Dal 3 al 5 ottobre a Faenza si terrà una nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna dedicata alla musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle piazze, nei teatri e nei palazzi storici di Faenza per celebrare i 30 anni del MEI.
L’anteprima del festival si terrà giovedì 2 ottobre, con il live della band Fratelli&Margherita, che omaggerà il folk rock.
Programma
Giovedì 2 ottobre – Anteprima
-
Concerto inaugurale con Fratelli&Margherita (folk rock).
Venerdì 3 ottobre
-
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra “30 anni di MEI in foto” presso la Galleria della Molinella.
-
Piazza della Libertà – Showcase con:
-
Roberta Giallo (presentazione del nuovo disco)
-
Isabella Del Fagio (primo EP)
-
Matilde Montanari (voce dei Santa Balera)
-
Sabato 4 ottobre
-
Ore 11.00 – Visita guidata “Le vie dedicate ai musicisti” a cura del MEI.
-
Ore 11.30 – Coordinamento Stage & Indies, assemblea per la tutela della musica indipendente.
-
Ore 15.00 – Incontro “Dallo streaming al pubblico: dati, strategie e connessioni per crescere” con Nicolò Picchioni (The Orchard), moderato da Giordano Sangiorgi.
-
Ore 17.00 – Concerto del Gruppo Ocarinistico del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diretto da Emiliano Bernagozzi (Museo Internazionale delle Ceramiche, in collaborazione con Eufonica).
-
Dalle ore 17.00 – Assegnazione Targhe MEI 2025 sul palco centrale di Piazza del Popolo.
Premi speciali
-
Antonella Ruggiero – Premio alla Carriera
-
Eugenio Finardi – Targa MEI Artista Indipendente dell’anno
-
Anna Castiglia – Targa MEI-ExitWell Artista Emergente
-
Tony Esposito – Premio Musica per la Pace
-
Folkstone – Premio per i 20 anni di carriera indipendente
-
Punkcake e Giulia Mei – Premio Giovani MEI
-
18K con Ed Mars e 4997 – Premio Hip-Hop MEI
-
RootsHighway – Miglior sito web (Targa Musicletter)
-
Mannaggiallamusica (Diego Perugini) – Miglior blog personale
-
Musica Senza Confini (Manuele Maestri) – Miglior progetto di inclusione sociale
Live
-
Foreign Air (prima assoluta in Italia)
-
Showcase di artiste selezionate da Onda Rosa Indipendente
-
Concerti diffusi su tre palchi del centro storico (Piazza del Popolo, Piazza della Libertà, Piazza Martiri della Libertà)
-
Notte Bianca del MEI: musica live e dj set nei club e locali della città
-
Lacrima Party, la festa disco indie
Domenica 5 ottobre – Chiusura
-
Opera Indie – Prima assoluta
Progetto originale di rock sinfonico d’autore che reinterpreta 30 anni di musica indipendente italiana.-
Direzione del Maestro Loris Ceroni
-
Con la Orchestra Sinfonica del MEI, Art of Choir di Mirko Nanni e una rock band formata da Cristian “Cicci” Bagnoli, Mecco Guidi, Maurizio Dirani, Tommy Graziani.
-
Tra le voci: Beatrice Lambertini, Maria Francesca Melloini, Ilenia Sala, Natan Rondelli, Rodolfo Santandrea.
-
Omar Pedrini testimonial dell’evento.
-
Premi e live
-
Folkstone premiati per i 20 anni di carriera.
-
Reunion BAD U.H.F. – storica punk band italiana.
-
Boo-hoos in versione Taca’ Zaclen elettronico-futurista.
Fiera del Disco
Durante i tre giorni sarà possibile visitare la Fiera del Disco organizzata da Music Day Roma:
-
Decine di espositori da tutta Italia
-
Migliaia di dischi e CD, prime stampe e rarità
-
Incontri con artisti e firmacopie
La Fiera si svolgerà presso il Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza (Piazza del Popolo).
Dichiarazioni di Giordano Sangiorgi
«Le Targhe MEI hanno sempre saputo anticipare percorsi di successo nella musica italiana, premiando artisti come Lucio Corsi, Colapesce & Dimartino, Brunori Sas e ospitando agli esordi nomi come Måneskin, Diodato ed Ermal Meta. Il MEI si conferma un osservatorio privilegiato della nuova musica indipendente ed emergente» – Giordano Sangiorgi, patron del MEI.


