Skip to main content

Domenica 31 agosto alle 18, il chiostro dell’ex convento francescano di Labro (RI) ospiterà per Agricooltour Campus – fase conclusiva del progetto di formazione all’ascolto Fortini Sonori di Isola Tobia Label e Mercadante Editore incluso nel più ampio progetto di rigenerazione culturale sociale del Comune – la masterclass di chitarra di Giuseppe Scarpato, che è chitarrista, autore, compositore, producer e affianca fra l’altro da anni il cantautore Edoardo Bennato come chitarrista solista e arrangiatore.

Il seminario è gratuito e proporrà consigli, segreti ed esperienze sul campo di un musicista professionista, toccando nello specifico argomenti quali: il ruolo di un musicista in una produzione live; dinamiche e professionalità in tour; la professione del musicista/produttore (dalla produzione di un lavoro discografico alla costruzione di uno show); essere produttori di sé stessi; rapporti con gli endorser; studio, conoscenza e obiettivi. Inoltre si parlerà di:
Suono; Tocco; Strumentazione; Improvvisazione; Conoscenza/Esperienza/Pratica/Studio; Ritmica; Umiltà/Voglia di conoscere e confrontarsi con persone e generi; Imprenditoria di sé stessi; Personalità; Obiettivi.

Agricooltour Campus, format che unisce workshop, laboratori e attività di intrattenimento in contesti normalmente non battuti da eventi artistici, rappresenta la parte conclusiva dell’intera proposta progettuale di Fortini Sonori, ideata con l’obiettivo obiettivo di favorire – proprio attraverso un circuito virtuoso di località, borghi e paesi presenti sul territorio nazionale – l’educazione all’ascolto, la formazione professionale degli addetti ai lavori del settore musicale, il dialogo e l’incontro tra pubblico e artisti, la valorizzazione del territorio e contestualmente offrire spazio per esibizioni live in piccoli ambienti teatrali.

Nell’ambito di questo progetto a partire dal 2023 nel borgo laziale si sono svolti i corsi OFF THE RECORD, gli incontri di CANTAUTORI TRA LE RIGHE e la rassegna di concerti Lo Stagno delle Ninfee, organizzati appunto con la finalità di incentivare una partecipazione consapevole agli eventi musicali sia in qualità di organizzatori che di ascoltatori e spettatori.

Oltre che a Labro, le stesse attività si stanno svolgendo e si stanno per concludere anche nei borghi di Isnello (PA) e di Casalvecchio Siculo insieme a Limina e Antillo (ME), sempre con il supporto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1. “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Seguici sui nostri canali per rimanere aggiornato!
Facebook: www.facebook.com/isolatobialabel
Instagram: www.instagram.com/isolatobialabel
YouTube: www.youtube.com/isolatobialabel
Patreon:www.patreon.com/isolatobialabel
Acquista la nostra musica anche qui: www.isolatobialabel.com/chiosco

 

