Skip to main content
MUSIC FOR CHANGE
LA FINALE  BOOT UP STAGE DELLA 16MA EDIZIONE

 

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025
COSENZA, TEATRO RENDANO

 

ALLE 9:30 AM (INGRESSO LIBERO)
I SEI FINALISTI di MUSIC FOR CHANGE:
ROSSANA DE PACE, DIMAGGIO, LA NOCE,
GIULIA LEONE, NO DADA, ALICE CARONNA

 

CONDUCE LA FINALE
ELASI

 

CON  GLI ARTIST DECIDER
 AVINCOLA, GIORGIENESS, ROBERTA GIALLO

 

TORNA COME OSPITE LA VINCITRICE DI MUSIC FOR CHANGE 15
 ACQUACHIARA

 

PREMIO SPECIALE MUSIC FOR CHANGE A
PAOLA IEZZI

 

 

MUSIC FOR CHANGE –  tra i più prestigiosi premi musicali italiani e europei interamente focalizzato sulle tematiche civili e organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie, annuncia LA FINALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE: venerdì 10 ottobre 2025 al Teatro Rendano di Cosenza, alle ore 09:30 am (ingresso libero).
Gennaro de Rosa, direttore artistico di Music For Change, dichiara: «Music for Change non è solo un premio musicale: è una piattaforma culturale che mette in dialogo musica e impegno civile. In un tempo segnato da fragilità globali, alle le grandi questioni umanitarie non servono slogan ad effetto o manifestazioni episodiche, ma percorsi costruiti nel tempo, capaci di generare impatto reale. Il nostro contributo è offrire visibilità ad artisti e costruire percorsi dedicati alle nuove generazioni, portando temi complessi con formule accessibili, contemporanee e vicine ai loro linguaggi. Perché la musica, con la sua forza semplice e universale, sa parlare a tutti e aprire prospettive nuove sul presente e sul futuro.»

 

Music for Change affronta ogni anno i grandi nodi del nostro tempo, trasformandoli in musica e narrazione condivisa. I 7 temi cardine, mutuati dall’Agenda 2030 dell’ONU, sono: Resistenze e Democrazia, Ambiente ed Ecologia, Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk, Parità di Genere e Diritti LGBTQ+, Lavoro e Dignità, Migrazione e Popoli, Disuguaglianze e Marginalità Sociale. L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata dalla formula esclusiva Stay or Go: dai quasi 900 artisti candidati sono stati selezionati i 21 semifinalisti, che hanno partecipato alla fase Sound Village il 23 e 24 maggio 2025 per contendersi 7 posti per la finale, uno per ciascun tema.

 

Sound Village, che si è rivelata una vera e propria “music farm”, ha permesso ai sette finalisti  di addentrarsi in una settimana di lavoro condiviso collaborando con producer, autori e tutor per trasformare un’idea in un brano finito, pronto per il palco.
 Un percorso che richiede capacità creativa, adattamento e condivisione di tempi e spazi, dentro un contesto che mescola dimensione reale e digitale. Dopo il Sound Village, nei mesi di giugno e luglio i candidati hanno affrontato la fase del Pitching Friday Route, un percorso in augmented reality che ha permesso loro di misurarsi con tutti i passaggi di una produzione discografica e promozionale: dalla registrazione al marketing, fino al posizionamento sulle piattaforme.

 

Soltanto sei di loro hanno portato a termine l’intero percorso e approdano così alla finale del 10 ottobre a Cosenza. Con questo approccio, Music For Change si conferma come uno degli eventi più attuali del panorama nazionale, capace di costruirsi e rigenerarsi in un perfetto equilibrio tra reale e virtuale, due dimensioni ormai inscindibili e destinate a guidare la quotidianità del prossimo futuro.

