Skip to main content

Faenza torna ad accendere i riflettori sulla scena indipendente italiana con il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che dal 3 al 5 ottobre 2025 festeggia i suoi 30 anni con un cartellone ricchissimo: grandi ospiti, nuove promesse, premiazioni, mostre, presentazioni di libri, fiere e la storica Notte Bianca Indie, unica nel suo genere in Italia.


GIOVEDÌ 2 OTTOBRE – Anteprima

  • Corona Pizza Birra e Libertà

    • Fratelli & Margherita

    • Leandro & I Vecchi Draghi


VENERDÌ 3 OTTOBRE

Palchi Musicali

  • Palco Crescendo – Piazza della Libertà
    Roberta Giallo, Isabella Del Fagio, Matilde Montanari, Arianna Rozzo, Jvlia, Monnaelisa, Stella Merano, Silvia Alibrandi

Eventi Collaterali

  • Ore 15 – Galleria della Molinella: inaugurazione mostra fotografica 30 anni di MEI con il Catalogone WikiMEI

  • Ore 17:30 – Scuola Comunale G. Sarti (Faventia Sales): incontro con i Foreign Air


SABATO 4 OTTOBRE

Palco Centrale – Piazza del Popolo (ore 17)

  • Lacrima Party

  • Eugenio Finardi

  • Anna Castiglia

  • Giulia Mei

  • Tony Esposito (Premio Speciale MEI, + presentazione ristampa LP “Il grande esploratore”)

  • 18K con Ed Mars e 4997 (Premio Hip-Hop MEI)

  • Foreign Air

  • Deschema

  • Cristian Albani

  • Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty)

  • Cecilia Baliva (Premio Anacapri Bruno Lauzi)

  • Davide Amati (Meeting Music Contest)

  • Nika (LazioSound)

  • Francesco Picciano

  • Diletta Fosso (Premio Città di Quiliano)

  • Capabrò (La Musica è Lavoro)

  • Vincitore Siena suona con ME(I)

  • Moleste Frequenze (Faenza Rock)

Palco Crescendo – Piazza della Libertà

Premi e band emergenti da tutta Italia: Punkcake (Premio Giovani MEI), Francesco Gentili, Silvia Lovicario, Amarcord, Daniele Napodano, Acronimo Costanzo, vincitrici Creative Lab, Ariannah, Ianez, Loré, SevenEven, The Blues Turtles, Red Salad, Vajolet, Pit Dust, Blitz, Stereocoma, DnicHe, I Marilyn, Miryam Belfiore, Jenco, Aldo Turnu, Shamals, Patty Picco, Lo Straniero, Camilla Vu, La Commare, Jey, Stefano Dell’Armellina e molti altri.

Palco Moro – Piazza Martiri della Libertà
  • Vincitrici e finaliste di Onda Rosa Indipendente

Incontri e Presentazioni
  • Ore 11 – Piazza del Popolo: Giulia Argnani presenta il libro Io che amo solo te

  • Ore 12 – Tony Esposito: presentazione ristampa Il Grande Esploratore

  • Ore 14 – Giordano Sangiorgi: La Cantina del Nuovo Liscio

  • Ore 15 – Ezio Guaitamacchi e Aldo Pedron: Vinilmania

  • Ore 16 – Eugenio Finardi: presentazione disco Tutto

  • Ore 17 – Massimo Roccaforte: Il Canzoniere del Proletariato

Galleria della Molinella
  • Ore 11: Coordinamento Stage & Indies

  • Ore 15: incontro con Niccolò Picchioni (CEO Italia The Orchard)

  • Ore 16: consegna Targa MEI Musicletter a cura di Luca D’Ambrosio

  • Ore 17: Premio Italiano Videoclip Indipendenti (a Brunori Sas per La Verità)

Museo Internazionale delle Ceramiche
  • Ore 16: visita guidata alle ceramiche musicali sudamericane + concerto Gruppo Ocarinistico Conservatorio Martini (Bologna)

Notte Bianca Indie – dalle 23
  • Piazza del Popolo: Lacrima Party

  • Pala Laderchi – Pulse Fest

  • Piazza della Libertà: dj set in collaborazione con Corona, FM, Enoteca Astorre

  • Piazza Martiri della Libertà: set Al Moro e Quinto Never Slip

  • Faenza Uno, Via Cavour, Giradischi Club: party diffusi e aftershow ufficiale


DOMENICA 5 OTTOBRE
Palco Centrale – Piazza del Popolo
  • Folkstone

  • Opera Indie – Orchestra Rock Sinfonica per i 30 anni del MEI con il Maestro Loris Ceroni, l’Orchestra del MEI, Art of Choir e special guest

  • Ologramma

Palco Crescendo – Piazza della Libertà

Esibizioni di Bad UHF, Tecno Zaclen, Karalis Sofia Longo, Manuele Albanese, Compagnia Scapestrati, Il Red, Dirlinger, La Quattro, Fefè, Dalila Spagnolo, Gabriele Gentile, Ulysse, CDM, Niccolò Piccini, Massimo Stona, The Rhyme, Vinicio Simonetti, Andromeda Lasersight, Emanuele Masini, Raffaella, 21 Grammi Band, Mescalina e tanti altri.

Palco Moro – Piazza Martiri della Libertà
  • Showcase con finalisti e vincitori di festival nazionali (Marianna, Giorgio Lenoci, Martina Trevisan, Lidia Vitrano, Bluesy, Runaway, Le Distanze, Hope, Giulia Guidi, Alice Mordenti, Matteo Troilo, Zizzania Band, MyDrama, Elua, Miyazaki, Wave, vincitori Creative Hub, rapper faentini).

Incontri e Presentazioni
  • Ore 11: Federico Pieri e Daniele Sgherri presentano la collana Musica in mostra

  • Ore 12: Edoardo De Angelis con Anche le statue parlano

  • Ore 14: Andy Rivieni – La filosofia del rock demenziale

  • Ore 15: Fede Torre – Indie Italiano

Eventi Speciali
  • Ore 6 – Concerto all’Alba: Rodolfo Santandrea & Camerata Veneziana accanto alla Fontana Monumentale di Faenza, colazione a cura dello chef Fabrizio Mantovani.


Fiera del Disco – 4/5 ottobre
  • Palazzo del Comune – Salone delle Bandiere
    Fiera organizzata da Music Day Roma e MEI, ingresso libero.

    • Orari: Sabato 10-22, Domenica 10-20


MEI Music Academy – 4/5 ottobre

Corsi formativi gratuiti per cantanti, musicisti e dj-producer, a cura di Esibirsi Soc. Coop. con Giuliano Biasin, Ruggero Ricci, Claudia Barcellona e Giordano Sangiorgi.


Forum e Mostre
  • Domenica 5, ore 9 – Salone del Consiglio Comunale: Forum del Giornalismo Musicale sull’intelligenza artificiale (a cura di Enrico Deregibus)

  • Galleria della Molinella: mostra 30 anni di MEI e Racing for Frame dedicata a Team Gresini


🎶 Il MEI 2025 si annuncia come l’edizione più ricca di sempre: oltre 500 artisti, 10 palchi, 30 premi e un’intera città trasformata in un festival diffuso che unisce passato, presente e futuro della musica indipendente italiana.

Lascia un commento