il 26 SETTEMBRE al DiMondi Festival di BOLOGNA
e il 5 OTTOBRE al MEI – Meeting degli Indipendenti di FAENZA
DOVE SUONERÀ ALCUNI BRANI DEL NUOVO DISCO
“CI FAREMO BASTARE I RICORDI”
https://pirames.lnk.to/CiFaremoBastareiRicordi
Dopo il successo all’Imperia Unplugged Festival, il cantautore piemontese STONA torna live con due appuntamenti imperdibili il 26 SETTEMBRE al DiMondi Festival di Bologna e il 5 OTTOBRE al MEI – Meeting degli Indipendenti di Faenza, dove suonerà live alcuni brani del nuovo album “CI FAREMO BASTARE I RICORDI” (https://pirames.lnk.to/CiFaremoBastareiRicordi). Prodotto da Lorenzo Morra, “CI FAREMO BASTARE I RICORDI” esplora il presente tra crisi sociale, libertà individuale e fragilità umana, raccontando storie di redenzione e rinascita, dalla realtà carceraria alla vicenda di Gaspare Mutolo. Il progetto si distingue per un sound ricercato e intenso, che spazia da ballad intime a riff incisivi, fino a sperimentazioni strumentali di grande originalità.
Venerdì 26 settembre, a Bologna, presso Piazza Lucio Dalla, il cantautore STONA si esibirà al DiMondi Festival, in occasione del quale è in lizza per la Targa Officina Roversi 2025, il riconoscimento nazionale dedicato alla valorizzazione delle nuove poetiche d’autore al di fuori dei circuiti mainstream. Istituita nel 2023, la Targa Officina Roversi prosegue la missione culturale e sociale del poeta Roberto Roversi, offrendo visibilità agli artisti che creano liberamente, senza vincoli di mercato, e contribuendo a dare voce a forme espressive autentiche e innovative.
Domenica 5 ottobre, a Faenza (Ravenna), presso Piazza della Libertà, STONA salirà sul Palco Crescendo del MEI – Meeting degli Indipendenti, la principale rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Giunto alla sua trentesima edizione, il MEI rappresenta un grande appuntamento che riunisce artisti dal vivo, produzioni musicali ed editoriali e i principali operatori del settore, offrendo visibilità a progetti giovani e autogestiti che spesso faticano a emergere attraverso le tradizionali reti distributive.
STONA, già prodotto da Guido Guglielminetti, storico bassista e produttore di Francesco De Gregori, ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Festival nazionali dedicati alla nuova canzone d’autore. L’incontro con Guglielminetti segna una svolta decisiva nella sua carriera: insieme pubblicano “Storia di un equilibrista” (Volume!, 2018) e “E uscimmo infine a riveder le stelle” (PSR Factory, 2022), lavori che includono rispettivamente i singoli di successo “Santa Pazienza” e “Io sono Marco”, grazie ai quali STONA conquista il pubblico e la critica.
“Ci faremo bastare i ricordi”, anticipato dal singolo “Uragani”, conferma Stona come un cantautore con lo sguardo rivolto al futuro, radicato però nelle tradizioni di rock, pop e canzone d’autore, capace di fondere poetica e musica con autenticità e modernità.