Skip to main content

Nel cuore spirituale di Milano, tra le navate intrise di storia della Basilica di Sant’Ambrogio, si terrà  il 18 settembre, un evento solidale che unisce medicina, umanità e speranza. A promuoverlo è stata Safe Heart ODV, un’associazione che opera nei contesti più fragili del mondo – dal Burkina Faso al Camerun, fino al Paraguay – per offrire interventi cardiochirurgici gratuiti e formare personale sanitario locale.

Abbiamo incontrato Elisabetta Ciocchini e Alice Vailati, due dei volti e dei cuori pulsanti dell’associazione, per farci raccontare cosa significa organizzare un evento solidale in un luogo così simbolico, perché è importante raccontare le missioni anche qui in Italia e come si costruisce un modello di cooperazione sostenibile e umano.


Un evento dal forte significato simbolico. Cosa rappresenta per voi organizzarlo nella Basilica di Sant’Ambrogio?

Organizzare questo evento solidale in un contesto così ricco di significato come l’Oratorio della Passione e la Basilica di Sant’Ambrogio è per noi un grande onore, e per questo ringraziamo Mons. Faccendini, Abate della Basilica, che ci ha dato l’opportunità di legare il nostro nome a quello di un luogo così carico di storia e significato.

Saremo nel cuore spirituale di Milano: la Basilica rappresenta da secoli un luogo di accoglienza, dialogo e aiuto verso il prossimo. Non si tratta solo di una cornice suggestiva per la serata, ma di un richiamo concreto all’obiettivo che persegue la nostra Associazione: prendersi cura della vita nei contesti dove è più fragile, nei paesi segnati da guerra, povertà e mancanza di accesso gratuito alle cure sanitarie.

Le visite guidate alla Basilica rafforzeranno il legame tra la storia, la spiritualità e i valori che da secoli questo luogo incarna. L’Oratorio della Passione, più raccolto e intimo, sarà invece il cuore conviviale della serata, dove accoglieremo sostenitori, volontari, nuovi amici e condivideremo con loro le testimonianze delle nostre missioni.

Questi luoghi, insieme, raccontano ciò che siamo: persone che credono nella vicinanza, nell’impegno concreto e nella cura, anche quando tutto sembra difficile o impossibile. Questa è l’anima di Safe Heart ODV.


Le testimonianze delle missioni saranno protagoniste della serata. Cosa significa per voi condividerle con un pubblico italiano?

Raccontare per noi significa condividere. È un modo per restituire emozioni, entusiasmo e speranza a chi ha reso tutto questo possibile: i nostri sostenitori.

Vogliamo mostrare concretamente come vengono utilizzati i fondi raccolti, quanto possano fare la differenza in paesi poverissimi come il Burkina Faso, dove la sanità è interamente a pagamento e un intervento cardiochirurgico rappresenta spesso un traguardo irraggiungibile.

Lo facciamo con immagini e parole che portino quelle realtà all’interno della serata, senza limitarci ai numeri. Così è più facile comprendere come ogni piccolo gesto possa trasformarsi in qualcosa di enorme. Ogni euro donato può diventare una possibilità di vita, o uno strumento di formazione per un futuro medico, anestesista, infermiere.

Per noi è fondamentale costruire un rapporto sincero, di fiducia e dialogo con chi ci sostiene. Se il cuore è vicino, nulla è poi così lontano.


Safe Heart ODV forma anche equipe sanitarie locali. Perché questo è un modello sostenibile per il futuro?

La nostra mission è portare le nostre competenze professionali e metterle a disposizione delle equipe locali. Non vogliamo solo offrire speranza a chi non può permettersi un intervento cardiochirurgico, ma anche fare in modo che chirurghi, anestesisti, infermieri locali possano operare in autonomia.

È un investimento a lungo termine che potenzia i sistemi sanitari e promuove l’indipendenza professionale. Questo per noi è il modello ideale di cooperazione sanitaria internazionale: un modello che lascia qualcosa di duraturo, anche dopo la nostra partenza.


 E dal punto di vista umano? Quali sono le vostre più grandi soddisfazioni… e le sfide ancora aperte?

Fare un elenco è impossibile, e nemmeno scegliere una sola grande soddisfazione è facile. Se proprio dobbiamo fare una graduatoria, metteremmo in cima la gratitudine profonda delle persone che incontriamo. Mai, nella nostra carriera, abbiamo ricevuto dei “grazie” così sinceri.

Un’altra grande soddisfazione è aver reso l’equipe locale autonoma negli interventi di cardiochirurgia valvolare. È un traguardo immenso, che racconta quanto sia possibile costruire qualcosa di duraturo anche nei contesti più complessi.

Ma viviamo di continue sfide. La ricerca di nuovi stimoli è il motore che ci spinge ad andare avanti. Il futuro ci vedrà impegnati nello sviluppo della cardiochirurgia in Burkina Faso – dalla chirurgia coronarica a quella dell’aorta – ma anche in Paraguay e Camerun, dove cercheremo di adattare il modello Burkinabè a contesti diversi, ma ugualmente bisognosi.


Elisabetta Ciocchini e Alice Vailati
Safe Heart ODV

Lascia un commento