Skip to main content

A distanza di più di un anno dall’uscita de “La soglia dei trenta” (distribuito da ADA Music Italy), premiato dalla critica con il Premio Bindi 2024 e il Premio De André 2024,  Santoianni è pronto a tornare con un nuovo singolo dal titolo “11.09” (https://ada.lnk.to/11.09; Distribuito da Triggger), disponibile su tutte le piattaforme da venerdì 26 settembre e realizzato con il contributo di NuovoImaie.

Con questa traccia si aggiunge un tassello importante al percorso artistico di Santoianni, che si conferma un autore capace di intrecciare melodia e riflessione. Il brano, prodotto da Ale Bavo e presentato in anteprima alla finale della XXIV edizione del Premio De André, colpisce per l’equilibrio tra scrittura intensa e arrangiamento essenziale, dove il minimalismo sonoro lascia spazio alla forza delle parole.

Al centro un’immagine potente: quella di un attentatore che, nell’istante precedente a un gesto irreversibile, si domanda se stia facendo realmente la scelta corretta. Un espediente narrativo drammatico che diventa metafora della fragilità umana e di quei momenti sospesi in cui la mente e il cuore viaggiano a velocità diverse.

Il risultato è una canzone che mette a fuoco la linea sottile tra giusto e sbagliato, dove l’unica certezza che rimane è l’amore11.09” non cerca facili soluzioni né scorciatoie emotive: preferisce scavare in profondità, toccando temi scomodi con uno sguardo poetico e cinematografico.

“Con le mie canzoni cerco sempre di andare a fondo nei sentimenti, di mettermi nei panni degli altri, anche quando è scomodo. “11.09” è una canzone d’amore scritta da un punto di vista estremo. L’obiettivo era provare ad andare oltre la classica visione del sentimento amoroso, oltre il nostro solito punto di vista. È stato un viaggio doloroso ma anche profondo, che mi ha permesso di immedesimarmi davvero. Mi sono emozionato, arrabbiato, stupito. Per la prima volta, il processo creativo è diventato qualcosa di molto simile al lavoro di un attore.” aggiunge l’artista.

Il singolo apre un nuovo capitolo nella carriera di Santoianni, che continua a distinguersi per la capacità di affrontare tematiche complesse con delicatezza e profondità, restando sempre fedele al suo stile e alla sua penna.

Donato Santoianni, in arte Santoianni, è un cantautore milanese. Inizia il suo percorso nel 2013 come autore e compositore per le Edizioni Musicali Nuova Gente di Gianni Bella, collaborando per anni alle attività artistiche della realtà. Nel 2022 pubblica da indipendente l’album “Non ho santi in paradiso”, distribuito da ADA Music Italia. Il disco rappresenta un passaggio importante nel suo percorso: alcuni brani entrano in rotazione radiofonica su network nazionali, come “Exit”, mentre “Stazione di sosta” viene scelta da Mediaset come sigla della rassegna televisiva dedicata ai 30 anni di Leonardo Pieraccioni. Il brano “Litorale” viene invece inserito nella colonna sonora del film Holiday di Edoardo Gabbriellini, selezionato in concorso al Toronto International Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma. Nello stesso anno partecipa al progetto Charity Tribute to Chieffo, reinterpretando “Sulla collina” accanto ad alcune tra le voci più significative del cantautorato italiano, tra cui Luca Carboni, Giovanni Lindo Ferretti e Omar Pedrini. Nel 2023 firma i brani “Questo vento” e “Fino a domani”, inseriti nell’album Sono un figlio di Ron, del quale apre anche alcune date del tour teatrale. Il 7 giugno 2024 pubblica il concept album “La soglia dei trenta”, edito per Nufabric Records e Kobayashi, con distribuzione ADA Music Italia. Anticipato dalla title track e dal singolo “Questa canzone non vale niente”, il disco ottiene un importante riconoscimento di critica portando Santoianni alla vittoria del Premio Bindi 2024 e del Premio De André 2024.

https://www.instagram.com/iosonosantoianni

tiktok.com/@iosonosantoianni

Lascia un commento