C’è una musica che non cerca riflettori, ma si insinua silenziosa nei gesti, nei paesaggi interiori, nei corpi che danzano. È quella di Alessio de Franzoni, pianista, fisarmonicista e compositore friulano che da anni costruisce un universo sonoro intenso e raffinato, al confine tra classica, ricerca, canzone d’autore ed elettronica.
Un artista poliedrico, con una visione profonda e una carriera che intreccia mondi: dalle colonne sonore per musical in friulano ai progetti per danza classica, passando per premi internazionali, collaborazioni con maestri di fama mondiale e un’attenzione costante al potere evocativo del suono.
🎼 La musica come casa, dialogo e radice
De Franzoni è un artista che non si limita a suonare: abita la musica. La trasforma in dialogo con la danza, con la parola, con il territorio. Ne è un esempio il duo AccorDòs, nato con la fisarmonicista Sara Rigo, con cui ha firmato il disco Es esta mi casa? – un viaggio di suoni originali per fisarmoniche e percussioni che ha conquistato il 1° Premio Assoluto al World Melody Music Competition e il Gold Prize al World Artistry Music Award (UK). Un progetto che parla di identità e appartenenza, ma anche di esplorazione.
E non è un caso che molte delle sue composizioni abbiano un’anima scenica, corporea, visiva. Lo dimostrano anche le musiche originali scritte per due musical in friulano replicati con successo nei teatri del Friuli Venezia Giulia, e l’impegno continuo come Maestro accompagnatore per la danza al Liceo Coreutico Uccellis di Udine.
🌸 “Fiori di Marzo”: quando la musica sboccia in emozione
L’ultima pubblicazione firmata FaDe & Alessio de Franzoni, uscita il 31 marzo 2025 per TRB rec, è un album di pianoforte solo che ha la delicatezza dei primi fiori di primavera e la forza della rinascita interiore.
“FIORI di MARZO” è composto da 10 brani originali ispirati ai fiori che sbocciano nel mese di marzo. Alcuni sono vivaci e leggeri, altri intimi e malinconici: ogni traccia sembra restituire l’essenza di una forma di vita che nasce, resiste e si fa bellezza. Registrato su un pianoforte Shigeru Kawai EX, lo stesso de Franzoni interpreta ogni nota con una sensibilità che colpisce per sincerità e profondità.
Due brani, “Bucaneve” e “Non ti scordar di me (looking for you)”, sono ripresi da suoi precedenti lavori e si intrecciano al nuovo ciclo come memorie rifiorite: piccoli frammenti che tornano a vivere sotto una nuova luce.
🎧 Ascolta FIORI di MARZO qui:
👉 https://hypeddit.com/alessiodefranzonifade/fioridimarzo
🎹 Un percorso in continua trasformazione
Tra EP e singoli come I am piano, The best gift, Experiences e You again (quest’ultimo Platinum Prize al Schubert International Music Competition), Alessio continua a esplorare il potenziale evocativo del pianoforte. Sempre con uno stile che non grida ma lascia il segno, costruito su ascolto, libertà creativa e profondo rispetto per l’emozione.
Non è solo un compositore: è un artigiano di immagini sonore, un artista che coltiva i suoi progetti con cura e li restituisce al mondo con l’umiltà di chi sa che ogni nota può farsi carezza, sussurro, rinascita.
Se vuoi raccontare la primavera con un suono, “Fiori di Marzo” è il punto da cui partire.
E se vuoi scoprire un artista che mette radici nell’anima, Alessio de Franzoni è già lì.