Skip to main content

Da questa sera a martedì prossimo Verona vivrà una settimana di grande musica italiana: da Bennato a Zucchero (che festeggerà sul palco i suoi 70 anni), passando per Noemi e Geolier fino al tributo a Pavarotti, tra rock, pop e lirica nell’atmosfera unica dell’Arena e del Teatro Romano.
Questa settimana Verona si trasforma in un palcoscenico privilegiato per la grande musica italiana. Tra il 24 e il 30 settembre gli appassionati potranno assistere a concerti che attraversano generi e decenni, toccando rilevanti simboli del panorama musicale nazionale. Da Edoardo Bennato a Noemi, fino a uno spettacolo corale che celebra il mito di Luciano Pavarotti, ogni serata porta con sé un’emozione diversa.

Mercoledì 24 settembre: Edoardo Bennato
Mercoledì 24 settembre al Teatro Romano andrà in scena Edoardo Bennato con il concerto intitolato “Sono solo canzonette”. A partire dalle ore 21 il musicista si immerge nei suoi pezzi più iconici, raccontando storie fatte di ironia, ribellione, fantasia. I suoi testi, spesso allegorici, prendono nuovo vigore nel contesto suggestivo delle pietre antiche: pirati, burattini e metafore diventano mezzi per esplorare temi attuali e universali.

Giovedì 25 settembre: Zucchero
Proseguendo il fil rouge della grande musica, l’Arena di Verona ospita Zucchero “Sugar” Fornaciari in una serie di spettacoli già iniziati a metà settembre. Il ciclo comprende una data cruciale il 25 settembre, data in cui Zucchero festeggerà i suoi 70 anni su uno dei palchi che più lo hanno visto protagonista, accompagnato dalla sua storica super band internazionale. Il repertorio spazierà dai grandi successi personali ai brani che hanno legato il suo nome alla storia della musica italiana.

Venerdì 26 settembre: Noemi
Venerdì 26, sempre al Teatro Romano, è la volta di Noemi con il suo concerto “La voce della nostalgia”. L’evento prende forma come un viaggio musicale intimo e allo stesso tempo potente, dove la sua voce profonda e riconoscibile attraversa brani che riaccendono ricordi, emozioni e complicità con il pubblico. È un live che promette equilibrio tra fragilità e forza espressiva

Sabato 27 settembre: Geolier
Sabato 27 settembre sarà invece il momento del debutto di Geolier all’Arena di Verona, un appuntamento che segna una tappa fondamentale nella carriera del giovane artista napoletano. Con il suo rap in dialetto e il sound urban che ha conquistato le nuove generazioni, Geolier porterà sul palco dell’anfiteatro romano tutta la forza di testi che raccontano vita, quartieri e sogni di riscatto. Un concerto che testimonia come l’Arena sappia aprirsi non solo ai grandi nomi della tradizione, ma anche alle voci emergenti che stanno ridefinendo la musica italiana.

Martedì 30 settembre: Pavarotti 90
Infine, martedì 30 settembre l’Arena accoglie “Pavarotti 90”, un tributo monumentale al grande tenore Luciano Pavarotti, in occasione del suo novantesimo anniversario. L’evento unirà il mondo della lirica e del pop in un’unica celebrazione: sul palco saliranno nomi del calibro di Placido Domingo, José Carreras, Andrea Bocelli e Laura Pausini, fra gli altri, accompagnati dall’Orchestra della Fondazione Pavarotti. Una serata densa di emozioni e suggestioni, con un cast che attraversa generazioni e stili musicali. Parte dei proventi sarà devoluta a iniziative benefiche legate alla Fondazione e ai giovani talenti della lirica.

FONTE: La grande musica italiana protagonista a Verona

Lascia un commento