Cinema & musica: “La voce del padrone” al Teatro di Fiesole
Introducono Finaz della Bandabardò e il giornalista Benedetto Ferrara
Martedì 4 novembre 2025 – ore 21 – 6/5 euro
Teatro di Fiesole – Largo Piero Farulli, 1 – Fiesole – Firenze
Autunno Fiesolano
Introduzione di Benedetto Ferrara e Finaz
FRANCO BATTIATO – LA VOCE DEL PADRONE
Documentario di Marco Spagnoli
Con la partecipazione di Stefano Senardi
Un viaggio da Nord a Sud, per raccontare uno dei massimi cantautori italiani e la sua influenza sulla cultura del Paese. Prende il via martedì 4 novembre con il docu-film “Franco Battiato – La voce del padrone”, la nuova rassegna del Teatro di Fiesole dedicata all’incontro tra cinema e musica. Inizio ore 21, a introdurre la proiezione saranno il giornalista Benedetto Ferrara e Finaz, chitarrista e voce della Bandabardò.
Diretto da Marco Spagnoli, “Franco Battiato – La voce del padrone” è un racconto che, tra arte e memoria, rende omaggio alla storia di Battiato e all’album che dà il titolo al film, celebrandone l’eredità morale ed estetica. A condurci nell’universo del cantautore è Stefano Senardi, tra i maggiori produttori discografici, co-autore del film e fraterno amico di Franco Battiato
Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa di Franco Battiato, Senardi incontra personalità diverse, da Nanni Moretti a Willem Dafoe, da Mara Maionchi a Morgan. E poi Alice, Carmen Consoli, Vincenzo Mollica, Alberto Radius, Carlo Guaitoli e tante altre persone che hanno conosciuto e condiviso carriera e non solo con l’artista scomparso nel 2021. E ovviamente la musica di Battiato: brani da ‘La voce del padrone’, ma anche “Cuccurucucù”, “Centro di gravità permanente”, “Bandiera Bianca”, “La cura”. La colonna sonora porta la firma del Maestro Paolo Buonvino.
Gli appuntamenti “Cinema & Musica” del Teatro di Fiesole continuano martedì 11 novembre con “Becoming Led Zeppelin” di Bernard MacMahon. Biglietti 6/5 euro disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055 210804). Nell’ambito del festival Autunno Fiesolano.
Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro).
La stagione 2025/2026 del Teatro di Fiesole è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Partner tecnico K-Array.
Teatro di Fiesole – Autunno Fiesolano 2025
Largo Piero Farulli, 1- Fiesole – Firenze
www.teatrodifiesole.it – info@teatrodifiesole.it
Con il sostegno di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Sponsor Teatro di Fiesole
Officine Mario Dorin
Banca Cambiano 1884
Unicoop Firenze
Stefano Ricci
Ludovico Martelli
Partner tecnico
K-Array
Prevendite
Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it.
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)


