Skip to main content

IL 5 OTTOBRE

SARANNO PREMIATI

FOLKSTONE

PER I 20 ANNI DI CARRIERA INDIPENDENTE

 

Alle ore 18.00 concerto con ingresso gratuito al MEI

 

 

Dal 3 al 5 ottobre a Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.

Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza per festeggiare i 30 anni del MEI.

 

Il 5 ottobre saranno premiati i Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente, una carriera di grande qualità fatta passo dopo passo che li ha visti crescere nel tempo e diventare oggi un punto di riferimento della scena folk rock italiana, tra le scene più potenti musicalmente del nostro paese e spesso troppo sottovalutata, anche per la promozione della musica italiana all’estero.  Alle 18.00 la band si esibirà in centro a Faenza (ingresso gratuito).

I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un’idea di Lorenzo “Lore” Marchesi, frontman della band. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzuki e ghironda con la granitica base rock/metal. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l’interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall’inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un’attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa.

 

 

 

 

La rassegna di musica indipendente italiana si aprirà il 2 ottobre con la band Fratelli&Margherita che si esibirà omaggiando il folk rock e con Leandro & i Vecchi Draghi.

 

 

Il 3 ottobre alle ore 18.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto presso la Galleria della Molinella di Faenza. Mentre, presso Piazza della Libertà, Roberta Giallo presenterà il nuovo disco e si esibiranno Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EP e Matilde Montanari, voce dei Santa Balera, Monnaelisa e Amanda Vitale.

 

Il 4 ottobre alle ore 11.00 si terrà la visita guidata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alle vie di Faenza intitolate ai musicisti, alle ore 11.30 si terrà Coordinamento Stage & Indies, un’assemblea contro la scomparsa della musica realizzata dalle piccole realtà musicali, mentre alle ore 15.00 ci sarà un imperdibile incontro moderato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, con Nicolò Picchioni di THE ORCHARD, tra i principali player globali nella distribuzione digitale musicale. L’appuntamento “Dallo streaming al pubblico: Dati, Strategie e Connessioni per Crescere” sarà un’occasione unica per esplorare strategie, strumenti e dati essenziali per la crescita degli artisti nell’era dello streaming. Alle ore 17.00 il Gruppo Ocarinistico del Conservatorio G. B. Martini di Bologna diretto dal Maestro Emiliano Bernagozzi si esibirà presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in collaborazione con Eufonica.

Sempre il 4 ottobre verranno assegnate le Targhe MEI 2025 a partire dalle ore 17.00 sul Palco Centrale di Piazza del Popolo. «Le Targhe MEI da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017 , solo per citarne alcuni, ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al MEI di artisti come i Maneskin, Diodato e Ermal Meta, solo per citarne alcuni. Un chiaro segnale di come il MEI con il suo ampio giro di partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della nuova musica italiana indipendente ed emergente»  dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI.

 

ANTONELLA RUGGIERO riceverà il PREMIO ALLA CARRIERA. «Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è orgoglioso di premiare Antonella Ruggiero per i suoi straordinari 50 anni di carriera, riconoscendo il valore della sua ineguagliabile arte – afferma Giordano Sangiorgi. Considerata una delle voci più straordinarie d’Europa, Antonella Ruggiero ha saputo attraversare con eleganza e originalità generi e stili musicali differenti. Prima come Matia e poi con i Matia Bazar, di cui è stata fondatrice e voce storica, ha innovato il panorama del nuovo pop italiano, raggiungendo l’apice con il celebre brano “Vacanze Romane”, oggi considerato un evergreen della musica italiana. Ha poi intrapreso una carriera solista autonoma, coraggiosa e indipendente, scegliendo di seguire percorsi artistici alternativi, lontani dal facile successo del mainstream. Ha esplorato la musica sacra, la musica classica, reso omaggio ai grandi cantautori genovesi e internazionali, e intrapreso numerose strade di ricerca sonora e vocale. Un cammino artistico unico e irripetibile, sempre all’insegna della qualità e della libertà creativa. Pur scegliendo traiettorie lontane dal mercato commerciale, non ha mai rinunciato a partecipare con brani di grande valore, spesso in collaborazione con Roberto Colombo, a diverse edizioni del Festival di Sanremo, puntando sempre alla qualità del brano proposto e aspirando al successo di critica. Antonella Ruggiero è un’artista unica, che sfugge a ogni etichetta, se non quella della “grande musica”, italiana e internazionale. Per questo, in occasione dei 30 anni del MEI, le conferiamo con grande onore un Premio alla Carriera, indicandola come esempio alle nuove generazioni: un modello di come si possa coniugare qualità artistica e successo, un equilibrio raro e prezioso nel nostro panorama musicale.» Il premio ad Antonella Ruggiero verrà consegnato all’artista in data da concordarsi a causa dei problemi di salute che le impediscono di svolgere attività lavorativa per 5 mesi.

