dal quale si è acquisito il diritto all’incasso. Se il produttore terzo dal quale sia stato acquistato il diritto all’incasso della Copia Privata è una società controllante, controllata o collegata al Produttore Terzo richiedente, quest’ultimo ne darà atto nella dichiarazione sostitutiva.
5) Fotocopia della carta d’identità del soggetto che sottoscrive la domanda;
6) nel caso in cui il Produttore Terzo abbia versato DRM ad organizzazioni collettive estere per l’amministrazione dei diritti d’autore, copia delle relative fatture (o altra documentazione) dalle quali risultino gli importi versati per le vendite in Italia.
Il modello di richiesta di liquidazione per i produttori per il diritto di copia privata canale edicola è scaricabile sempre in questa sezione del sito: “Domanda di Liquidazione cp Edicole”
I produttori che hanno conferito mandato ad AudioCoop non saranno tenuti a presentare tutta la documentazione di cui sopra.
Costi
Il costo del servizio applicato dall’Associazione AudioCoop è pari al 5% sui compensi effettivamente incassati.
Contatti e informazioni
E’ possibile richiedere informazioni in merito ai requisiti richiesti, alla domanda di liquidazione o al conferimento di mandato ad AudioCoop contattando la segreteria di AudioCoop al seguente indirizzo e-mail segreteria@audiocoop.it o al n. di telefono 0546604776