 

MUSIC FOR CHANGE – I FINALISTI

 

  • LA NOCE con “Lucy” – sul tema Parità di Genere e Diritti Lgbtq+
Progetto elettropop viscerale e luminoso, racconta storie di corpi indomiti e voci che non chiedono permesso. Premiato a livello nazionale, ha conquistato il Meeting Music Contest ed è stata selezionata da Morgan tra centinaia di talenti. La sua energia ha raggiunto Rai2 con Fiorello e trasmesso su Radio2, Uno Mattina, Isoradio e Radio Rock. In collaborazione con Cecilia Lavatore ha creato uno spettacolo di teatro-canzone dedicato a donne coraggiose, trasformato in un concept album tra poesia e musica, sostenuto dal Premio Nuovo IMAIE. Finalista di Music for Change, La Noce porta un suono crudo, queer e vibrante che celebra libertà e rinascita.

 

  • DIMAGGIO con “Polemicə” – sul tema Resistenze e Democrazia
Cantautore e studente di canto al Conservatorio di Bergamo, la sua musica unisce malinconia e ironia con un linguaggio diretto e viscerale. Attivo nei contesti queer e LGBTQIA+, ha partecipato a Pride e festival, aprendo concerti per La Municipàl e Ariete e suonando davanti a oltre 20.000 spettatori. Il suo EP di debutto A me non serve niente (2024) ha ottenuto apprezzamenti di critica e pubblico. Nel 2025 Dimaggio arriva in finale al Music for Change – 16th Award.

 

  • ROSSANA DE PACE con “Pelle d’oca” – sul tema Migrazione e Popoli
Cantautrice pugliese che fonde radici popolari del Sud con sonorità moderne e pop. Laureata in conservatorio, co-fondatrice del collettivo transfemminista Canta Fino A Dieci, ha pubblicato l’EP Fermati Mondo, prodotto da Giuliano Dottori e finanziato da PugliaSounds+, anticipato dal singolo “Terra Madre”. Nel 2024 collabora con la Plants Play Orchestra e apre concerti per Negramaro, Saturnino, Andy Bluvertigo, Tormento e Cristina Scabbia. Vincitrice del bando SIAE Per chi crea, sta producendo il suo primo LP con Taketo Goara, un progetto che unisce pop, musica popolare e suoni naturali. Finalista di Music for Change 16th.

 

  • GIULIA LEONE con “Il Mondo prende fuoco” – sul tema Ambiente ed Ecologia
Cantautrice sarda, cresciuta tra Cagliari e Carloforte, inizia a scrivere a 13 anni raccontando storie di bullismo e dolore. Dopo aver sperimentato l’inglese, sceglie l’italiano per esplorare temi di vita, morte e resilienza. Il suo progetto musicale è un viaggio intimo, legato alla sua voce e alla sua storia. Finalista di Music for Change, ha vinto il premio per la miglior composizione al Premio Bianca D’Aponte e partecipato a numerosi concorsi musicali.

 

  • ALICE CARONNA con “Non c’è Tempo” – sul tema Lavoro e Dignità
Cantautrice pop, pone al centro la connessione autentica con il pubblico. Dopo studi in Sound Design, vince il contest Arderemo (2018) e pubblica il primo EP Alba (2019), con sold-out al Le Mura di Roma. Ha partecipato a Sanremo On, trasmissioni Radio Rai 1 e Radio Rock, e si è esibita in eventi come Fridays for Future aprendo per Greta Thunberg. Nel 2023 pubblica l’album In Piedi e apre concerti per Ex Otago e Willie Peyote. Nel luglio 2025 arriva in finale al Primigenia Music Awards, vincendo la Targa Primo Brown.