EUGENIO FINARDI si aggiudica la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno.  «Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi – dichiara Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale –. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, “Tutto”

Ad ANNA CASTIGLIA viene assegnata la Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’anno. «Anna Castiglia ha mostrato una terza via nella musica italiana di oggi – afferma Riccardo De Stefano, critico musicale – riuscendo a coniugare in sé spessore nella scrittura, ricerca nelle parole e l’importanza della tradizione lirica siciliana, sovrapposta a un linguaggio musicale raffinato che guarda tanto al jazz e alla bossa nova quanto al pop e alla melodia, convincendo pubblico e critica e candidandosi a essere una delle voci centrali della musica di domani».

A TONY ESPOSITO verrà consegnato il Premio MEI Musica per la Pace. «La nuova edizione de “Il grande esploratore” include “Harmònia“, un brano inedito del percussionista, dedicato da Tony Esposito all’UNESCO per testimoniare il suo impegno per la pace nel mondo. Proprio la prestigiosa associazione internazionale ha conferito all’artista il BOOKS FOR PEACE International Special Award 2024. Questa canzone rende infatti omaggio alla convivenza e alla ricerca di armonia tra le diverse culture» – afferma Renato Marengo, giornalista e conduttore radiofonico, e ai Folkstone per la loro straordinaria carriera autoprodotta, indipendente e di successo che li ha portati in vent’anni ad arrivare al grande pubblico del live di qualità con il loro sound folk rock uni co e inimitabile.

Il Premio Giovani MEI vede due vincitori: i PUNKCAKE, che si esibiranno il 4 ottobre sul palco Crescendo di Faenza, e GIULIA MEI, che sempre il 4 si esibirà sul Palco Centrale in occasione del “Io della musica non ci ho capito niente tour”. «Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è orgoglioso di premiare i Punkcake e Giulia Mei. I primi per avere portato in tv la carica del punk versione Generazione Z senza compromessi mantenendo una propria linea musicale autonoma. E Giulia Mei per il suo talento potente ed esplosivo, carico di creatività istintiva. Era già stata premiata anni fa durante il Forum del Giornalismo musicale – afferma Giordano Sangiorgi».

Il Premio Hip-Hop MEI verrà consegnato al rapper 18K insieme ai suoi produttori Ed Mars e 4997. «Prosegue la tradizione del Premio Hip Hop MEI nato con Piotta e che ha premiato nel tempo artisti poi diventati noti come Ghemon, Ghali, Ernia, Tredici Pietro, Chadia Rodriguez e tanti altri  – afferma Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Quest’anno abbiamo voluto premiare il talento Hip Hop contemporaneo proveniente dal nostro territorio premiando 18K un artista che partendo dal nostro territorio tra Faenza, Brisighella e Castel Bolognese si sta dopo una lunga gavetta affermando a livello nazionale anche grazie al lavoro dei due producers del nostro territorio Ed Mars e 4997 che lo affiancano. Un esempio di come partendo dai piccoli palchi come Faenza Rock si possa arrivare alla ribalta nazionale unendo passione, sacrificio, competenza e voglia di mettersi in gioco e di sfidare il mercato partendo dalla provincia».

I vincitori della XIII edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it con la collaborazione del patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti Giordano Sangiorgi, sono: RootsHighway come Miglior Sito Web (rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come Miglior Blog Personale (mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno al Miglior progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri (musicasenzaconfini.com).

Sul Palco centrale si esibiranno i Foreign Air, per la prima volta assoluta in Italia. Un progetto electro-indie della costa orientale degli USA, un duo enigmatico con un talento nel creare paesaggi sonori che abbracciano le necessità invisibili della vita. Composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, Foreign Air è emerso sulla scena con il loro singolo “Free Animal”. Conosciuti per i loro inni alt-electronic oscuri e coinvolgenti, i Foreign Air hanno superato i 200 milioni di streaming su Spotify e Apple Music. Hanno inoltre partecipato a tour insieme ad artisti di rilievo come Phantogram, Bishop Brigss e Anna Shoemake e altri ancora.

Durante la serata si esibiranno le artiste scelte di Onda Rosa Indipendente, è organizzato dall’Associazione Rumore di Fondo con il supporto della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Materiali Musicali, l’Altoparlante, il Comune di Faenza e il Comune di Modigliana.

La serata si concluderà con musica live su tre palchi del Centro Storico di Faenza (Piazza del Popolo, Piazza della Libertà e Piazza Martiri della Libertà) con una grande esplosione di ogni genere musicale che culminerà nella Notte Bianca del Mei per i suoi 30 anni con feste e live in tanti club e locali della città. Ci sarà anche il Lacrima Party, la Festa Disco Indie per eccellenza.

 

Il 5 ottobre, giornata di chiusura del festival, si terrà la prima assoluta di Opera Indie, un progetto originale di rock d’autore sinfonico che rivisita i brani che hanno fatto la storia degli ultimi 30 anni della scena musicale indipendente italiana. Con una rock band, un coro e un’orchestra d’archi gli arrangiamenti incrociano l’originalità della musica indipendente con la potenza del rock e la raffinatezza di un’orchestra e di un coro. Opera Indie è diretta dal Maestro Loris Ceroni, già direttore d’orchestra al Festival di Sanremo per Anna Oxa e Marta sui Tubi e arrangiatore del progetto ROckOpera. Tra i musicisti rock ci saranno Cristian Cicci Bagnoli, Mecco Guidi, Maurizio Dirani e Tommy Graziani, insieme all’Orchestra Sinfonica del MEI e all’Art of Choir faentino di Mirko Nanni.  Tra le voci già selezionate con le audizioni ci saranno quelle di Beatrice Lambertini, Maria Francesca Melloini, Ilenia Sala e Natan Rondelli, oltre al cantautore faentino Rodolfo Santandrea, già Premio Critica a Sanremo 40 anni fa Mentre testimonial dell’evento in prima nazionale sarà Omar Pedrini.

Al termine della giornata saranno premiati i Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente, una carriera di grande qualità fatta passo dopo passo che li ha visti crescere nel tempo e diventare oggi un punto di riferimento della scena folk rock italiana, tra le scene più potenti musicalmente del nostro paese e spesso troppo sottovalutata, anche per la promozione della musica italiana all’estero.

Nella stessa giornata si terrà la reunion dei BAD U.H.F. una delle punk band di punta italiane di vent’anni fa che tornano sui palchi per la prima volta mentre stanno lavorando a un nuovo disco e i Boo-hoos nella versione Taca’ Zaclen elettronico-futurista dell’ultimo periodo.

 

Durante i tre giorni del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti ci sarà la possibilità visitare la Fiera del Disco organizzata da Music Day Roma. Decine di espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita tra prime stampe, dischi rari e non e tutti i generi musicali. Inoltre, firmacopie ed incontri con autori ed artisti. La manifestazione ed i firmacopie si svolgeranno presso il Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza in Piazza del Popolo. L’accesso agli eventi sarà libero.  Di seguito il programma:

 

Sabato 4 ottobre

ore 11.00 GIULIA ARGNANI – La scrittrice faentina presenta il suo primo libro “Io che amo solo te

ore 12.00 TONY ESPOSITO – Presentazione della ristampa per i 40 anni del suo LP “Il grande esploratore”. L’incontro sarà moderato da Renato Marengo.

ore 14.00 GIORDANO SANGIORGI – Presentazione del libro “La cantina del nuovo liscio”. L’incontro sarà moderato da Elisabetta Zamboni.

ore 15.00 EZIO GUAITAMACCHI e ALDO PEDRON – Presentazione del libro “Vinilmania”, il grande ritorno del vinile e del giradischi.

ore 16.00 EUGENIO FINARDI – Presentazione del suo disco “Tutto”. L’incontro sarà moderato da Federico Guglielmi.

ore 17.00 MASSIMO ROCCAFORTE – Presentazione del libro “Il canzoniere del proletariato”. L’incontro sarà presentato da Vincenzo Fuschini e dai musicisti Vittorio Bonetti e Gianluigi Tartaull.

 

Domenica 5 ottobre

ore 11.00 FEDERICO PIERI e DANIELE SGHERRI – Presentano la collana musicale edita da “Musica in mostra” dedicata alle grandi rassegne canore, tra le quali “50 anni di Sanremo“, “Un disco per l’estate” e “Il Musichiere“.

ore 12.00 EDOARDO DE ANGELIS – Lo storico cantautore romano presenta il suo libro “Anche le statue parlano”.

ore 14.00 ANDY RIVIENI con FRANCESCO ARECCO (curatore della collana “resilienze” della Mimesis) – Presentazione del libro “La filosofia del rock demenziale” (Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non).

ore 15.00 FEDE TORRE – “Indie italiano”, ovvero un imperdibile Talk in compagnia del Manager e Promoter attraverso la musica indipendente dagli anni ’90, con racconti e filmati.

 

Inoltre, il 4 e 5 ottobre ritorna, alla sua decima edizione, il “Forum del giornalismo musicale” diretto da Enrico Deregibus. Momento importante della due giorni sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022. Il vincitore di quest’anno sarà annunciato prossimamente. Fra i vari appuntamenti, domenica 5 ottobre dalle ore 9.30 è in programma un seminario curato da Enrico Deregibus intitolato “Oggi, domani: tutta un’altra musica?” con Giordano Sangiorgi, patron del Mei su “Essere indipendenti oggi”, Federico Savini (Blowup) su “Come cambia la musica nel 2025”, Roberta Balzotti (Tgr Marche) su “Permette un’intervista? No, grazie. Il giornalismo musicale preconfezionato”, Giulio Donati (Il Piccolo/Corriere Cesenate) su “Donne e uomini di buona volontà desiderano e cantano pace”, Fabrizio Galassi (consulente musicale ed esperto di industria musicale) su “Musicisti e autosabotaggio: come buttare la carriera in 5 mosse”, Irene Buselli (cantautrice e ricercatrice industriale in Intelligenza Artificiale) su “L’intelligenza artificiale nella musica”.

 

Di seguito l’elenco degli artisti che si esibiranno sui tre palchi del MEI:

Palco Crescendo (venerdì 3 ottobre): Roberta Giallo, Isabella Del Fagio e Matilde Montanari.

Palco Centrale (sabato 4 ottobre): Anna Castiglia, Giulia Mei, Foreign Air, 18k con Ed Mars e 4997, Deschema, Cristian Albani, Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty), Cecilia Baliva (Premio Bruno Lauzi), Davide Amati (Meeting Music Contest), Nika (Laziosound), Francesco Picciano, Diletta Fosse (Premio Città di Quiliano), Tony Esposito, Anna Tagliabue (Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (Onda Rosa Indipendente), Vincitore di “La Musica è Lavoro” e Vincitore di “Siena Suona con ME(I)”.

Palco Crescendo (sabato 4 ottobre): Punkcake, Francesco Gentili (Terra Music Festival), Stella Merano (Tour Nuovo Imaie), Silvia Lovicario (Percoto Canta), Amarcord, Matilde Montanari (Sasinae Festival), Daniele Napodano (Sasinae Festival), Acronimo Costanzo, Ariannah (Alanno Music Festival), Ianez (Triventone Music Festival), Moleste Frequenze (Faenza Rock), Lorè (Faenza Rock), Seveneven (Take One), The Blues Turtles (Take One), La Bile di Aku (Consorzio ZdB), Vajolet (Timeless School Contest), Pit Dust (Timeless School Contest), Blitz (Timeless School Contest), Stereocoma (Vitignano Stock), Dinichè (Ivisionatici), Miryam Belfiore (Ivisionatici), Giacomo Stallone (Premio Amazon), Patty Picco, Lo Straniero, JVLIA, Camilla Vu, La Commare, Jey, Stefano Dell’Armellina, Premio “La mia Terra”, Vitignano Stock Creative Lab.

Palco Moro (sabato 4 ottobre): Anna Tagliabue (vincitrice tappa Faenza Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (vincitrice tappa Bologna Onda Rosa Indipendente) e finaliste Contest Onda Rosa.

Palco Centrale (domenica 5 ottobre): Opera Indie, Folkstone e Ologramma.

Palco Crescendo (domenica 5 ottobre): Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae), Miryam Belfiore (Je so Pazzo Music Fest), Manuele Albanese (L’Altoparlante), La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie), Il Red (Lugo Mysic Festival), Dirlinger (Contest Stelle per Lucio), La Quattro (Lixio), Red Salad (Consorzio ZdB), Dalila Spagnolo (Li Ucci Festival), Bad Uhf, Cosmonauti (Primo Maggio Next), Gabriele Gentile (Sorry Mom!), Ulysse (Sorry Mom!), Niccolò Piccini, Massimo Stona, The Rhyme, Vinicio Simonetti, Andromeda, Lasersight  e Emanuele.

 

Palco Moro (domenica 5 ottobre): Marianna (Festival internazionale voci dal mediterraneo), Giorgio Lenoci (Premio Sant’Ercole), Martina Trevisan (Voci d’Oro), Lidia Vitrano (Festival la Vela D’Oro), Bluesy (Festival la Vela D’Oro), Leandro & I vecchi Draghi (Area Folk), Runaway (Cosascuole), Le Distanze (Punta alle Stelle under 21), Hope (Punta alle Stelle cat. Big), Giulia Guidi (The Best Talent under 21), Pavone d’oro e Scuola musica Max Magani.

 

 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è una delle piattaforme di scouting per la nuova musica italiana indipendente ed emergente. Fin dalla prima edizione, la manifestazione è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente ed emergente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato il loro esordio fuori da Roma. Durante i suoi 30 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. È l’unico festival che ha avuto ben tre esordienti che hanno poi vinto il Festival di Sanremo: Ermal Meta, Diodato e i Måneskin e l’unico ad avere premiato per bene due volte Lucio Corsi prima del suo boom al Festival di Sanremo.

Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente.

Masini, Mydrama, Raffaella, Punta alle Stelle, The Best Talent, Premio La Mia Terra Festival Exit.

Giordano Sangiorgi, Patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Stefano De Martino, Patron del Premio Lunezia hanno assegnato alla pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre il Premio Pape Gurioli 2025, in accordo con Arianna Gurioli (figlia di Pape, in rappresentanza della famiglia) e con il patrocinio del Comune di Marradi. La cerimonia di consegna del premio si terrà il 19 novembre a Marradi (Firenze), nel paese natale del celebre musicista e nel giorno del suo compleanno, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta prematuramente lo scorso marzo.

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato con il contributo di Comune di FaenzaUnione dei Comuni della Romagna FaentinaRegione Emilia – RomagnaCamera di Commercio Ferrara RavennaNuovo ImaieGruppo HeraBanca di Credito Cooperativo RavennateForlivese e ImoleseCisl – Fai Emilia-RomagnaVoxylLAzioSoundFondazione Pescara JazzFaenza Centro. La manifestazione, con Fiera del Disco – Music DayEmarke’Serena VintageSkullfield Professional Tattoo LabStudio ParallasseKemuzikeVinilificioMuu…sic! – Gioco didattico musicaleRadio Italia anni 60Oubliette Magazine e TGR Rai, vede il patrocinio di Emilia-Romagna Music CommissionVai LiscioIf – Imola Turismo. In collaborazione con Stage & IndiesAudioCoopAIARete dei FestivalEsibirsiClassic Rock on AirTerapia Artistica IntensivaMei Music Academy e con la partnership di EufonicaMeeting di RiminiPremio Anacapri Bruno LauziBologna La Rock – Be’ Estate.

 

www.meiweb.it

www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/

www.twitter.com/MEI_Meeting

www.instagram.com/mei_meeting/

Lascia un commento