Skip to main content

Dal 6 ottobre disponibile su tutte le piattaforme digitali e, in formato fisico, nei maggiori stores di dischi, su etichetta La Stanza Nascosta Records, il secondo album del trio pavese Nylon, “Discretamente a pezzi”.

I Nylon presenteranno “Discretamente a pezzi” allo Spirit de Milan (Via Bovisasca, 59, 20157, Milano) domenica 5 ottobre, con inizio alle ore 21.30 (ingresso libero).

Sul palco i Nylon– Filippo Milani (voce)Davide Montenovi (chitarra e voce)Adriano Cancro (violoncello e voce)– con la partecipazione di Riccardo Maccabruni (piano, fisarmonica e voce) e Beatrice Campisi (voce in “Isadora”), che hanno preso parte alle registrazioni del progetto.

Dalle 20.00 i Nylon sono disponibili per il firmacopie.

Opening artist Elena Mil, Vincitrice Musicultura 2025.

L’album è stato anticipato dal singolo “Alleluja”, un blues-rock dagli accattivanti inserti disco-musicsul tema-drammatico- degli abusi nella Chiesa, accompagnato dal videoclip ufficiale per la regia di Lu Magarò e Gabriele Zanoncelli.

<<La produzione dell’album- raccontano i Nylon– ha richiesto oltre un anno, senza vincoli di tempo, e la trasformazione dello studio in una fucina per tradurre il dinamismo dei brani live su disco.

Per raggiungere questo risultato abbiamo collaborato con diversi musicisti, con i quali abbiamo costruito prima un rapporto personale e poi professionale: Niccolò Torciani alle percussioniLuigi Scuri alla batteria, Riccardo Maccabruni al pianoforteNicolò Fiori al contrabbassoGianmarco Andreoli agli archi, Roberto Re al basso, Giacomo Lampugnani al contrabbasso e la cantautrice Beatrice Campisi, che duetta in “Isadora”.>>

Gli arrangiamenti e la produzione esecutiva sono di Lorenzo “Lotus” Catinella.

L’album è stato registrato, mixato e masterizzato presso Europa Studio (Pogliano Milanese), nel 2025, con l’eccezione di “Wild West Rudy”, registrata presso il Circolo Arci Via d’Acqua (Pavia).

<<Decisivo- proseguono i Nylon- è stato l’incontro con la paper artist Michela Alesi, che ha interpretato ogni brano creando opere ispirate alle suggestioni derivate dall’ascolto. La collaborazione con Michela ha dato vita a un vero e proprio progetto editoriale.>>

Oltre al libretto che accompagna il cd, contenente un piccolo assaggio del lavoro di Michela Alesi- vera e propria chicca il collage rappresentativo di “Rudy Tremolo”, con tanto di parodistico santino del morto“il genio della musica” dai capelli impomatati, che dilaga, fino al tragico epilogo, “nel profondo del Far West fra Aversa e Torre Annunziata”– è stato realizzato infatti dalla paper artist un Art Booklet che rimanda, nei cromatismi e nel gusto trasformista, alle atmosfere di certe parate itineranti di circo-teatro urbano.

<<Sembra una rivista, ma è un album- spiegano i Nylon. Sembra un album, ma è una rivista.

Il cd è a tutti gli effetti un cimelio vintage, come il vinile e la cassetta. La musica si ascolta in streaming, o al limite in mp3.

Allora perché non provare qualcosa di diverso? Qualcosa che permetta di accedere alle canzoni dell’album, ma che sia an-

che un’opera in sé, che possa nascere dalla collaborazione con altri artisti e unisca diverse arti…

Il difficile era a questo punto trovare un artista che condividesse la nostra visione e che avesse davvero voglia di intessere

una collaborazione profonda.

Quando abbiamo visto le opere di Michela, così potenti ed emozionanti, abbiamo subito capito di essere di fronte a qualcosa di

speciale. Il resto lo ha fatto conoscerla: ci ha raccontato la sua visione dell’arte, ed è stato subito amore. Volevamo che fosse

lei a interpretare con le sue opere le nostre canzoni.>>

Hanno preso in questo modo vita dieci collage, trasposizione visiva- filtrata dalla sensibilità dell’artista- del teatro magico per anime solitarie (la definizione è dello scrittore Roberto Bonfanti) dei Nylon.

Le riviste patinate sono la materia prima dell’artista che le fa, letteralmente, a pezzi sino ad ottenere opere che mescolano il reale e l’artificiale, richiamando da un lato le affascinanti illustrazioni Art Déco di Erté e la fotografia del visionariSerge Lutens, dall’altro l’estetica del cyberpunk.

<<Quando i Nylon mi hanno proposto di collaborare a questo album- spiega Michela Alesi– il mio primo pensiero è stato “non funzionerá mai”. Loro irriverenti e ruvidi musicisti un po’ bohemien e io patinata e raffinata artista intimista. Quale il punto di contatto fra noi?

La risposta è arrivata quando ho deciso di mettermi alla prova su qualcosa che non avevo mai fatto prima: rappresentare iconograficamente il sentire di qualcun altro interpretando, attraverso la mia sensibilità, le situazioni quotidiane, le tematiche sociali e gli argomenti “scomodi” trattati nelle canzoni dei Nylon. Così i miei collage (analogici), che di solito prendevano vita nell’incastro di una miriade di pezzi di carta, sono stati sfoltiti. Alleggeriti. Più ascoltavo i brani e più c’era l’urgenza di tradurne visivamente l’essenza restando fedele al mio stile senza però snaturare la romantica crudezza e viscerale autenticità di testo e melodia.

Questo il risultato finale: dieci collages onirici e poetici di raffinata ruvidezza.

Grazie a Filippo, a Davide e ad Adriano per aver visto prima di me come, invece, potesse funzionare.>>

<<Il titolo dell’album, “Discretamente a pezzi”- raccontano i Nylon- richiama direttamente il lavoro di Michela Alesi: i frammenti di un collage che, solo attraverso la visione dell’artista, si ricompongono e prendono vita, trasformandosi in poesia. È anche lo specchio del nostro stato d’animo di artisti, spesso in bilico, sempre alla ricerca di spazi e occasioni per esprimerci. “Come stai?” — “A

pezzi.” Nella migliore delle ipotesi: “Discretamente, grazie.”

Lontano dai riflettori e dalle folle degli stadi, il progetto Nylon prosegue il suo cammino in silenzio, con discrezione.

Questo album raccoglie molte delle canzoni che da tempo fanno parte del nostro repertorio live, brani che hanno viaggiato con noi di palco in palco, crescendo e trasformandosi insieme a noi. Dopo tanti concerti, emozioni condivise e piccoli aggiusta-

menti spontanei, hanno finalmente trovato una forma compiuta e definitiva in studio di registrazione, dove siamo riusciti a fissare su disco la loro essenza.

Abbiamo voluto affiancare a questi brani due canzoni nuove, “Isadora” e “Casa mia”, nate recentemente e subito entrate nel nostro cuore.>>

Istrionici, romantici, ruvidi e surreali, i Nylon aprono il loro debordante forziere e aggiungono, con Discretamente a pezzi, un altro tassello al loro sorprendente randagismo artistico, tra canzone, pièce teatrale e suggestioni circensi

Spericolate contaminazioni- dal flamenco al rock, passando per il folk-country e le influenze barocche, fino alle incursioni manouche- si innestano su una forte impronta autoriale che combina realtà ed estro metaforicopatafisica e un’estetica camp in cui l’ironia sembra vincere sulla tragedia.

Credits

Lorenzo Lotus Catinella – arrangiatore e produttore esecutivo

Riccardo Maccabruni – pianoforte in “Wild West Rudy” e “Canzone senza Titolo”

Beatrice Campisi – voce in “Isadora”

Nicolò Torciani – percussioni ne “Il Viaggio e Il Mostro”

Giacomo Lampugnani – contrabbasso ne “Il Mostro e Il Viaggio”

Gianmarco Andreoli – viola e violino in “Alice”

Roberto Re – basso in “Ho vinto”, “Alleluja”, “Isadora”

Nicolò Fiori – contrabbasso in “Rudy Tremolo”

Luigi Scuri – batteria in “Ho vinto”, “Alleluja”, “Isadora”, “Rudy Tremolo”

Davide Montenovi – grafica e impaginazione

Michela Alesi-opere

Photo credits: Margherita Dametti

Si ringraziano Alessandro Rossi, che ha supportato questo progetto e ha permesso la realizzazione del disco presso Europa Studio (Pogliano Milanese), Circolo Arci Via d’Acqua e Massimo Coppini, per aver fornito lo spazio in cui è stata registrata “Wild West Rudy” e Claudia Belloli, per aver prestato la sua chitarra Martin per alcune registrazioni.

TRACKLIST

01 – CANZONE SENZA TITOLO- 02:55

Testo: Filippo Milani – Musica: Davide Montenovi

02 – ALICE – 02:44

Testo e musica: Filippo Milani

03 – ALLELUJA – 02:52

Testo e musica: Davide Montenovi

04 – ISADORA – 03:52

Testo e musica: Filippo Milani

05 – MARE SCURO – 04:55

Testo e musica: Davide Montenovi

06 – IL MOSTRO – 04:26

Testo e musica: Filippo Milani

07 – CASA MIA – 03:56

Testo e musica: Davide Montenovi

08 – RUDY TREMOLO – 02:57

Testo e musica: Davide Montenovi

09 – IL VIAGGIO – 03:34

Testo Filippo Milani – Musica Davide Montenovi

10 – HO VINTO – 03:48

Testo e musica: Davide Montenovi

11 – CIRCO MALINCONICO – 03:29

Testo e musica: Davide Montenovi

12-WILD WEST RUDY -02:58

Testo e musica: Davide Montenovi 

Bio

I Nylon sono: Filippo Milani (voce), Davide Montenovi (chitarre) e Adriano Cancro (violoncello).

Hanno all’attivo l’ep “Antipasto crudo”(2016),distribuito esclusivamente durante i live e l’album “Quasi fosse una tempesta”(Musicacruda, 2019), dal quale sono stati i tratti i singoli, accompagnati dai rispettivi videoclip, “L’indecente”, “Irene” e “Niente da aggiungere”. 

Del 2020 è il videoclip “Canzone dal balcone”

Nello stesso anno la band esordisce allo storico Teatro Carbonetti (Broni, PV) con “Sul filo dei Nylon”, spettacolo di arti performative in collaborazione con 12 fra acrobati, giocolieri, ballerini e attori, per la regia di Tiziano Rossi.

Negli anni del covid i Nylon sono tra i primi a promuovere e distribuire concerti in streaming.

Sono gli organizzatori di un’iniziativa per raccogliere fondi a sostegno dell’ospedale San Matteo di Pavia. Realizzano un video, con il contributo di ben 22 fra cantanti e musicisti del territorio pavese, in cui rileggono “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tutti i partecipanti registrano il proprio contributo dal rispettivo domicilio, nel pieno delle restrizioni causate dalla pandemia.

Nel 2021 pubblicano il singolo “Una casa per Spazio”.

Nel 2018 vincono il concorso Rock Targato Italia.

Nel 2019 vengono selezionati dalla Fondazione Estro Musicale.

Nel 2023 i Nylon riprendono a pieno regime l’attività concertistica e nel 2024 entrano in studio di registrazione per la realizzazione del loro secondo album, la cui uscita è prevista il 6 ottobre 2025 su tutte le piattaforme digitali, per l’etichetta La Stanza Nascosta Records.

L’album, intitolato “Discretamente a pezzi” è preceduto dal singolo (accompagnato dal videoclip ufficiale) “Alleluja” (La Stanza Nascosta Records, 2025).

 I Nylon hanno aperto i concerti di vari artisti, fra cui Max Manfredi, le Luci della Centrale Elettrica, Roberto Angelini, Omar Pedrini, Alessandro Grazian.

Link di riferimento:

https://open.spotify.com/intl-it/artist/0YETSa1ooJytpTgGz7btqq

https://www.instagram.com/nylonofficial/

https://www.facebook.com/nylonproject/

Lascia un commento