BIO GIUSEPPE SCARPATO
Giuseppe Scarpato, chitarrista, produttore e compositore napoletano nato nel 1973, comincia a suonare la chitarra alla fine degli anni Ottanta affiancando fin da subito alla didattica e allo studio dell’improvvisazione un’intensa attività live nei più importanti club italiani.
Da più di 20 anni è chitarrista, produttore e arrangiatore di Edoardo Bennato: in particolare, ha prodotto e arrangiato i suoi album Le vie del rock sono infinite, MTV Classic Storytellers, Pronti a Salpare, Burattino Senza Fili 2017, Non c’è.
Dal 2009 è inoltre docente alla sede centrale della Lizard di Fiesole (FI) dove è titolare dei corsi College Music di chitarra Rock-Blues e Production/Recording Studio.
Il suo stile chitarristico, ricco di contaminazioni, è una miscela di generi e tecniche che vanno dal rock al blues, dal country all’hard rock.
Negli anni ‘90 fonda gli Hillside Power Trio, band “crossover” che riceve numerosi apprezzamenti per il sound originale e con la quale partecipa a numerosi eventi del mondo rock/motori (quali F1 Milan Festival/Virgin Radio 2018, Misano 2018 SBK, Cous Cous Fest 2019, Verona Motor Bike Expo 2017, Milano World SB 2024).
Nel 1998 produce uno spettacolo multimediale tributo alle musiche dei film di Quentin Tarantino (oltre 100 repliche). Proprio l’originalità di questo spettacolo attira la curiosità di molti artisti, primo fra tutti Edoardo Bennato, con il quale comincia dopo di allora una intensa attività di collaborazione. Dagli anni 90 ad oggi ha suonato in oltre 2000 concerti.
Dal 2002 è uno dei chitarristi che fa parte della Notte delle Chitarre, progetto che unisce nove tra i più famosi chitarristi (fra i quali Maurizio Solieri, Ricky Portera, Cesareo, Radius) che hanno legato il proprio sound a un cantautore italiano e al quale sono legati anche due album usciti rispettivamente nel 2003 e nel 2010.
Dal 2020 fa parte del progetto Giants of Guitars, che tra gli altri include anche Stef Burns, Luca Colombo e Massimo Varini.
Nel 2021 ha prodotto invece insieme a Federico Poggipollini e Ricky Portera lo spettacolo Rock in Teatro.
Negli ultimi anni ha prodotto e arrangiato numerosi lavori discografici per giovani cantautori del panorama nazionale ottenendo ottimi apprezzamenti di critica e pubblico (Carlo Mercadante, Claudia Megrè, Rodolfo Montuoro, Del Sangre, hUMANOALIENO, Demonilla per citarne alcuni, vincendo anche una Targa Tenco nel 2021 per l’album Ad esempio a noi piace Rino del collettivo Isola Tobia Atypical Club) e ha registrato con alcuni dei migliori produttori italiani (Fragile, Barbacci, Brando, De Rienzo, Chiodo e altri).
Durante questi anni ha suonato in studio e dal vivo con diversi big della musica italiana, tra i quali spiccano: Piero Pelù, Marco Masini, Negrita, Irene Grandi, Eugenio Finardi, Alex Britti, Morgan, Enrico Ruggeri, Povia, Velvet, Emma, Eugenio Bennato, Marco Zurzolo, Solis String Quartet.
Come sideman sono da ricordare le numerose partecipazioni a eventi televisivi, a festival e open-air in Italia e all’estero: Expo di Lisbona98, Basel99, Teatro America de L’Avana e Plaza de la Rivolucion a Santiago de Cuba 1999, Nice jazz festival 2003, Berna 2004 Live, Karlsrhue Rock Festival 2005, Campovolo 2005, New York 2010, Bucarest Arcub Fest 2010, Toronto 2010, Festival di Sanremo 2010, O’scia – Lampedusa 2010, concerto del Primo Maggio a Roma nell’edizione del 2002, 2003, 2009, 2010, 2017 e 2022 e altri.
Ultimamente ha lavorato anche alle sonorizzazioni/colonne sonore di alcuni importanti spettacoli teatrali con Maurizio Colombi (Peter Pan il musical), Maurizio Lombardi (L’Uomo Rondine, Tutto & Nulla, Ho visto cose), Maurizio De Giovanni (Quanti mondi possono esserci in una città) e Daniela Morozzi.
Svolge attività di endorser/ambassador per alcuni marchi illustri: Gibson Guitars, Galli Strings, Mezzabarba Custom Amplification, Dophix Pedals, Reference Cable, Bespeco Professional, Two Notes, Magrabò.

Riferimenti artista:
Instagram: https://www.instagram.com/giuseppe_scarpato/
Facebook: https://www.facebook.com/giuseppescarpato.music
LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/giuseppe-scarpato-331a35252

Lascia un commento