A conquistare il primo premio di Aprilia Rock Aid lo scorso 17 maggio è stata la band romana Paxarmata, che ha colpito giuria e pubblico per potenza espressiva, identità musicale e impatto scenico.
Il contest, ideato dai Deshedus, band rock romana, nasce con un duplice obiettivo: promuovere il talento musicale emergente e sostenere l’Associazione Raggio di Sole. – “Il Rock che viene in aiuto” – musica e solidarietà si uniscono, e vedono inoltre una giuria d’eccezione a valutare i talenti in gara, che annovera nell’edizione di quest’anno (2025) tra i suoi membri Phil Palmer, chitarrista e produttore di fama mondiale. Accanto a lui: Mauro Paoluzzi, Mimmo Paganelli, Patrizia Cirulli, Numa e Carlo Lecchi.
I fondi raccolti hanno contribuito all’allestimento e all’inaugurazione il giorno 4 ottobre di una sala informatica completamente nuova per gli assistiti dell’Associazione Raggio di Sole, impegnata da anni in progetti di assistenza sociale, inclusione e sostegno a minori, anziani e persone con disabilità.
Il brano
“Superman nel corpo sbagliato” è la sintesi-concetto di una sensazione che proviamo tutti: pensare di essere inadeguati sempre, anche quando non ne esiste motivo.
“Molti i tipi pratici, coi grandi fisici e allineati alla media-reagiscono ostentando sicurezze che simulano, trincerati dietro identità apparentemente forti ma che si frantumano al primo sospiro di autocoscienza”.
“Altri danzano imparando ad amare il vuoto che sono,
abitando con gioia quella finzione-prigione che chiamano identità.”
Il testo descrive una dualità nel modo in cui le persone affrontano l’incertezza e la fragilità intrinseca dell’identità personale: da un lato fingono forza e sicurezza, ostentando certezze che sono solo una simulazione, nascondendosi dietro un’identità rigida e convenzionale, trincerati dietro maschere di apparente solidità.
Questa identità è solo una facciata fragile che collassa immediatamente non appena si confrontano con la loro vera, e meno strutturata, realtà interiore.
“Altri” – gli spiriti liberi, gli anticonformisti, coloro che abbracciano l’autenticità – riconoscono che l’identità è in parte una costruzione, una forma di “vuoto“.
Invece di negarlo, lo accettano e lo abbracciano (“imparando ad amare il vuoto che sono”) e la loro esistenza diventa una celebrazione di questa consapevolezza. La band dedica questo brano proprio a loro.

Note biografiche
I Paxarmata sono un singolare collettivo rock italiano, formatosi nel 2014 a Roma, noto per il suo potente sound rock/crossover con testi a sfondo psicosociale.
La band è composta da quattro figure distintive che si uniscono in una miscela unica:
“Un punk che pensava di essere un cantautore” (Felice Altarocca, voce e autore dei testi)
“Una chitarra che suona un essere umano” (Marco Sales, chitarra)
“Una femme terrible funk rock eterodossa che ‘flirta’ col suo basso” (Bez Yorke, basso).
“Un serial-beater di tamburi” (Riccardo Originali, batteria).
Dalla loro nascita nel 2014, hanno dato “mostruoso” spettacolo di sé in diversi club romani e non, che dall’anno dell’esordio hanno visto un susseguirsi di attività live e produzioni discografiche, con un crescendo di riconoscimenti come il live del Primo Maggio dei Castelli, partecipano inoltre al celebre Tributo a Fabrizio De André a Casetta Rossa (2014). Ottengono visibilità mediatica con una live session su Radio Rock (2015) e vincono il concorso Rock on Parade (2016), che permette loro di realizzare il primo videoclip.
Tra il 2017-2018 pubblicano il videoclip del brano “Eurospleen” seguito dall’uscita ufficiale dell’omonimo EP Eurospleen (Febbraio 2018). L’anno successivo si esibiscono in aperture di rilievo (es. ai Klaxon) e partecipano alla serata tributo ai Nirvana nell’ambito di Villa Ada incontra il mondo.
Sarà il periodo del Covid, a spingere la band a creare nuova musica, ed è così che nel 2021 tra uno sparuto gruppo di date arrangiano e registrano nuovi pezzi che confluiranno in “Think Kant”, EP uscito a gennaio 2023.
I Paxarmata hanno inoltre partecipato alla finale nazionale di Sanremo Rock 2022, che si svolge al teatro Ariston nella prima settimana di settembre. Negli anni successivi si dedicano all’attività creativa, alternata ad alcuni live, fino ad arrivare ad aprile 2025 vincitori dell’Aprilia Rock Contest.
Prossimi concerti:
08/11 Eden – Via Castagnole 61 Marino (RM)
26/11 Traffic – Via Prenestina 738 – Roma
13/12 Arcircolo Alessandro Casponi – Via Industria 9 Pomezia (RM)
Per interviste e richieste stampa: ufficiostampa@divinazionemilano.it – tel. 3925970778
PAXARMATA nel web:
https://www.facebook.com/paxarmata
https://www.instagram.com/paxarmata/
https://paxarmata.bandcamp.com/
APRILIA ROCK AID nel web:


