Secondo un approfondimento de ilLibraio, il progetto “Rap Up!” esplora il potenziale del rap come strumento educativo — un ponte fra poesia, trap e letteratura.
Il saggio-manuale intitolato Rap Up! – Esercizi di stile dalla poesia alla trap, a cura di Giuseppe Passalacqua, invita a leggere testo e musica come “materiale vivo” da analizzare e interpretare.
In questo quadro, anche una canzone di Marracash può entrare in classe e divenire punto di partenza per dibattiti su linguaggio, identità, stile e generazione.
Perché è rilevante: in un’epoca in cui le barriere fra alta cultura e cultura pop si fanno più permeabili, il progetto solleva la domanda: la musica può essere “letteratura”? E quali insegnamenti può portare — soprattutto fra i giovani?