 

  • NO DADA con “CTRL+C” – sul tema Cittadinanza Digitale e Cyber Risk
Collettivo nato a Napoli nel 2022 da Lorenzo Campese, Marco Maiolino e la visual artist Federica De Simone. Ispirato al dadaismo e alla provocazione, fonde musica classica, techno-industrial e colonne sonore in un’esperienza audiovisiva immersiva. Tra performance, video animati e illustrazioni, No Dada trasforma ogni concerto in una narrazione visiva e sonora. Il primo album, Fossili del futuro (Soundinside Records, 2024), prodotto da Michele De Finis e Caterina Bianco, esplora alienazione sociale, violenza urbana e controllo tecnologico. Finalista di Music for Change.

 

.
I BRANI e LE RELEASE e il PREMIO STREAM BELIEVE
Dal 10 ottobre sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Music For Change – Stay or Go Album #25” (Musa Factory / Believe Digital), un album collettivo che raccoglie i brani dei 6 finalisti, scritti e prodotti durante il percorso formativo del premio. Con la pubblicazione inizia anche una nuova sfida: il Premio Stream Believe.
 Dal momento del lancio e fino al 21 novembre 2025, gli ascolti su tutti i digital stores decreteranno il vincitore.
 La classifica sarà aggiornata ogni 12 giorni e terrà conto non solo del numero di stream, ma anche degli ascoltatori unici: un approccio che valorizza la reale capacità di coinvolgimento di ogni artista. Il brano che avrà ottenuto più ascolti riceverà:
  • un contratto di distribuzione artista con Believe Music e supporto promozionale sui principali digital store.
  • tre  giorni di studio al MAST di Milano,
  • la possibilità di partecipare a Casa Sanremo 2026 durante il 76mo Festival della Canzone Italiana.
Negli anni precedenti, i volumi collettivi di Music for Change hanno ottenuto ottimi risultati: nomination alle Targhe Tenco, inserimenti in playlist editoriali e migliaia di stream. L’album conferma la missione del premio: diffondere con leggerezza e attualità temi civili attraverso la musica.

 

LA HOST
La finale di venerdì 10 ottobre sarà presentata da Elasi: Poliedrica e visionaria, trasforma la musica in un viaggio globale fatto di elettronica, pop ed esplorazioni sonore da continenti lontani. Artista, producer e DJ, è tra le figure più brillanti e riconosciute della nuova scena italiana, capace di conquistare palchi internazionali e collaborazioni di prestigio.

 

GLI ARTIST DECIDER
Il live vedrà i 6 finalisti esibirsi e presentare a pubblico e giudici i 6 brani realizzati nelle fasi Sound Village e Pitching Friday Route. A decidere il vincitore ci penseranno gli Artist Decider, tre artisti di sensibilità e percorsi diversi, capaci di incarnare le nuove direzioni della canzone d’autore italiana, tra tradizione, sperimentazione e multidisciplinarietà.

 

Avincola – Cantautore romano, definito come “uno dei più bravi della scena contemporanea” e da Rolling Stone “il cantore delle piccole cose”. Dopo Sanremo 2021 e numerosi riconoscimenti tra musica, cinema e letteratura, Avincola si conferma una delle penne più raffinate e sorprendenti della nuova canzone d’autore italiana, capace di nobilitare la quotidianità e trasformarla in emozione universale.

 

Giorgieness – Già host della fase Stay Or Go di quest’anno, torna in questa nuova veste. Cantautrice e frontwoman dal timbro graffiante e intenso, da oltre dieci anni protagonista della scena indipendente italiana. Con album, tour nei principali club e festival e aperture a band internazionali come Garbage, The Kooks e Placebo, ha costruito un percorso solido e riconoscibile. La sua scrittura, diretta e senza filtri, affronta temi personali e sociali, rendendola una delle voci più autorevoli e autentiche della nuova canzone italiana.

 

Roberta Giallo – Artista multidisciplinare e camaleontica, cantautrice, performer, scrittrice e attrice, è stata sostenuta da Lucio Dalla e oggi è una delle voci più originali della scena italiana. Con tournée internazionali, premi prestigiosi e collaborazioni di rilievo, unisce musica, teatro e arti visive in un percorso unico e riconosciuto.

