Skip to main content

Chieti, 28 ottobre 2025 – Si rinnova l’appuntamento con la quarta edizione del Premio Roberto D’Orazio e, tra le personalità che riceveranno il riconoscimento, spicca Bruno Giordana, uno dei sassofonisti più importanti della scena italiana. Abruzzo Sera+2ilgiornaledichieti.it+2

La cerimonia è fissata per mercoledì 13 novembre, alle ore 17:30, presso lo storico Caffè Vittoria di Chieti, sotto la direzione artistica di Massimo Pasqualone. ilgiornaledichieti.it+1


Il Premio Roberto D’Orazio, intitolato alla figura di Roberto D’Orazio (nato a Chieti nel 1946, scomparso nel 2015), è un riconoscimento che celebra «personalità distintesi nei campi imprenditoriale, culturale, artistico e sociale». Abruzzo Sera+1
La scelta di premiare Bruno Giordana sottolinea il valore della musica strumentale e del sassofono come voce solista e versatilità stilistica in un panorama che tende spesso ad ascoltare solo le voci principali.


Bruno Giordana è noto per essere uno dei più importanti sassofonisti italiani contemporanei, con collaborazioni di rilievo al fianco di artisti e band di grande popolarità come Renato Zero, Fiorella Mannoia, e i Pooh. ilgiornaledichieti.it+1

La sua è una carriera che dimostra come uno strumento spesso etichettato come «di contorno» possa assumere un ruolo di primo piano, contribuendo non solo all’accompagnamento ma anche alla narrazione sonora e all’identità del brano.


Un riconoscimento che guarda avanti

«Premiare Bruno Giordana significa valorizzare il sax non solo come solista jazz, ma come voce trasversale che tocca pop, rock, canzone italiana d’autore», commenta il direttore artistico del premio.
Per Frammenti — che segue la musica italiana nelle sue pieghe indipendenti e vissute — questo è un segnale importante: la strumentazione, la tecnica, il mestiere della musica ritornano sotto le luci del palco e del riconoscimento.

Lascia un commento