Skip to main content

Venerdì 26 settembre la cantautrice protagonista della scena musicale d’autore AIDA SATTA FLORES torna con una versione inedita del brano – che la vide duettare con lo storico cantante dei Nomadi AUGUSTO DAOLIO – “UN BERSAGLIO AL CENTRO” (Azzurra Music) (pre-save: https://ada.lnk.to/unbersaglioalcentro), riedizione realizzata in collaborazione con il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e la partecipazione straordinaria del cantautore CISCO BELLOTTI.

Il brano anticipa VOLVER, doppio album in uscita in vinile e digitale l’8 ottobre 2025 per Azzurra Music, un progetto discografico di inediti e brani della sua carriera rivisitati, frutto di due anni di collaborazione tra Aida Satta Flores e i giovani musicisti di uno dei più storici conservatori italiani.

La canzone nasce voce e chitarra come regalo sotto l’albero di Natale che Aida scrisse per il suo fidanzato. Si tratta di un’intensa ballata d’amore, pubblicata per la prima volta nel 1992 nell’album d’esordio “Il profumo dei limoni”, prodotto dai Nomadi. Inizialmente Aida non voleva includerla nel disco, ma fu il cantante dei Nomadi Augusto Daolio a convincerla del contrario e a cantare con lei, rendendolo il suo unico duetto nonché la sua ultima apparizione discografica e video.

Il brano rivive in una veste rinnovata, mantenendo intatta la sua profonda essenza originaria, ma arricchendosi di una voce intensa, nuovi strumenti coinvolgenti e una consapevolezza artistica più matura. L’emozionante introduzione con la voce inconfondibile di Augusto Daolio apre il brano, che vede la partecipazione di Cisco in una toccante e rispettosa reinterpretazione della parte originariamente cantata da Augusto.

«Con l’Ensemble del Conservatorio e gli arrangiamenti di Salvatore Nogara oggi “Un bersaglio al centro” è tornata la semplice ballad che avevamo immaginato io ed Augusto – dichiara Aida Satta Flores – spaziando tra valzer, tango, e allegrezza apparente, che vuol richiamare al “Gusto” del vivere, che soprattutto ai nostri ragazzi è stato negato: FAI LA TUA pARTE sia lo stile unico di ognuno».

Aida Satta Flores, cantautrice siciliana nata a Palermo il 21 settembre 1960, dopo la vittoria al Festival di Castrocaro 1985, ha partecipato tre volte al Festival di Sanremo: 1986 con Croce del Sud – prod. artistica Roberto Colombo; 1989 con Certi Uomini – prod. artistica Gino Paoli e Peppe Vessicchio; 1992 con Io scappo via – prod. artistica Nomadi. Negli anni ha preso parte a numerosi eventi artistici e sociali: il Premio Rino Gaetano, il festival O’ Scià, il Premio De André, e iniziative antimafia con MCR per LIBERA. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Lunezia per il Valore Musical-Letterario dell’Album Aida Banda Flores e il Premio Mia Martini nella sezione Donna Live. Nel 2009 ha conquistato il Premio della Critica e Premio per la migliore musica con la canzone A cuore nudo al Festival degli Autori di Sanremo, il Premio Fuori dal coro, Il Premio Miglior tour2009 al Festival Internazionale Suoni dal Salento e il Premio al Festival Contro.
Nel 1992 Aida Satta Flores pubblica il suo album d’esordioIl profumo dei limoni, unica produzione dei Nomadi. Dieci anni dopo, nel 2002, esce il suo secondo lavoro discograficoVoglio portarti musica, prodotto da Arte Senza Fine, realtà con cui continua a collaborare fino ad oggi. Nel 2005 arriva il terzo albumAida Banda Flores, un live di brani inediti, realizzato con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali. L’anno successivo, nel 2006, pubblica una riedizione dello stesso album, in formato CD + DVD. Nel 2015 dà alle stampe Bellandare, un disco arricchito dalla partecipazione di artisti del calibro di Edoardo De Angelis, Mimmo Locasciulli, Leo Gullotta, Vincenzo Mancuso e Giovanni Sollima, co-prodotto con Leonardo Bruno. Le illustrazioni degli album Aida Banda Flores e Bellandare furono un dono di Sergio Staino. Nel 2021, in piena pandemia, realizza d’Istanti, un DVD che documenta due concerti speciali tenuti al Teatro Greco di Tindari e alla Cattedrale di Palermo, con gli archi diretti dal M° Valter Sivilotti e la partecipazione dei Radiodervish. Il progetto è stato donato a studenti delle scuole superiori e ai detenuti, sottolineando ancora una volta il forte impegno sociale dell’artista.

Dal 2022 al 2024 realizza, in Sicilia e in Germania, concerti speciali: Storie in jazz: Suono tra l’indaco e il tuono con Peter Wegele; Battiatica, concerti sold-out, tributo a Franco Battiato, con oltre 80 musicisti, Orchestra Sinfonica Siciliana, i tenori del Teatro Massimo di Palermo e la sua storica band. unn’È,canzone dedicata aBattiatoesce, ancora inedita, in videoclip, su YouTube, il 18 maggio 2024, nel terzo anno della scomparsa del Maestro di Ionia, per essere ripubblicata il 21 giugno 2024 da LaSanBiagio edizioni di Amedeo Minghi.

Il 2025 è l’anno del ritorno di Aida, in collaborazione con Azzurra Music: il 21 giugno esce il CD Canzoni à la coque, 7 brani che anticipano il doppio album VOLVER, un ritornare senza nostalgia, in eterno cambiamento.

Il nuovo progetto di Aidaverte sull’importanza del concetto del FAI LA TUA pARTE: è nato e si è sviluppato, nel corso di due anni di lavoro, dalla sua collaborazione con i giovani, musicisti e compositori, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, e vede la partecipazione di numerosi ospiti: Max Manfredi, Federico Sirianni, Mariella Nava, Amedeo Minghi, Mario Incudine, Danilo Sacco e Davide “Dudu” Morandi dei Modena City Ramblers, Eugenio BennatoMoni OvadiaDavide Shorty, Cisco Bellotti, oltre a due corali Siciliane: la Corale Cantoria Teatro Massimo di Palermo e il Coro Settima Polifonia.

Il primo singolo Un bersaglio al centro sarà pubblicato su tutte le piattaforme streaming il 26 settembre, in memoria di Augusto Daolio che volle cantarla con lei nel 1992. La canzone anticipa il doppio album, in vinile e streaming, VOLVER, in uscita l’8 ottobre 2025.

https://www.aidasattaflores.it/

Lascia un commento