 

IL PREMIO SPECIALE MUSIC FOR CHANGE A PAOLA IEZZI
La finale vedrà l’assegnazione di un Premio Speciale Music for Change a Paola Iezzi, icona della musica italiana e voce che ha saputo unire pop e impegno civile: Cantautrice, musicista e produttrice, è un’icona del pop italiano che con il duo Paola & Chiara ha firmato hit generazionali e conquistato palchi internazionali. Artista solista, DJ e oggi giudice di X Factor, continua a reinventarsi tra dischi d’oro e di platino, collaborazioni di prestigio e un percorso che la conferma protagonista assoluta della scena musicale contemporanea. Impegnata da sempre per i diritti civili, è stata madrina del Pride di Roma e protagonista nella Milano Pride Week, con parole forti e coerenti sulla difesa dei diritti LGBTQIA+. Paola Iezzi riceverà il premio Speciale Music for Change per aver saputo coniugare la brillantezza di una carriera musicale pop con un impegno autentico a sostegno dei diritti civili e della libertà individuale – non solo attraverso la sua voce pubblica, che l’ha vista protagonista in contesti simbolici di grande partecipazione collettiva, ma anche nella sua musica, dove con brani come “Viva el Amor!” e “Il linguaggio del corpo” ha scelto di dare spazio a temi di uguaglianza e inclusione. Paola Iezzi dimostra come l’arte possa trasformarsi in un linguaggio universale, capace di portare valori condivisi a un pubblico ampio e trasversale.

 

TORNA COME OSPITE MAIN LA VINCITRICE DELLA SCORSA EDIZIONE
Tornerà sul palco del 10 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza come ospite speciale Acquachiara (Chiara Bevilacqua), cantautrice romana classe ’99 e vincitrice della scorsa edizione di Music for Change con il brano “piacere, Sofia”.
La sua vittoria ha segnato l’inizio di un percorso in crescita: dalle esibizioni a Casa Sanremo all’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto, fino al premio Nuovo Imaie che le ha permesso di portare in tour la sua musica, aprendo i concerti di Joan Thiele, Anna Castiglia e Irene Grandi. Dopo i singoli “Come si fa” e “Falene”, è ora al lavoro sul suo primo album in uscita nel 2026.
Un ritorno che suggella il legame con Music for Change, luogo dove i percorsi artistici si accendono e si trasformano in futuro.

 

I PREMI E I PARTNER
Alla fine delle esibizioni sarà annunciato il vincitore della sedicesima edizione del premio Music for Change che vincerà un importante montepremi e numerose opportunità:
10mila euro per realizzare un Tour, l’ apertura del concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2025, un mini tour nei festival partner di Music for Change: Musica da Bere (Brescia), Premio Bindi (Genova), Premio Fabrizio De Andrè (Roma), Premio Bianca D’Aponte (Caserta), Puedes Festival (Ferrara), Sicily Music Conference (Palermo/Catania), BeAlternative Festival (Cosenza), Mo’l’Estate (Foggia), Trame Festival (Catanzaro), ritorno il prossimo anno come ospite main nell’edizione 2026 di Music for Change, esibizione a Casa Sanremo sul main stage nella settimana del Festival per ricevere l’opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato (l’orafo dei premi del Festival della canzone italiana).

 

LE MENZIONI SPECIALI
  • Menzione Speciale su segnalazione del Club Tenco ad uno tra i 6 finalisti di questa edizione selezionato e scelto durante lo speciale Tenco Ascolta tenutosi il 30 Maggio a Cosenza alla presenza dei membri del direttivo dello storico Club, partner della manifestazione.
  • Menzione speciale su segnalazione di Musica contro le mafie, un riconoscimento al brano e all’artista che l’associazione organizzatrice riconosce come più vicino alla propria mission.

