Skip to main content

Dal 3 al 5 ottobre 2025, all’interno del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, torna il MEI Music Academy, il percorso formativo gratuito dedicato a cantanti, musicisti e dj-producer che vogliono avvicinarsi in modo professionale al mondo della musica.

Il corso è realizzato in collaborazione con Esibirsi soc. coop. e diretto da:

  • Giuliano Biasin (amministratore della Cooperativa Esibirsi)

  • Ruggero Ricci (cantautore e vocal coach)

  • Claudia Barcellona (avvocato settore spettacolo)

  • Giordano Sangiorgi (patron del MEI)

L’obiettivo è fornire agli artisti strumenti concreti per orientarsi tra creatività, diritto, produzione e mercato, affrontando la strada del professionismo musicale con maggiore consapevolezza.

La partecipazione è a numero chiuso (30 posti disponibili) e al termine verranno rilasciati attestati ufficiali di partecipazione.


📌 Programma MEI Music Academy 2025

Venerdì 3 ottobre

  • 17.00 – 17.55
    Apertura del MEI Music Academy con Giordano Sangiorgi
    Ospite in collegamento: Maestro Enzo Campagnoli
    “L’importanza della formazione per affrontare il mondo del lavoro nello showbiz”


Sabato 4 ottobre

  • 10.00 – 10.55
    “Quando la passione per la musica diventa un lavoro” – Giuliano Biasin (Cooperativa Esibirsi)

  • 10.00 – 11.55
    “Silenzio, creatività e musica. Percorsi multimediali, didattici e produttivi” – Antonio Buldini

  • 14.00 – 14.55
    “Lo scouting nel 2025” – Gianni Testa (produttore, Joseba) e Paolo Vita (Lazio Sound)

  • 15.00 – 15.55
    “Diritto d’autore e diritti connessi” – Avv. Claudia Barcellona

  • 16.00 – 16.55
    “Esperienze a confronto” – Max Monti (DJ e producer), Francesco Picciano, Mik Stefanuto, Ruggero Ricci, Chiara Ragnini, Alessandro Corvatta (Capabrò)

  • 17.00 – 17.55
    “Arrang’n’Play – L’arte dell’arrangiamento al servizio della canzone” – Riccardo Tonello


Domenica 5 ottobre

  • 10.00 – 12.55
    “Musicisti e autosabotaggio: come fottersi la carriera in 5 mosse (e come uscirne)”
    Laboratorio con ascolto delle produzioni dei partecipanti – Fabrizio Galassi

  • 14.00 – 14.55
    “Music & Mental Coaching – Come accordarsi con la propria mente per un’esibizione da applausi” – Marco D’Alò (Mental Coach)

  • 15.00 – 15.55
    “Le produzioni discografiche attuali” – Massimiliano “Max” Giorgetti (Producer/Engineer)

  • 16.00 – 16.55
    “Etichette indipendenti oggi – Come operano e qual è il rapporto con gli artisti” – Gigi Bresciani (promoter, manager, organizzatore eventi) e Matteo Merenduzzo (Dischi Soviet)

  • 17.30
    Consegna attestati di partecipazione


🎟️ Come partecipare

Il corso è gratuito, ma riservato a soli 30 partecipanti.
👉 Iscrizioni aperte – posti limitati!

Lascia un commento