Tra sogno e realtà, tra desiderio e destino, Alessandra Ponente presenta “Ammucciati”, un singolo intenso e profondamente evocativo che conferma la forza narrativa e poetica del nuovo percorso discografico dell’artista. Scritto in lingua siciliana con inserti in italiano, il brano, disponibile in digitale da oggi per FDAM e The Vito Records e distribuito da Altafonte Italia, racconta un amore impossibile, custodito nell’unica dimensione in cui può sopravvivere: il sogno.
“Nel mondo onirico due anime trovano – racconta l’artista – la libertà che la vita nega loro. Volano sopra fiori, colline e mari, si sfiorano, si accarezzano, si amano con una dolcezza intrisa di malinconia, mentre la realtà li separa e trasforma il loro legame in una passione proibita. Il testo alterna immagini delicate “accarizzo i so capiddi”, a visioni di destino e tormento “complici di un fato ca consuma sta passione”. È una promessa che sfida il tempo: si ritroveranno fra vent’anni, o forse oltre la vita stessa”.
“È un momento felice per la musica in siciliano – prosegue -: dal successo ormai confermato di Alessio Bondì, al meraviglioso album in lingua siciliana di Carmen Consoli, all’ascesa di Delia da Paternò a X Factor e per finire, come punta di eccellenza internazionale, a Rosalía che dedica un brano proprio a Santa Rosalia con una parte scritta in siciliano. Spero che questo momento propizio della musica in lingua siciliana possa continuare”.
La musica, composta da Alessandra Ponente e Gaetano Mirabella, si apre con un arpeggio limpido che introduce un’atmosfera pop animata da un’anima folk. Nelle strofe la chitarra costruisce una tensione emotiva alternando minori e maggiori, fino al pre-chorus che apre alla luce. Nel ritornello, l’accordo maggiore dipinge il mondo dei sogni: un volo libero e romantico, rifugio e promessa.
I credits del brano vedono Alessandra Ponente come autrice del testo e, insieme a Gaetano Mirabella, delle musiche. La produzione artistica è curata da Giovanni Parrinello per The Vito Records. Registrazione e mixing sono firmati da Riccardo Piparo presso Cantieri 51; il mastering è di Roberto Romano (OS3 Roma). Alla voce di Alessandra Ponente si uniscono la chitarra acustica di Gaetano Mirabella, la fisarmonica di Virginia Maiorana e le percussioni di Francesco Bologna. Le foto sono di Fausto Brigantino, l’art direction è a cura di Emanuela Barilozzi Caruso e nelle foto live l’outfit è di “Anguille Bagnate”.
Link Social > https://artist.link/ponente


