L’album Fisse nasce da una ricerca personale e introspettiva, sul lato strumentale e compositivo, del sassofonista e compositore Andrea Ciceri, e prende forma attraverso un’esplorazione collettiva tra alcuni dei musicisti tra i più attivi della scena jazzistica creativa milanese.
Ad ispirare questo lavoro sono state le parole: le prime cinque tracce dell’album invitano infatti l’ascoltatore in un viaggio musicale attraverso le immagini e le suggestioni evocate dai loro titoli, versi o frammenti che si legano in un breve aforisma composto dallo stesso Andrea Ciceri.
Chiuso, il pensiero
È l’abisso
Delle solite cose
Fisse
Per restituire nella musica il potere evocativo dei singoli versi così come il senso dell’aforisma nella sua interezza (una sorta di esortazione a non chiudersi e stabilire confini), Fisse esplora forme e timbri, mescolando, rielaborando e fondendo metodi compositivi disparati (che vanno dall’ arrangiamento tradizionale all’instant composing e all’improvvisazione libera) ed echi musicali eterogenei della scena jazzistica, anche di avanguardia, dagli anni ’60 in poi. La varietà delle scelte e delle atmosfere che si creano all’interno e tra i singoli brani si fondono in un’identità collettiva anch’essa composita, Esatomic, svincolata da distinzioni stilistiche e dal carattere contemporaneo.
A chiudere il disco altri due brani: Miraggio, liberamente e creativamente ispirato all’ I love you di Cole porter e all’ Half the Fun di Duke Ellington, e Blue à la Monk, dedicato a Thelonious Monk.
Andrea Ciceri: alto and soprano saxophone, flute, compositions
Mario Mariotti: trumpet, flugelhorn
Francesco Chiapperini: bass clarinet, flute
Simone Quatrana: piano
Andrea Grossi: double bass
Fabrizio Carriero: drums
https://www.facebook.com/andrea.ciceri.771
https://www.instagram.com/andreacicerimusic/
https://www.autrecords.com/artists/andrea-ciceri/
Laureato in Lettere presso l’Università di Milano, diplomato in sassofono jazz con il massimo dei voti all’Accademia Internazionale di Musica Claudio Abbado di Milano sotto la guida di Giulio Visibelli e successivamente laureato con lode e menzione speciale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Tino Tracanna, Andrea Ciceri è un musicista eclettico con numerose e stabili collaborazioni in diversi tipi di formazioni musicali e repertori. Studia, tra gli altri, con Marco Vaggi, Gabriele Comeglio, Fabio Jegher, Pino Jodice, Attilio Zanchi, Riccardo Luppi e partecipa a seminari e workshop, tra cui quelli con Steven Bernstein, Larry Schneider e David Liebman.
Nel campo orchestrale, Andrea Ciceri inizia la sua attività con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra. Collabora con Big Band dal repertorio più tradizionale, come la Swing Jazz Band di Paolo Tomelleri, la New Talents Orchestra e la Company Big Band dirette da Gabriele Comeglio, e la Monday Orchestra diretta da Luca Missiti, della quale è membro stabile.
Collabora anche con orchestre di stampo più autoriale, come la VerdiJazzOrchestra e l’OrchestraNazionaleJazz dirette da Pino Jodice e Paolo Silvestri, AREA M orchestra, con la direzione di Corrado Guarino, Alberto Mandarini e Giovanni Agostino Frassetto, la Dino Betti Vandernoot Orchestra di Dino Betti Vandernoot e la giovane Monique Chao Orchestra diretta da Monique Chao. Di queste due ultime formazioni è membro stabile, così come della pluripremiata Artchipel Orchestra, diretta da Ferdinando Faraò.
Con la maggior parte di questi organici si esibisce al fianco dei più importanti artisti della scena jazzistica italiana e internazionale tra cui Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Emanuele Cisi, Franco Ambrosetti, Franco Cerri, Emilio Soana, Alberto Mandarini, Paolo Fresu, Fabio Morgera, Robert Bonisolo, Sheila Jordan, Jonathan Coe
Ha inoltre collaborato ad alcune produzioni con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Nell’ambito del collettivo e del piccolo gruppo (nella musica di matrice più avanguardistica e sperimentale), è membro delle formazioni che ruotano attorno alle figure di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi (con il quale partecipa al progetto Homecoming quartet), collabora attivamente con i musicisti del Milano Music Collective e ad alcuni dei progetti capitanati da Francesco Chiapperini.
Con la maggior parte di queste formazioni ha pubblicato diversi album e ha preso parte a numerosi concerti dal vivo in vari festival ed eventi musicali, tra cui Novara Jazz, Jazz al Piccolo Teatro, Ritmo delle Città, MITO settembre musica, MITO fringe, Ah Um Jazz Festival, Jazz on the Road, Area M, Iseo Jazz, Jazz Italiano per l’Aquila, Bollate Jazz Festival, Swing ’n Milan, Lecco Jazz Festival, Jazz Italiano per Amatrice, Tremezzina Music Festival, Salina Jazz Festival, TrentinoInJazz, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Estate Sforzesca, JAZZMI, UMBRIA JAZZ, Torino Jazz Festival, JAZZ VISIONS, Piazza Verdi RAI RADIO TRE, Rai 5, Bergamo Jazz Festival, e altri.
Nel progetto Andrea Ciceri ESATOMIC, con l’album Fisse, Andrea Ciceri si presenta come leader e compositore, in una formazione che riunisce alcuni tra i musicisti più attivi della scena creativa milanese, Andrea Grossi, Simone Quatrana, Mario Mariotti, Francesco Chiapperini e Fabrizio Carriero.
