Skip to main content

IL 24 NOVEMBRE ALLE ORE 18.30

AL GOGOL’OSTELLO SPAZIO CULTURALE DI MILANO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO

 

Intervengono l’autore RENATO CARUSO, l’imprenditore GIOVANNI FAVERO e l’editore EUGENIO MONTI

 

Dal 21 novembre sarà in libreria e negli store digitali “L’ALGORITMO DELLA MUSICA – Da Pitagora all’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di RENATO CARUSO edito da Tsunami Edizioni (Collana Memo 2).

 

Il libro verrà presentato il 24 novembre alle ore 18.30 al Gogol’Ostello Spazio Culturale di Milano (Viale Bligny 41). Accanto all’autore, l’imprenditore Giovanni Favero ed Eugenio Monti (Tsunami Edizioni).

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, per prenotazioni contattare Gogol’Ostello Spazio Culturale (gogol.milano@gmail.com).

 

Renato Caruso chitarrista, compositore e divulgatore scientifico musicale, apre il suo nuovo libro con una riflessione profonda sul legame tra arte, matematica e tecnologia, invitando il lettore a viaggiare nel tempo, dalle corde vibranti dei filosofi greci fino ai codici digitali dell’era moderna.

L’ALGORITMO DELLA MUSICA – Da Pitagora all’Intelligenza Artificiale esplora il rapporto tra scienza e musica in un percorso che parte da Pitagora e attraversa i secoli analizzando l’evoluzione matematica e musicale, fino ad arrivare ai moderni algoritmi di intelligenza artificiale applicati alla composizione e alla produzione sonora. L’opera mette in evidenza come l’esperienza musicale sia oggi profondamente influenzata da processi algoritmici e come numeri e suoni siano due facce della stessa medaglia.

Il libro propone una visione interdisciplinare e si articola in sezioni che approfondiscono temi quali l’acusticala teoria musicalela matematica delle armoniela fisica del suono e il ruolo delle tecnologie digitali nell’era contemporanea.

«La musica non è soltanto emozione: è calcolo, struttura, armonia – dichiara Renato Caruso – ma dentro ogni formula resta un margine di imprevedibilità che è la vera anima dell’arte».

Nato a Crotone nel 1982, Renato Caruso è un musicistacompositore e divulgatore scientifico musicale. La sua carriera si sviluppa all’incrocio tra musica e scienza, con un particolare interesse per la scienza applicata alla musica. Diplomato in chitarra classica, laureato in informatica e informatica musicale, Renato ha lavorato per un breve periodo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una borsa di ricerca. Ha scritto numerosi articoli divulgativi e tenuto seminari sul tema della correlazione tra musica e scienza in diverse università italiane. Ha lavorato per anni come docente di chitarra presso l’accademia musicale di Ron, “Una città per cantare”, collaborando occasionalmente con artisti di spicco della scena musicale italiana e in numerosi festival musicali e chitarristici. Ha aperto il concerto di Alex BrittiFrancesco De Gregori ed Eugenio Finardi. È stato consulente musicale per Mediaset nella trasmissione “Caduta Libera”, nella sua prima edizione. Oltre alla sua attività concertistica, ha pubblicato vari album, tra cui Aram (2016), Pitagora Pensaci Tu (2018), Grazie Turing (2021), Thanks Galilei (2023) e La Teoria Del Big Chord (2024). Ha anche scritto libri come #Diesis o Hashtag (2021), Tempo- Musica: Il Relativismo Musicale (2023) e Canto Del Benessere E Vibralchimia Interiore (2024) esplorando ancora una volta la connessione tra musica e scienza, con focus su figure storiche come Pitagora, Keplero, Newton, Einstein e Galileo Galilei. Il suo percorso unisce la ricerca teorica alla sensibilità del musicista, dando vita a una visione unica e contemporanea della musica.

www.tsunamiedizioni.com/memo/lalgoritmo-della-musica/

https://amzn.eu/d/eFz2mkP

www.instagram.com/renato.caruso.musico

Lascia un commento