Dopo la lettera di ringraziamento ricevuta dai Santa Balera da Re Carlo,
dalla sua residenza di Buckingham Palace, e dopo avere partecipato a Uno
Mattina su Rai Uno a sostegno del Liscio Patrimonio dell’Unesco con la
cantante Matilde Montanari, ecco la prossima data prestigiosa dei Santa
Balera che sara’ venerdi 22 agosto in Piazza Primo Maggio dalle ore 21 a
Cattolica insieme ai Ballerini delle Sirene Danzanti. L’Ingresso e ‘
libero. Per il Collettivo del Liscio dei Santa Balera che ha aperto le sue
porte ai tanti giovani che oggi si affacciano al liscio contribuendo a
portare il folklore romagnolo alla Generazione Z e ‘ una delle venti date di
qualita’ selezionate quest’anno in un tour estivo che ha toccato luoghi,
spazi e manifestazioni di grande prestigio, inoltre aprendo le porte a tanti
altri giovani e a tante altre formazioni che ora si affacciano nel mondo del
liscio di fatto rinnovandolo grazie a questa prima idea di Giordano
Sangiorgi, patron del MEI, che li ha portati fino a Sanremo. In questa
estate e’ uscita con un singolo Santa Balera, realizzato insieme agli autori
Bengi dei Ridillo e Marco Prati dei Joedibrutto, che e’ diventato la sigla
di “LiXiO” su Icaro Tv, il piu’ importante festival tv musicale sul liscio
realizzato sulla Spiaggia di Lido di Savio e che nelle prime due puntate ha
gia’ realizzato ben 28 mila contatti di telespettatori a puntata di media
raggiungendo i 56 mila contatti totali in due puntate, il festival di liscio
piu’ visto in assoluto quest’estate. Inoltre, il circuito dei Santa Balera,
grazie all’Accademia del Folklore Romagnolo, curata da Cosascuola di Forli
insieme a Casa della Musica di Faenza, sotto l’egida di Luca Medri, continua
a sfornare nuovi talenti per il nuovo liscio.
Un Viaggio Sonoro tra Radici e Innovazione quello dei Santa Balera che
affonda le sue radici in Romagna, terra di feste paesane, piadine,
cappelletti e allegria condivisa. Immaginatevi in una sagra: i profumi, i
suoni e le voci di un territorio vivo, arricchito da spezie, ritmi latini e
linguaggi lontani. È questo spirito, autentico e in continuo fermento, che
ha portato il collettivo a rappresentare la Gen Z del liscio al Festival di
Sanremo, davanti a circa 13 milioni e 500 mila di telespettatori, con un
video che ha oltrepassato i 2 milioni di visualizzazioni.
Tre Versioni, Un Unico Cuore
Il nuovo singolo “SANTA BALERA”, scritto, arrangiato e prodotto da Daniele
Bengi Benati e Marco Prati con la collaborazione di Luca Medri, si declina
in tre versioni, curando ogni sfumatura della tradizione e dell’innovazione:
• Versione Tradizionale: Un omaggio sincero al folklore romagnolo che
riporta in vita la magia delle sagre e delle feste paesane.
• Versione Pop/Attuale: Un incontro sorprendente tra ritmi latini e
mediterranei, dove culture e generazioni si fondono per raccontare la
Romagna di oggi.
• Remix Dance, curato da David Sabiu: Un invito irresistibile al ballo, per
soddisfare la voglia di movimento e adrenalina ovunque ci si trovi.
Santa Balera: ieri, oggi, domani. Sempre.
Una Storia di Successo e Talento
Sotto la guida del MEI di Faenza e grazie al circuito “Vai Liscio” promosso
dalla Regione Emilia-Romagna, il collettivo – composto da musicisti e
ballerini con un’età media di 20 anni ai quali si sono aggiunti alcuni Big
in un proficuo scambio di esperienze – ha saputo conquistare il pubblico. Il
loro primo EP, contenente i brani originali “Santa Balera”, “Terra mia” e
“Weekend dance” insieme alle cover di “Dada” e “Verso Casa Mia” ,omaggiando
il Maestro Secondo Casadei e Raoul, ha registrato standing ovation in un
tour del 2024 ad oggi che ha toccato oltre 70 tappe e raccolto 50.000
spettatori in tutta Italia.
Appuntamenti Imperdibili per il Tour 2025 La rivoluzione del liscio prosegue
con un tour 2025, realizzato sotto l’egida della produzione di Giordano
Sangiorgi per Materiali Musicali, la direzione musicale di Luca Medri per
Cosascuola e il supporto tecnico di Fabrizio Cimatti.
Tra gli appuntamenti in calendario:
– 22 agosto Piazza Primo Maggio a Cattolica
Poi ci saranno:
• 6-7 settembre: Quinta edizione di Cara Forli.
• 19 settembre: Storica Fiera di Sett Dulur di Russi (Ra).
• 3-5 ottobre: MEI dei 30 anni di Faenza Mentre si sta lavorando alla Notte
del Liscio a Gatteo Mare.
La formazione dei Santa Balera, organizzata in un grande collettivo aperto
di musicisti, vede Matilde Montanari, Veronica Castellucci, Emanuele
Tedaldi, Giulia Ricci e Veronica Ricci alle voci, Kevin Cimatti alla
batteria, Christian Di Giacomo e Samuele Ravaioli alle chitarre, Andrea
Medri e Nicolas Biondini al basso, Loris Casadei , Davide Magnani, Riccardo
Monti, Jastin Visani e Fabrizio Cimatti ai fiati sax e clarino, Tommaso
Terenzi alla fisarmonica e con Luca Medri alla direzione musicale e al
pianoforte, accompagnati spesso dai ballerini de Le Sirene Danzanti un
binomio oramai vincente dal Festival di Sanremo 2024 alla Liscio Street
Parade di Rimini e in poi.
Impatto Mediale e Giovane Energia
Con promozioni mirate sul podcast “La Balera” di Periodico Daily – già oltre
la ventesima puntata con un’intervista esclusiva all’Assessora alla
Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni – Santa Balera e con
migliaia e migliaia di ascolti sul podcast di Spotify sta conquistando
ascoltatori e visualizzazioni, portando la loro musica e la loro energia
ovunque. Insieme al libro “La Cantina del Nuovo Liscio”, che ha trasferito
in podcast le voci dei Giovani della Generazione Z del Liscio, a cura di
Tempesta Editore con una prefazione di Cisco.
Un Ensemble Di Giovani TalentiTra i protagonisti spiccano nomi come: • Kevin
Cimatti alla batteria• Andrea Medri, Nicholas Biondini e Christian di
Giacomo al basso e chitarra • Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi, Veronica
Castellucci e Veronica Ricci alle voci • Loris Casadei, Davide Magnani e
Riccardo Monti ai fiati • Tommaso Terenzi alla fisarmonica • E altri
brillanti esponenti dei Big del liscio, tra cui Luca Medri, Jastin Visani,
Fabrizio Cimatti e tanti altri in un proficuo scambio di esperienze tra
tradizione e innovazione.
“SANTA BALERA” non è solo un singolo, è una dichiarazione d’amore verso le
radici, una spinta verso il futuro e la prova che tradizione e modernità
possono danzare insieme in un ritmo unico ed emozionante.
Contattate Santa Balera e lasciatevi travolgere da un’energia sonora che
trasforma la cultura in movimento e celebra il cuore pulsante della Romagna
Sito: www.meiweb.it