Il 25 novembre, il 3, 9 e 16 dicembre I METAMECCANICI e PACIFICO porteranno in scena al Volvo Studio Milano (Viale della Liberazione angolo Via Melchiorre Gioia) lo spettacolo “TURBO-LENTO – Il turbolento viaggio della PV544”, l’operetta da camera elettroacustica in due tempi di Angelo & Alessandro Trabace e Sebastiano De Gennaro.
I Metameccanici è un progetto nato dall’incontro tra i fratelli Alessandro e Angelo Trabace e Sebastiano De Gennaro. La loro performance sonora sarà legata da un filo narrativo surreale e ironico, che descriverà una macchina in dialogo con i suoi musicisti/inventori: durante il suo primo viaggio, la macchina prende coscienza di sé, entra in cristi e rifiuta la competizione.
A guidare la performance, un pilota-artista d’eccezione, Pacifico, che racconterà la vicenda di questa invenzione visionaria, un esperimento tanto audace quanto fallimentare.
Al centro della scena sarà posto un veicolo unico nel suo genere, la Polysinth PV 544, assemblata con strumenti musicali: un sintetizzatore fa da plancia, un piatto da batteria come volante, un vibrafono ed una tastiera come fiancate, quattro tamburi a mo’ di ruote, due fanali anteriori posti ai lati del cofano costituito da una drum-machine.
Intorno a questa automobile leggendaria e misteriosa, tre musicisti in tenuta da meccanici, pronti a sprigionare l’energia generata da onde sonore e vibrazioni, mentre la voce narrante incanterà il pubblico con una storia tra leggenda e fantasia.
«Progetti come Turbo-Lento ben rappresentano le fondamenta del Volvo Studio Milano: un luogo dove artisti che non si sarebbero mai incontrati altrove possono incrociare i loro linguaggi e generare qualcosa di radicalmente nuovo – dichiara CHIARA ANGELI, Direttore Commerciale Volvo Car Italia – La Polysinth PV544 è il simbolo perfetto di questo “possibile adiacente”: un’auto che diventa strumento, un racconto che diventa suono, una collaborazione che diventa innovazione culturale. Sperimentare, rischiare, creare relazioni e legami inaspettati, come faranno Pacifico e i Metameccanici, è anche il modo di Volvo di immaginare il futuro».
Inizio spettacoli ore 21.00. Ingresso gratuito con registrazione (https://www.volvocars.com/it/l/eventi/2025/turbo-lento/) e consumazione obbligatoria.
“TURBO-LENTO – Il turbolento viaggio della PV544” è realizzato in collaborazione con Volvo Studio Milano e Ponderosa Music&Art.
Musicista, scrittore, autore e cantautore tra i più stimati del panorama italiano, PACIFICO (all’anagrafe Luigi “Gino” De Crescenzo) ha all’attivo sei dischi e un EP (“Pacifico”, “Musica Leggera”, “Dolci frutti tropicali”, “Dentro ogni casa”, “Una voce non basta” e “Bastasse il cielo”). Negli anni ha partecipato due volte al Festival di Sanremo e si è aggiudicato prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Tenco per la Migliore Opera Prima, la Targa Tenco 2015 come Migliore canzone dell’anno con il brano“Le storie che non conosci”, scritto e interpretato con Samuele Bersani, e il Premio della Miglior Musica al Festival di Sanremo. Il suo primo romanzo, “Ti ho dato un bacio mentre dormivi”, è stato ripubblicato nel 2020 da La nave di Teseo. Per Baldini+Castoldi, invece, ha pubblicato nel 2019 una breve raccolta di pensieri intitolata “Le mosche”. Per La nave di Teseo nel 2022è uscito il suo secondo romanzo, “Io e la mia famiglia di barbari”, e nel 2025 “Vincente o perdente”, il libro-confessione insieme Ornella Vanoni.Per il cinema ha lavorato con Roberta Torre, scrivendo la colonna sonora peril musical “Sud Side Story”, e con Gabriele Muccino per il film “Ricordati di me” la cui colonna sonora comprendedue sue canzoni, “Il Faraone” e il brano che prende il titolo dal film, “Ricordati di me”.Ha composto le colonne sonore originali, edite da Edizioni Curci, di “Genitori vs Influencer”, il film di Michela Andreozzi con Fabio Volo (contenente la canzone originale “Gli anni davanti” candidata come Miglior Canzone ai Nastri d’Argento 2021) e di “Zamora”, il film di Neri Marcorè (contenente le canzoni originali “El Matt”, cantata con Neri Marcorè, e “Mamma non sai”, interpretata solo da Neri Marcorè). Per il teatro ha scritto e portato in scena il monologo “Boxe a Milano”. Come autore musicale, oltre al ventennale sodalizio con Gianna Nannini (iniziato nel 2005 con “Sei nell’anima” a cui sono seguite decine di altre canzoni, tra cui “Suicidio d’amore”, “Ogni tanto”, “Pazienza”, “Indimenticabile”, “Salvami” e “La Differenza”, fino ai tre brani contenuti nell’album “Sei nell’anima”), nel corso della sua carriera ha scritto per Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Malika Ayane, Eros Ramazzotti, Zucchero, Giorgia, Antonello Venditti, Francesco Gabbani, e molti altri. Inoltre, ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui Ivano Fossati, Marisa Monte, Ana Moura.
www.instagram.com/fonopacifico – www.twitter.com/PacificoGino – www.facebook.com/pacificomilano


