Domani, martedì 9 settembre, andrà in onda, in prima serata su Rai2 alle ore 21.20 – e in contemporanea su Rai Radio 2 – LA NOTTE DEI SERPENTI, la 3ª edizione del concertone ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale. Conduce per il secondo anno consecutivo ANDREA DELOGU.
Alla regia Salvatore Perfetto.
L’evento, che dal vivo ha raccolto 30.000 persone davanti al palco dello Stadio del Mare di Pescara il 20 luglio scorso, per la prima volta verrà trasmesso anche nel resto del mondo su Rai Italia.
Ecco gli orari di messa in onda nei 5 continenti de La Notte dei Serpenti:
Europa e Africa – martedì 9 settembre ora locale 21:45 circa (ora italiana 21:45); Nord America – martedì 9 settembre ora locale New York 20:00 circa, ora locale Las Vegas 17:00 circa (ora italiana 02:00 del mattino); Sud America – martedì 9 settembre ora locale 21:00 circa (ora italiana 02:00 del mattino); Australia – mercoledì 10 settembre ora locale Sidney 19:00 circa (ora italiana 11:00 del mattino); Asia – mercoledì 10 settembre ora locale Pechino 17:00 circa (ora italiana 11:00 del mattino).
Sul palco, insieme a un centinaio di artisti abruzzesi – coristi, musicisti, performer e ballerini –, gli artisti che compongono la ricca line-up della serata: lo special guest da 40 album in 3 lingue RICCARDO COCCIANTE, il poeta urbano del rap e del pop ROCCO HUNT, la cantante e conduttrice ELETTRA LAMBORGHINI, la cantautrice PAOLA TURCI, il cantante e performer FILIPPO GRAZIANI – che omaggia insieme al Maestro Melozzi il padre Ivan Graziani – e il cantante e tenore pescarese PIERO MAZZOCCHETTI.
Tanti gli ospiti speciali, dal pupazzo più amato del Nostro Paese TOPO GIGIO a LE FARFALLE OLIMPICHE, dalla LA BANDA DELL’ESERCITO – prima banda istituzionale presente alla kermesse – all’attore comico GABRIELE CIRILLI.
Presenti nello spazio antistante il palco 600 coristi folkloristici.
La Notte dei Serpenti offre l’occasione unica di sentire, oltre alle hit dei protagonisti musicali della serata, i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto.
Il fil rouge della kermesse è la fusione delle melodie popolari con la musica contemporanea attraverso la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e la “dialettizzazione” del pop.
L’omaggio di Enrico Melozzi alla cultura, alla musica e alla tradizione parte fin dalla scelta del nome La Notte dei Serpenti, che rimanda al celebre culto di San Domenico, che culmina nell’antichissimo rito della “Festa dei Serpari” a Cocullo (L’Aquila).
La kermesse vede la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE CORI D’ABRUZZO CHORUS INSIDE che promuove la coralità regionale attraverso eventi ed attività formative e della “FEDERAZIONE CORI ITALIANI CHORUS INSIDE APS ETS”, che ha come scopo la promozione, lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione del canto corale, della musica e dell’arte in genere e mette in rete cori regolarmente iscritti su tutto il territorio nazionale italiano.
In questa edizione 2025 numeri da record sui social: l’engagement e la visibilità crescono in modo esponenziale, con migliaia di nuovi follower e una decisa impennata nei click ai contenuti.
La Notte dei Serpenti è un evento, a ingresso gratuito, promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara.
Main sponsor La Notte dei Serpenti:
CONFIMI INDUSTRIA
TERNA
Sponsor dell’evento:
ACEA
AEROPORTO D’ABRUZZO SAGA
ANTONIO PATRIARCA MILANO
ARROWSTICINO
AUTOABRUZZO
BMW ITALIA
CITIGAS GROUP
FARAONE
FONDAZIONE CARISPAQ
FONDAZIONE PESCARA ABRUZZO
FONDAZIONE TERCAS
GRUPPO PASSACQUA
MEDIAPLUS
METAMER
LAS MOBILI
PAN DUCALE
SAPORI DAL FORNO
SARTORIA DEI DUCHI
SIN
SOUNDREEF
VISUAL NEON
ENRICO MELOZZI è un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano.