 

I PREMI SPECIALI DEI PARTNER
  • Milano Music Week permetterà l’ esibizione in uno dei contesti ufficiali dell’attesissima settimana della musica;
  • Premio 1MNext con accesso diretto alle pre-selezioni finali del contest che porta al palco del Primo Maggio di Roma;
  • Premio Rete Doc – un anno di consulenza editoriale, fiscale, legale e previdenziale con i professionisti della Rete Doc;
  • Premio Acep/Unemia Borsa di Studio/Produzione;
  • Premio Polizia di Stato/Polizia Moderna;
  • Premio Musa Factory

 

INSTITUTIONAL  SUPPORTER
Regione Calabria (PAC 2014/2020 az 6.8.3 – avviso eventi di promozione culturale 2024); Main Supporter: 8 x Mille Valdese; Top Supporter: Rete Doc; Official Supporter: SIAE (Società Italiana Autori ed Editori); Friends Supporter: ACEP, UNEMIA, Callipo Group.

 

I PARTNER
Believe Music Italia, Milano Music Week, Casa Sanremo, Club Tenco, Libera contro le mafie, Uno Maggio Taranto Libero e Pensante, 1MNext e iCompany, Polizia di Stato, Michele Affidato, Mow Mag, lavialibera, Polizia Moderna, Indievision e Seittuttolindie.

 

MUSIC FOR CHANGE: L’ALBO D’ORO
I vincitori di Music for Change nelle precedenti edizioni: Acquachiara (MfC 15th); Malvax (MfC 14th), Luk (MfC 13th), Francesco Lettieri (MfC 12th), Yosh Whale (MfC 12th), Davide Ambrogio (MfC 11th), DeAlmeida (MfC 11th), Micaela Tempesta (MfC 10th), Romito (MfC 10th), Gero (MfC 9th), ABC Positive (MfC 9th), Picciotto (MfC 8th), Chiara Effe (MfC 8th), Mujura (MfC 7th), Molla (MfC 7th), Dinastia (MfC 6th), Nasodoble (MfC 6th), Valentina Amandolese (MfC 5th), Renanera (MfC 5th), Sara Velardo (MfC 4th), Lomè (MfC 4th), Pupi di Surfaro (MfC 4th), Original Sicilian Style (MfC 4th), Alfonso De Pietro (MfC 3th), Almamediterranea (MfC 3th), U’Papun (MfC 3th), Dario De Luca & Omissis Mini Orchestra (MfC 3th), Lucariello (MfC 2th), Capatosta (MfC 1th).
Negli anni Music For Change ha selezionato brani di artisti consolidati e con una lunga storia alle spalle in linea con i temi cari all’organizzazione conferendo il Premio Speciale Music for Change: 2025: Tiromancino, Mezzosangue, Francamente – 2023: Margherita Vicario, Giovanni Truppi, Eman – 2022: Rancore, Eugenio in Via di Gioia – 2021: Lo Stato Sociale, Fast Animals and Slow Kids, Ministri – 2019: Motta, Willie Peyote, The Zen Circus – 2018: Levante, Diodato, Ex-Otago – 2017: Brunori Sas, Rocco Hunt, Paolo Benvegnù – 2016: Fabrizio Moro, Ghemon.

MUSICA CONTRO LE MAFIE
Musica Contro Le Mafie è una APS che da 16 anni lavora per tenere alto il rapporto tra arte ed etica nella sua essenza di comunità performante. Dal 2010, organizza il Premio “Music for Change”; il primo e più importante premio musicale europeo dedicato a tematiche sociali e civili. Ha all’attivo, sostenuta da migliaia di artisti, numerose pubblicazioni editoriali ed uno storico importante di progetti in scuole ed università, centinaia di concerti ed eventi, attività in giro per l’Italia, progetti di rigenerazione urbana, pubblicazioni discografiche e letterarie. È una delle realtà più consolidate del panorama nazionale con proposte sempre attuali e proiettate nel futuro.

Lascia un commento