Fin da giovanissimo si dedica alla composizione di opere liriche, sinfonie, balletti, musica da camera, musica sacra e colonne sonore per il teatro e il cinema, ricevendo riconoscimenti di rilievo.
Nel 1999 inizia la sua collaborazione con Michael Riessler, dapprima come copista e successivamente come arrangiatore e produttore artistico, avvicinandosi alla musica contemporanea europea.
Nel 2002 debutta come direttore d’orchestra con una propria opera ispirata a Oliver Twist.
Nel 2012 fonda con Giovanni Sollima il progetto 100 Cellos, portando alla prima maxi-reunion di violoncellisti in Italia, con oltre 140 strumentisti provenienti da tutto il mondo.
Nel 2016 dà vita all’Orchestra Notturna Clandestina, un ensemble indipendente con cui promuove una visione radicale e inclusiva della musica classica, anche attraverso eventi come i Rave Clandestini di Musica Classica, concerti-marathon che hanno ridefinito il concetto di fruizione musicale.
Nel 2021 è Maestro Concertatore della Notte della Taranta, che dirige insieme a Madame, e promuove il primo laboratorio al mondo di composizione musicale collettiva, in cui compositori di diversa formazione creano musica originalissima al servizio di una regia teatrale.
Ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo in numerose edizioni per artisti di generazioni e linguaggi differenti, tra cui spiccano le collaborazioni con i Måneskin (2021, 2022, 2023), e più recentemente con Mr.Rain, Ghali, Gazzelle, Bnkr44, Coma_Cose e Damiano David, di cui ha diretto l’orchestra nel debutto da solista al Festival del 2025, firmando anche l’orchestrazione di Cuoricini dei Coma_Cose.
Nel 2024 ha inoltre orchestrato e diretto Silverlines, primo singolo solista di Damiano David, realizzato in collaborazione con Labrinth e Fabrizio Ferraguzzo.
Il 4 giugno 2025 ha diretto al Teatro alla Scala di Milano un evento speciale ideato con Alessandro Baricco e Giovanni Sollima, esperienza che ha segnato un ulteriore vertice nella sua carriera.
Nel marzo 2025 è stato ufficialmente inserito nell’Enciclopedia Treccani, riconoscimento che ne consacra il ruolo nel panorama musicale e culturale italiano contemporaneo.
Ha arrangiato per innumerevoli artisti italiani, in particolare nell’ambito del pop, contribuendo in modo determinante all’evoluzione del rapporto tra voce e orchestra nella musica leggera.
La sua impronta orchestrale – originale, audace, inconfondibile – è oggi considerata un punto di riferimento assoluto nel settore.
INSTAGRAM LA NOTTE DEI SERPENTI – FACEBOOK LA NOTTE DEI SERPENTI
INSTAGRAM ENRICO MELOZZI – FACEBOOK ENRICO MELOZZI
TWITTER ENRICO MELOZZI – CANALE YOUTUBE



Buona Sera lo Spettacolo che ho visto su Rai 2 la Notte dei Serpenti da Pescara mi ha coinvolto in modo Interessante e profondamente con passione, è stato un Spettacolo Meraviglioso sentire Cantare le nostre canzoni della nostra cultura Abruzzese mi ha commosso il Cuore,
anche perché sono Abruzzese anch’io di Rosciolo fraz. Comune di Magliano de’Marsi Prov.( L’Aquila) sono un Bersagliere e sono iscritto all’Associazione dei Brsaglieri ANB di Roma. Esprimo in assoluto i miei Complimenti al Grandissimo Maestro Enrico Melozzi, e ha Tutti quelli dello Staff .
Invio Cordiali Saluti
Iannucci Aldo